• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
09 Agosto 2022
  • Home
  • Politica
  • Italia
  • Economia
  • Attualità
  • Esteri
  • Commenti
  • Autori
    • Beppe Cipolla
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara e Paola Baglivi
    • Giuseppe Sanzotta
    • A. V.
    • A.C.A
    • A.C.A.
    • A.C.A:
    • A.V
    • A.V.
    • Adriano Tilgher
    • Adriano Tlgher
    • Alberto Fraja
    • Albeto Fraja
    • Alessandra Colarizi
    • Alessandro Mannozzi
    • Alessandro Mazzitelli
    • Alessandro Peligra
    • Alessio Di Mauro
    • Alfonso Lo Sardo
    • Algelo Spaziano
    • Andrea
    • Andrea Canali
    • Andrea Iacovitti
    • Andrea Insabato
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Angelo Abis*
    • Angelo Spaziano
    • Anna Cinzia Tieni
    • Anna Maria Turi
    • Antonio Casini
    • Antonio De Pascali
    • Antonio Deganutti
    • Antonio Enrico Maria Attanasio
    • Antonio Venditti
    • B&C
    • B.C.
    • Beppe Cipolla
    • Bruno Tucci
    • C.G.
    • Calerio Di Zenzp
    • Carlo Bazzani
    • Carlo E. Bazzani
    • Carlo Enrico Bazzani
    • Carlo Ripa di Meana
    • Carmen Guadalaxa
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • CARMEN GUADALAXARA e PAOLA BAGLIVI
    • Carmen Guadalxara
    • Carmen Guadaxara
    • Carmen Gudalaxara
    • Carmen Gudalaxara
    • Carmine Castoro
    • Chiara Mastrolilli de Angeiis
    • Chiara Mastrolilli de Angelis
    • Clara Terribile
    • Daniela Binello
    • Daniela Serpi
    • Davide Tedeschini
    • di Antonio Venditti
    • di Marco Zacchera
    • di MATTEO IMPAGNATIELLO
    • di Michele Rallo
    • Diego Ferin
    • Domenico Giglio
    • Dora Liguori
    • Dott. Enea Franza, Direttore del dipartimento di scienze politiche di UniPeace-Roma
    • Edoardo Bernkopf
    • Edoardo Franza
    • Edoardo Maria Franza
    • Egidio Bandini
    • Egidio Eleuteri
    • Egidio M. Eleuteri
    • Egidio Maria Eleuteri
    • Ekaterina Torkunova
    • Emanuele Merlino
    • Emmanuele Emanuele
    • Enea Franza
    • Enea Franza*
    • F,S,
    • F.S.
    • F.S.,
    • F.S:
    • F:S:
    • Fabio Torriero
    • Fabiola Dalla Chiara
    • Fabiola Dalla Chiara e Paola Baglisi
    • Fabiola Dalla Chiara e Paola Baglivi
    • Fabiola Della Chiara e Paola Baglivi
    • Fabrizia Bientinesi
    • Fabrizio Bianco
    • Feanco Sortito
    • Federica Peligra
    • Flaminia Pace
    • Flaminia Pace
    • Flaminia Pace
    • Fra. Sor.
    • Francesco Di Palma
    • Francesco Carlesi
    • Francesco Elia
    • Francesco Leone
    • Francesco Tufani
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortto
    • Frank Rossi
    • G,S,
    • G.S
    • G.S,
    • G.S.
    • g.s.
    • G.S.
    • G.Sa.
    • G.Sanz.
    • Gen. Luigi Ramponi
    • George Trovati
    • Gi. Ma.
    • Gi.Sa.
    • Giacinta Ruspoli
    • Giampiero Del Monte
    • Gianluca Rospi
    • Gianmarco Rubino
    • Gianpiero Del Monte
    • Gianpiero Del Monte
    • Giovanna Canzano
    • Giovanni Burk
    • Giulia Pracucci
    • Gius. Sanz.
    • Giuseppe del Ninno
    • Giuseppe del Ninno*
    • Giuseppe Del Ninno*
    • Giuseppe del Ninno* da Totalità
    • Giuseppe del Ninno* da Totalità
    • Giuseppe Fontana
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Scanni
    • Giuseppe Staffolani (psicologo psicoterapeuta) e direttore del sito www.psicoterapeutabologna.eu
    • Giuseppe Vatinno
    • Giuseppe Vatinno (Legalità per Roma) già deputato della Repubblica
    • Guido Pacifici
    • Guseppe Sanzotta
    • Irene Valleriani
    • J.S.
    • Jacopo Savagnone
    • Jacopo Savagnone
    • Jacopo Savagnone
    • Karolina Emilia Stranz
    • Karolina Stranz
    • L'Opus
    • L. C.
    • L.C
    • L.C.
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Caputo
    • Leonardo Di Salvo
    • Livio Spinelli
    • Lo Perfido
    • Luca Aurnia
    • Luca Colantoni
    • Lucrezia de Jorio
    • Ludovico Ciccarelli
    • Manlio Triggiani
    • Marco Affatigato
    • Marco Bicccheri
    • Marco Biccheri
    • Marco Biccheri e Vincenzo Fratta
    • Marco Bilotti
    • Marco Lefose
    • Marco Toti
    • Marco Triggiani
    • Marco Zacchera
    • Maria Grazia Mengucci
    • Maria Pia Ruspoli
    • Maria Rita Parroccini
    • Mario Borghezio (Eurodeputato)
    • Mario Bozzi Sentieri
    • Mario Iannelli
    • Mario Sammarione
    • Mario Sammarone
    • Martina Gelardi
    • Martina Pignatelli
    • Marzia R. Hajdu
    • Massimo Gherardini
    • Michele Baroncini
    • Michele Guada
    • Michele Rallo
    • Michele Rallo*
    • Michelle Rallo
    • Miki Guadix
    • Mimmo Lo Perfido
    • Nazzareno Mollicone
    • Nicola Silenti
    • P.M.
    • P.S.
    • Paolo Costanzi
    • Paolo Emilio Papò
    • Pericle di Santippo
    • Pierluigi Moccia*
    • Pierre Minosse
    • Pietro Bevilacqua
    • Prof. Emmanuele Emanuele
    • R,E,
    • R,E.
    • R,I.
    • R.E
    • R.E.
    • R.F,
    • R.G.
    • R.I.
    • R.P.
    • R.S.
    • R.T.
    • R.V.
    • Raffaele M.A. Pergolizzi
    • Raffaele Schiavone
    • Raniero Mercuri
    • RANIERO MERCURI
    • Raniero Mercuri
    • Re.E.
    • red spettacoli
    • red. interni
    • red. politica
    • Red. Sport
    • Red.Est.
    • Red.Int:
    • red.politica
    • Red.sind,
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • Redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione cultura
    • redazione cultura
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • Redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione Interni
    • redazione interni
    • redazione Interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione politica
    • redazione politica
    • redazione spettacoli
    • redazione spettacoli
    • redazione spettacoli
    • redazione sport
    • redazione Sport
    • redazione sport
    • redazione sport
    • redazione sport
    • redazione sportiva
    • redazione sportiva
    • Roberto Incanti
    • Roberto Menia
    • Roberto Parisi
    • Roberto Rossetti
    • Romina De Simone
    • Salvatore Sfrecola
    • Salvatore Sfrecola
    • Salvatore Sfrecola - Presidente di Sezione della Corte dei conti
    • Senator
    • Simonetta Commermaja
    • Susanna Donatella Campione
    • Teodosio De Bonis+
    • V.C
    • V.F
    • V.F.
    • V.M.
    • Valentina Mira
    • Valerio Cianfanelli
    • Valerio Di Zenzo
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio FRezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Veronica D'Agostino
    • Veronica d'Agostino
    • Veronica D'Agostino
    • Vincenzo Mecozzi
    • Vittorio Bonacci
    • Vittorio Emanuele Miranda

Una suggestione: in autunno ritorna il Drago?

La vicenda politica di Mario Draghi potrebbe non essersi conclusa con la crisi di luglio. Il destino dell’ex-banchiere è molto probabilmente legato al prossimo incarico che ricoprirà e che ci farà capire perché l’esperienza del suo governo ha subito una brusca interruzione, per sua stessa volontà.

di Andrea Iacovitti

La vicenda politica di Mario Draghi potrebbe non essersi conclusa con la crisi di luglio. Il destino dell’ex-banchiere è molto probabilmente legato al prossimo incarico che ricoprirà e che ci farà capire perché l’esperienza del suo governo ha subito una brusca interruzione, per sua stessa volontà. Sarà un alto membro della Nato? O diventerà il n. 1 delle Nazioni Uniti? Oppure sarà reintegrato nell’Unione europea, magari con un incarico onorario? E se invece fosse il futuro Presidente del Consiglio? Non quello indicato dagli Italiani alle prossime Elezioni politiche di settembre, come capo della coalizione vincente, ma il leader del Governo…

Leggi tutto

di ANDREA IACOVITTI – Letture per (rovinarci) l’estate

Un consiglio di lettura

di Andrea Iacovitti

Il papa lo ha citato molte volte per spiegare il concetto di colonizzazione ideologica. È il libro Il padrone del mondo, scritto nel 1907 da Robert Hugh Benson. Il suo autore, figlio di anglicani, si convertì al cattolicesimo e divenne sacerdote nel 1904. Il romanzo, ambientato nel futuro, narra di un mondo attorno all’anno 2000, governato in pace da tre grandi potenze, di cui quella occidentale presenta lineamenti a carattere liberale, socialista e massonico e dove i cattolici vengono relegati ai margini della società e, infine, perseguitati. L’autore contrappone un mondo evoluto dal punto di vista tecnologico e intellettuale (viene descritta una…

Leggi tutto

Immigrazione e occupazione, temi paralleli

Un importante filone d’inchiesta ha rivelato i legami che uniscono flussi migratori, organizzazioni non governative, stampa e l’attività di facoltosi imprenditori

di Andrea Iacovitti

Il blogger Daniele Donadel, diverso tempo fa, ha approfondito un importante filone d’inchiesta, rivelando i legami che uniscono organizzazioni non governative, stampa e l’attività di George Soros, l’imprenditore di origine ungherese, da sempre impegnato nel finanziamento di azioni umanitarie. Scrive Donadel «L’Associazione Carta di Roma è stata fondata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) nel giugno del 2008». Nel glossario prescritto dalla Carta Di Roma, i termini della lingua italiana sono stati rivisti al fine di garantire…

Leggi tutto

Il padre, la Consulta e la Chiesa

La sentenza della Corte fa nascere soprattutto due interrogativi. Il primo fa riferimento all’aspetto sociale della questione. Il secondo nasce dal silenzio da parte della Chiesa di papa Francesco

di Andrea Iacovitti

Senza andare a disturbare troppo i giornaloni della vulgata liberal progressista, galvanizzati dalla notizia, attingiamo dal sito della Corte Costituzionale per avere contezza dei contenuti della sentenza emanata dalla Consulta il 27 aprile scorso. «La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio» si legge, «ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome…

Leggi tutto

Sanzioni alla Russia. La Germania e l’importanza dell’interesse nazionale

In Germania gli industriali e i sindacati dei lavoratori hanno firmato una nota congiunta in cui si oppongono all’embargo del gas russo poiché lo stop dell’importazione del gas da Mosca causerebbe la deindustrializzazione

di Andrea Iacovitti

In Germania gli industriali e i sindacati dei lavoratori hanno firmato una nota congiunta in cui si oppongono all’embargo del gas russo poiché lo stop dell’importazione del gas da Mosca causerebbe la deindustrializzazione   In Germania la BDA , la confederazione di parte datoriale che raggruppa diverse aziende che operano nel settore dell’industria tedesca, e la DGB, la maggiore confederazione sindacale della Germania, che riunisce e rappresenta otto federazioni sindacali tedesche, hanno firmato una nota congiunta in cui si oppongono all’embargo del gas russo poiché, secondo i dati loro disponibili, lo stop dell’importazione del gas da Mosca causerebbe la deindustrializzazione,…

Leggi tutto

di ANDREA IACOVITTI – Giovanni Gentile, la cattiva coscienza della Resistenza

L'anniversario

di Andrea Iacovitti

Il 15 aprile ricorre il settantottesimo anniversario della morte di Giovanni Gentile, il filosofo che, per le numerose cariche culturali e politiche ricoperte, ha esercitato un forte influsso sulla cultura italiana. Ministro dell’Educazione Nazionale del Governo Mussolini, direttore scientifico dell’Enciclopedia Italiana dell’Istituto Treccani e vicepresidente dello stesso istituto, regio commissario della Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui è stato anche direttore. Nel 1930 è vicepresidente dell’Università Bocconi e nel 1932 è socio nazionale della Reale Accademia dei Lincei. Lo stesso anno inaugura l’Istituto Italiano di Studi Germanici di cui diviene presidente nel 1934. Nel 1933 inaugura e diviene presidente dell’Istituto Italiano per il Medio…

Leggi tutto

Europa, Stati Uniti , guerra e sanzioni le nuove sfide

La destra tradizionale e liberal nazionale ha da sempre una tradizione militarista e interventista in riferimento ai conflitti che scoppiano nel mondo, ma questa generazione di politici è quella che ha spesso assunto posizioni più sociali e meno omogenee rispetto alla politica della Nato

di Andrea Iacovitti

  «I vostri hamburger sono una lagna, ora e sempre piatto di lasagna», oppure «Né Soviet supremo né Coca-Cola, Europa armata una nazione sola» sono alcuni degli slogan che resero noto l’attivismo del Fronte della Gioventù dagli Anni Settanta ai primi Anni Novanta. A raccontare le vicende più rappresentative della sua storia è stato Alessandro Amorese, in un saggio molto ben documentato dal titolo Fronte della Gioventù, la destra che sognava la rivoluzione. La storia mai raccontata. Protagonisti di quella stagione furono quasi tutti gli esponenti che oggi formano la classe dirigente della destra parlamentare italiana, rappresentata prima da Alleanza…

Leggi tutto

di ANDREA IACOVITTI – I limiti di Mario Draghi

La capacità del Presidente del Consiglio Mario Draghi di garantire l’Italia a livello internazionale sarebbe la ratio della sua presenza a Palazzo Chigi, ma vi sono questioni tanto grandi e complicate da superare i vertici politici e istituzionali.­­­­­­­­­­­­­­­­­­

di Andrea Iacovitti

La capacità del Presidente del Consiglio Mario Draghi di garantire l’Italia a livello internazionale sarebbe la ratio della sua presenza a Palazzo Chigi, ma vi sono questioni tanto grandi e complicate da superare i vertici politici e istituzionali. Draghi pensava in cuor suo di potersi muovere in maniera più disinvolta nelle dinamiche riguardanti la crisi ucraina, forte del suo rapporto privilegiato con gli Stati Uniti, ma la maggioranza che sostiene il Governo non si è rivelata coesa. Prova ne è stata lo strappo del Movimento Cinque Stelle sull’aumento delle spese militari, che ha di fatto costretto il Presidente del Consiglio…

Leggi tutto

Geopolitica ed energia

Attualmente la questione energetica rientra di diritto all’interno delle strategie di sicurezza e di intelligence di ogni Paese, basti pensare che molti conflitti sono scoppiati e tuttora scoppiano per ragioni legate all’acquisizione di risorse energetiche

di Andrea Iacovitti

Nonostante le relazioni internazionali vengano condotte soprattutto in prospettiva dell’approvvigionamento energetico, questo aspetto passa spesso in secondo piano quando si tratta di analizzare un conflitto, privilegiando invece i fattori politici e militari. La sicurezza energetica è un elemento chiave attorno al quale si sono dispiegati i principali rapporti e i principali sconvolgimenti geopolitici dell’ultimo secolo. Ma è negli Anni Settanta che il problema energetico irrompe per la prima volta in maniera importante sulla scena internazionale, con anomalie sui flussi petroliferi, in conseguenza delle instabilità politiche mediorientali. I Paesi occidentali capirono che l’eccessiva dipendenza petrolifera ed energetica dai paesi produttori di…

Leggi tutto

di ANDREA IACOVITTI – Breve storia di una promessa mancata

La promessa fatta da George Bush senior a Gorbaciov, rinvenibile tra i documenti dell’Archivio della fondazione intitolata al presidente russo, che gli Stati Uniti non avrebbero lavorato per spingere i confini dell’alleanza occidentale oltre quelli della Germania unificata, viene cancellata con l’ingresso dei primi paesi dell’ex blocco sovietico (Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca) nel Patto Atlantico a partire dal 1997.

di Andrea Iacovitti

Un “accordo fra gentiluomini”, lo definisce il prof. Eugenio Di Rienzo, autore del volume dal titolo Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo (dis)ordine mondiale, edito da Rubettino nel 2015. In una recente intervista, pubblicata su Nuova Rivista Storica, Di Rienzo ha spiegato come la promessa di non allargare l’Alleanza Atlantica verso Est rientrava in un accordo non scritto, ma è suffragata da documenti di archivio che tutti possono consultare. Come il discorso tenuto dall’allora Ministro degli Esteri della Repubblica Federale di Germania Hans Dietrich Genscher, del Governo presieduto da Helmut Kohl, presso l’università della città bavarese di Tutzing, nel gennaio…

Leggi tutto

Commenti

La sinistra italiana e i giovani

La Puntuale come un orologio svizzero, la sinistra sfoggia i... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sfida presidenzialista e federalista

Il federalismo non è di destra né di sinistra. E’una... Leggi →

di MARCO ZACCHERA-Pd, alleanze cercasi – Coerenti o meno – Un grazie a Sileri

Certamente l’attuale sistema elettorale impone di costruire alleanze per vincere... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Cercasi campagna elettorale “normale”

Il fuoco di fila mass mediatico a cui sono stati... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Draghi, i conti non tornano – Di Maio e Conrte

Nessuno mi toglie dalla testa che Draghi avesse già deciso... Leggi →

GLI ITALIANI
Gli Italiani, quotidiano online edito dalla Casa editrice Pagine s.r.l., Via Gregorio VII, 160 00165 Roma tel. 06.45468600
Direttore responsabile: Giuseppe Sanzotta
Direttore editoriale: Luciano Lucarini
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma con il n.29/2015 del 17 febbraio 2015
Per richiedere le tariffe per la pubblicità invia la richiesta a [email protected] o telefona al 333.6759574
Contatti
[email protected]
© 2015 Italiani Oggi – Tutti i diritti riservati Via Gregorio VII, n ° 160, 00165 Roma. P.iva 04337971008. Privacy Policy
Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015