• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
11 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Religione, la scienza dello spirito

In molti le hanno dato diverse definizioni, non sempre dal significato positivo, in questa occasione potremmo provare a definire la religione scienza dello spirito.

di Andrea Iacovitti

  In molti le hanno dato diverse definizioni, non sempre dal significato positivo, in questa occasione vogliamo provare a definire la religione la scienza dello spirito. Se è vero che l’architettura e l’ingegneria sono le scienze che studiano i metodi di costruzione degli edifici e la medicina quella che diagnostica e cura le malattie, la scienza che insegna a costruire e rinforzare lo spirito e che, spesso, ne cura i mali, è proprio la religione. Certo, non è una scienza esatta, così come non lo sono le altre. La scossa di un forte terremoto può far crollare edifici che i…

Leggi tutto

Luigi Di Maio amico dell’Ucraina?

Da 16 a l 20 gennaio si è svolto a Davos il World Economic Forum e abbiamo tutti appreso dagli organi di stampa che è stata registrata la presenza di Luigi Di Maio in qualità di "amico dell'Ucraina". Potrebbe sembrare che un ex membro degli ultimi governi italiani sia vicino ad un popolo che sta soffrendo perché la sua nazione è diventata il campo di battaglia di uno scontro tra due superpotenze. La realtà invece è ben diversa.

di Andrea Iacovitti

Da 16 al 20 gennaio si è svolto a Davos il World Economic Forum e abbiamo tutti appreso dagli organi di stampa che è stata registrata la presenza di Luigi Di Maio in qualità di “amico dell’Ucraina“. Detta così la circostanza potrebbe avere una valenza positiva: un ex membro degli ultimi governi italiani amico di un popolo che sta soffrendo perché la sua nazione è diventata il campo di battaglia di uno scontro tra due superpotenze. La realtà invece è ben diversa. L’organizzazione Friends of Ukraine è formata da oligarchi ucraini, vicini a quegli apparati statunitensi e della NATO che…

Leggi tutto

Salari e Pil: due problemi da affrontare

Il prof. Valerio Malvezzi ha più volte illustrato l’andamento dei salari negli ultimi decenni, legandolo a quello del prodotto interno lordo.

di Andrea Iacovitti

Ex-deputato per la Lega Nord, nonché membro della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, Valerio Malvezzi, oggi professore di Comunicazione Finanziaria presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Pavia, ha illustrato, in diverse occasioni, l’andamento dei salari negli ultimi decenni, legandolo a quello del prodotto interno lordo. La variazione del salario medio reale dal 1995 al 2020, ha scritto Malvezzi, ha visto una crescita prossima al 15 per cento per Belgio, Olanda e Austria; una crescita compresa tra il 15% e il 35% per paesi come Germania, Francia, Lussemburgo e Finlandia; superiore al 35% per…

Leggi tutto

Giuni Russo: ritratto di un talento

Lo scorso 4 settembre su RaiUno è stata trasmessa una puntata del programma Techetechete’ interamente dedicata alla cantante Giuni Russo. Tre giorni dopo sarebbe stato l’anniversario della nascita e dieci giorni più tardi quello della sua dipartita terrena

di Andrea Iacovitti

Lo scorso 4 settembre su RaiUno è stata trasmessa una puntata del programma Techetechete’ interamente dedicata alla cantante Giuni Russo. Tre giorni dopo sarebbe stato l’anniversario della nascita e dieci giorni più tardi quello della sua dipartita terrena. Nome d’arte di Giuseppa Romeo, nata a Palermo il 7 settembre del 1951 e spentasi a Milano il 14 settembre 2004, Giuni Russo è stata un’artista di ricerca, sperimentale e d’avanguardia. Spaziò tra vari generi, incluso il pop, la musica sacra, il jazz e l’elettronica, il tutto sfruttando la sua estensione vocale che le permetteva facili cambi di registro: era infatti in…

Leggi tutto

Una suggestione: in autunno ritorna il Drago?

La vicenda politica di Mario Draghi potrebbe non essersi conclusa con la crisi di luglio. Il destino dell’ex-banchiere è molto probabilmente legato al prossimo incarico che ricoprirà e che ci farà capire perché l’esperienza del suo governo ha subito una brusca interruzione, per sua stessa volontà.

di Andrea Iacovitti

La vicenda politica di Mario Draghi potrebbe non essersi conclusa con la crisi di luglio. Il destino dell’ex-banchiere è molto probabilmente legato al prossimo incarico che ricoprirà e che ci farà capire perché l’esperienza del suo governo ha subito una brusca interruzione, per sua stessa volontà. Sarà un alto membro della Nato? O diventerà il n. 1 delle Nazioni Uniti? Oppure sarà reintegrato nell’Unione europea, magari con un incarico onorario? E se invece fosse il futuro Presidente del Consiglio? Non quello indicato dagli Italiani alle prossime Elezioni politiche di settembre, come capo della coalizione vincente, ma il leader del Governo…

Leggi tutto

di ANDREA IACOVITTI – Letture per (rovinarci) l’estate

Un consiglio di lettura

di Andrea Iacovitti

Il papa lo ha citato molte volte per spiegare il concetto di colonizzazione ideologica. È il libro Il padrone del mondo, scritto nel 1907 da Robert Hugh Benson. Il suo autore, figlio di anglicani, si convertì al cattolicesimo e divenne sacerdote nel 1904. Il romanzo, ambientato nel futuro, narra di un mondo attorno all’anno 2000, governato in pace da tre grandi potenze, di cui quella occidentale presenta lineamenti a carattere liberale, socialista e massonico e dove i cattolici vengono relegati ai margini della società e, infine, perseguitati. L’autore contrappone un mondo evoluto dal punto di vista tecnologico e intellettuale (viene descritta una…

Leggi tutto

Immigrazione e occupazione, temi paralleli

Un importante filone d’inchiesta ha rivelato i legami che uniscono flussi migratori, organizzazioni non governative, stampa e l’attività di facoltosi imprenditori

di Andrea Iacovitti

Il blogger Daniele Donadel, diverso tempo fa, ha approfondito un importante filone d’inchiesta, rivelando i legami che uniscono organizzazioni non governative, stampa e l’attività di George Soros, l’imprenditore di origine ungherese, da sempre impegnato nel finanziamento di azioni umanitarie. Scrive Donadel «L’Associazione Carta di Roma è stata fondata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) nel giugno del 2008». Nel glossario prescritto dalla Carta Di Roma, i termini della lingua italiana sono stati rivisti al fine di garantire…

Leggi tutto

Il padre, la Consulta e la Chiesa

La sentenza della Corte fa nascere soprattutto due interrogativi. Il primo fa riferimento all’aspetto sociale della questione. Il secondo nasce dal silenzio da parte della Chiesa di papa Francesco

di Andrea Iacovitti

Senza andare a disturbare troppo i giornaloni della vulgata liberal progressista, galvanizzati dalla notizia, attingiamo dal sito della Corte Costituzionale per avere contezza dei contenuti della sentenza emanata dalla Consulta il 27 aprile scorso. «La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio» si legge, «ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome…

Leggi tutto

Sanzioni alla Russia. La Germania e l’importanza dell’interesse nazionale

In Germania gli industriali e i sindacati dei lavoratori hanno firmato una nota congiunta in cui si oppongono all’embargo del gas russo poiché lo stop dell’importazione del gas da Mosca causerebbe la deindustrializzazione

di Andrea Iacovitti

In Germania gli industriali e i sindacati dei lavoratori hanno firmato una nota congiunta in cui si oppongono all’embargo del gas russo poiché lo stop dell’importazione del gas da Mosca causerebbe la deindustrializzazione   In Germania la BDA , la confederazione di parte datoriale che raggruppa diverse aziende che operano nel settore dell’industria tedesca, e la DGB, la maggiore confederazione sindacale della Germania, che riunisce e rappresenta otto federazioni sindacali tedesche, hanno firmato una nota congiunta in cui si oppongono all’embargo del gas russo poiché, secondo i dati loro disponibili, lo stop dell’importazione del gas da Mosca causerebbe la deindustrializzazione,…

Leggi tutto

di ANDREA IACOVITTI – Giovanni Gentile, la cattiva coscienza della Resistenza

L'anniversario

di Andrea Iacovitti

Il 15 aprile ricorre il settantottesimo anniversario della morte di Giovanni Gentile, il filosofo che, per le numerose cariche culturali e politiche ricoperte, ha esercitato un forte influsso sulla cultura italiana. Ministro dell’Educazione Nazionale del Governo Mussolini, direttore scientifico dell’Enciclopedia Italiana dell’Istituto Treccani e vicepresidente dello stesso istituto, regio commissario della Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui è stato anche direttore. Nel 1930 è vicepresidente dell’Università Bocconi e nel 1932 è socio nazionale della Reale Accademia dei Lincei. Lo stesso anno inaugura l’Istituto Italiano di Studi Germanici di cui diviene presidente nel 1934. Nel 1933 inaugura e diviene presidente dell’Istituto Italiano per il Medio…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015