• Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
06 Dicembre 2019
  • Home
  • Politica
  • Italia
  • Economia
  • Attualità
  • Esteri
  • Commenti
  • Autori
    • Beppe Cipolla
    • Carmen Guadalaxara e Paola Baglivi
    • A. V.
    • A.C.A
    • A.C.A.
    • A.C.A:
    • A.V
    • A.V.
    • Adriano Tilgher
    • Adriano Tlgher
    • Alberto Fraja
    • Albeto Fraja
    • Alessandra Colarizi
    • Alessandro Mannozzi
    • Alessandro Mazzitelli
    • Alessandro Peligra
    • Alessio Di Mauro
    • Alfonso Lo Sardo
    • Algelo Spaziano
    • Andrea
    • Andrea Canali
    • Andrea Insabato
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Angelo Spaziano
    • Anna Cinzia Tieni
    • Anna Maria Turi
    • Antonio Casini
    • Antonio De Pascali
    • Antonio Deganutti
    • Antonio Enrico Maria Attanasio
    • Antonio Venditti
    • B&C
    • B.C.
    • Beppe Cipolla
    • Bruno Tucci
    • C.G.
    • Calerio Di Zenzp
    • Carlo Bazzani
    • Carlo Enrico Bazzani
    • Carlo Ripa di Meana
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalxara
    • Carmen Guadaxara
    • Carmen Gudalaxara
    • Chiara Mastrolilli de Angeiis
    • Chiara Mastrolilli de Angelis
    • Daniela Binello
    • Daniela Serpi
    • Davide Tedeschini
    • Diego Ferin
    • Domenico Giglio
    • Dora Liguori
    • Edoardo Franza
    • Edoardo Maria Franza
    • Egidio Bandini
    • Egidio Maria Eleuteri
    • Ekaterina Torkunova
    • Emanuele Merlino
    • Emmanuele Emanuele
    • Enea Franza
    • F,S,
    • F.S.
    • F.S.,
    • F.S:
    • F:S:
    • Fabio Torriero
    • Fabiola Dalla Chiara
    • Fabiola Dalla Chiara e Paola Baglisi
    • Fabiola Dalla Chiara e Paola Baglivi
    • Fabiola Della Chiara e Paola Baglivi
    • Feanco Sortito
    • Federica Peligra
    • Francesco Elia
    • Francesco Leone
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortto
    • Frank Rossi
    • G,S,
    • G.S
    • G.S,
    • G.S.
    • g.s.
    • G.S.
    • G.Sa.
    • G.Sanz.
    • Gen. Luigi Ramponi
    • George Trovati
    • Gi. Ma.
    • Gi.Sa.
    • Giampiero Del Monte
    • Gianluca Rospi
    • Gianpiero Del Monte
    • Gianpiero Del Monte
    • Giovanna Canzano
    • Giovanni Burk
    • Giulia Pracucci
    • Gius. Sanz.
    • Giuseppe del Ninno
    • Giuseppe del Ninno*
    • Giuseppe Del Ninno*
    • Giuseppe del Ninno* da Totalità
    • Giuseppe del Ninno* da Totalità
    • Giuseppe Fontana
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Scanni
    • Giuseppe Staffolani (psicologo psicoterapeuta) e direttore del sito www.psicoterapeutabologna.eu
    • Giuseppe Vatinno
    • Giuseppe Vatinno (Legalità per Roma) già deputato della Repubblica
    • Guido Pacifici
    • Guseppe Sanzotta
    • Jacopo Savagnone
    • Karolina Emilia Stranz
    • Karolina Stranz
    • Laura Caputo
    • Leonardo Di Salvo
    • Livio Spinelli
    • Luca Colantoni
    • Lucrezia de Jorio
    • Manlio Triggiani
    • Marco Bicccheri
    • Marco Biccheri
    • Marco Biccheri e Vincenzo Fratta
    • Marco Lefose
    • Marco Toti
    • Marco Triggiani
    • Marco Zacchera
    • Maria Rita Parroccini
    • Mario Borghezio (Eurodeputato)
    • Mario Bozzi Sentieri
    • Mario Iannelli
    • Mario Sammarione
    • Mario Sammarone
    • Martina Gelardi
    • Martina Pignatelli
    • Marzia R. Hajdu
    • Massimo Gherardini
    • Michele Guada
    • Michele Rallo
    • Michele Rallo*
    • Michelle Rallo
    • Miki Guadix
    • Nazzareno Mollicone
    • Nicola Silenti
    • P.M.
    • P.S.
    • Paolo Costanzi
    • Pericle di Santippo
    • Pierluigi Moccia*
    • Pierre Minosse
    • Pietro Bevilacqua
    • Prof. Emmanuele Emanuele
    • R,E,
    • R,E.
    • R,I.
    • R.E
    • R.E.
    • R.F,
    • R.G.
    • R.I.
    • R.P.
    • R.T.
    • R.V.
    • Raniero Mercuri
    • RANIERO MERCURI
    • Raniero Mercuri
    • Re.E.
    • red. interni
    • red. politica
    • Red. Sport
    • Red.Est.
    • Red.Int:
    • red.politica
    • Red.sind,
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • Redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione cultura
    • redazione cultura
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • Redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione Interni
    • redazione interni
    • redazione Interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione politica
    • redazione politica
    • redazione poltica
    • redazione spettacoli
    • redazione spettacoli
    • redazione spettacoli
    • redazione sport
    • redazione Sport
    • redazione sport
    • redazione sport
    • redazione sport
    • redazione sportiva
    • redazione sportiva
    • Roberto Incanti
    • Roberto Menia
    • Roberto Rossetti
    • Romina De Simone
    • Salvatore Sfrecola
    • Salvatore Sfrecola
    • Salvatore Sfrecola - Presidente di Sezione della Corte dei conti
    • Senator
    • Simonetta Commermaja
    • Susanna Donatella Campione
    • V.C
    • V.F
    • V.F.
    • V.M.
    • Valentina Mira
    • Valerio Cianfanelli
    • Valerio Di Zenzo
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio FRezza
    • Valerio Frezza
    • Veronica D'Agostino
    • Veronica d'Agostino
    • Veronica D'Agostino
    • Vincenzo Mecozzi
    • Vittorio Bonacci
    • Vittorio Emanuele Miranda

Arte a Roma. Emiliano Alfonsi un artista, un intellettuale, un uomo libero

alfonsi-2-1

La mostra a Spazio Faro in via Perugia 24 a Roma

di Egidio Maria Eleuteri

In una piccola, ma  elegante,  galleria sita nella zona del Pigneto oggi molto trendy, sta esponendo, Emiliano Alfonsi. Il Pigneto è un quartiere in rinascita; vi  si aprono continuamente degli spazi sociali: gallerie, vinerie, pub, piacevoli negozi di oggettistica. Ed in questo micro cosmo, in fermento, che l’artista   ha in corso una mostra di suoi dipinti. Alfonsi è un professionista di alto livello che meriterebbe di esporre non solo in spazi più importanti ma anche in mostre pubbliche di rilievo. Ma  come ogni artista, vero, è un uomo libero non legato a consorterie od al mondo del pensiero unico, scegliendo…

Leggi tutto

Passeggiate Romane. La Piramide Cestia

piramide

Una tomba monumentale risalente all'epoca di Augusto

di Egidio Maria Eleuteri

A sinistra della Porta San Paolo, l’antica Porta Ostiensis, sorge un monumento dell’epoca di Augusto, inserito nelle Mura Aureliane al tempo in cui queste furono costruite: la Piramide di Cario Cestio. Si tratta di una tomba alta 36,40 metri e con una base larga 29,50 metri, la sola rimasta e la più grande di questo tipo a Roma. forse per questo motivo un tempo si era creduto fosse la tomba di Remo. È costruita in scaglie di tufo e malta sopra un basamento di travertino e rivestita in marmo. La eresse, per se stesso, un ricco pubblico ufficiale, il pretore…

Leggi tutto

Mostre a Roma. Il Centro Culturale Egiziano presenta i dipinti di due artisti: l’egiziano Beshr e il siriano Mofti

tarek-mofti

Due visioni artistiche a confronto

di Egidio Maria Eleuteri

Consiglio di  visitare l’interessante mostra di dipinti organizzata dal Centro Culturale Egiziano, L’Addetto Culturale dell’Ambasciata   Hajar Seifelnasr presenta al pubblico due interessanti artisti;  L’Egiziano Ahmed Beshr ed il Siriano Tarek Mofti. Il Centro Culturale Egiziano  è locato in una prestigiosa sede, costruita nel tempo sulle vestigia romane recuperate   poi  nel tardo medioevo da qualche famiglia nobile che imperava all’epoca e poi risistemategli anni a venire;  ma lasciando e recuperando, intelligentemente, le tracce antiche. L’esposizione  allestita in modo professionale  in tre ampi spazi permette  un percorso che pone a confronto visivo i due artisti. Sono racconti che narrano due differenti visioni…

Leggi tutto

Passeggiate Romane: l’isola Tiberina

egidio-maria-eleuteri

Uno dei luoghi più belli di Roma

di Egidio Maria Eleuteri

Viene considerata uno dei luoghi più affascinanti di Roma. La leggenda racconta che il primo nucleo dell’isola risale all’epoca romana dei Tarquini. Nel 510 a.c  dopo la cacciata di Tarquinio il Superbo, il popolo romano gettò nel Tevere i covoni di frumento depositati nei magazzini del Re, in  tale quantità che quando trovarono nel fiume, era estate e quindi con meno acqua,  un banco di sabbia formarono una piccola isola. Poi con il tempo fu consolidata da alcune palificazioni e costruzioni modificate, poi nel 291 a.v per simulare le fattezze di una nave. Molto più probabilmente fu deciso,l’inizio, di costruire…

Leggi tutto

Arte a Roma. Renata Rampazzi e Patrizia Bonanzinga alla galleria Borghini

rampazzi

Galleria Borghini Arte contemporanea fino al 26 ottobre

di Egidio Maria Eleuteri

Da visitare questa  interessante esposizione  dove due artisti, una pittrice e l’altra fotografa si confrontano, o meglio espongono presso questa galleria la loro attenzione a un fenomeno che rappresenta il Magma Creativo. Le tele di Renata Rampazzi, di matrice informale,  creano una atmosfera che attrae. Sono opere in cui i forti colori , su queste tonalità   l’artista, trascina  l’osservatore a soffermarsi su una pittura attuale  che ci fa capire che l’arte è ancora una lingua viva. Il rosso, colore predominante,  che scende verso la riva attraversando spazi che si sciolgono crea quella atmosfera che fa vivere   una musicalità in cui…

Leggi tutto

Passeggiate romane: Campo De’ Fiori

ettore-ferrari

Un piazza simbolo di Roma e sede di un mercato la cui atmosfera popolare e romanesca è stata esaltata in alcuni importanti film

di Egidio Maria Eleuteri

La piazza è situata nel posto occupato un tempo dalla platea del tempio di Venere Vincitrice. Sull’origine del nome esistono due storie; una che racconta che provenga da Flora, donna lungamente amata da Pompeo, e l’altra dal fatto che quando lo spazio cadde in rovina si trasformò in un prato fiorito di papaveri e margherite, con il bestiame che pascolava e casupole e torri su un solo lato, quello a ridosso dei ruderi del Teatro di Pompeo, mentre l’altro lato degradava verso il Tevere. La piazza fu il centro più animato della Roma rinascimentale, dominata dalla famiglia Orsini che, appunto…

Leggi tutto

Mostre in Provincia

katia-papaleo

Mostra a Civitavecchia

di Egidio Maria Eleuteri

Essendo terminata la stagione espositiva a Roma, suggerisco di girare per la provincia, alla ricerca di un mondo espositivo e culturale nuovo o poco conosciuto ma di livello. A Civitavecchia presso la la Flyer Art Gallery, sita al centro storico della città, ha presentato due valide esposizioni : una dal titolo verso la Biennale (di St. Moritz) dove hanno esposto un nutrito gruppo di artisti di varie tendenze. Mi hanno particolarmente colpito i lavori di buona parte di di essi, tra cui ricordo Elena Baldelli, Terry Bertelli, Patrizia Dottori che espone una interessante fotografia, Eleonora Gianfermi con un opera di…

Leggi tutto

Mostre a Roma. La fotografia può essere arte

Omaggio al fotografo Giacomelli

di Egidio Maria Eleuteri

Attualmente alcune gallerie d’arte hanno aperto alle esposizioni di fotografie La fotografia un nuovo metodo per essere artisti L’etimologia della  parola fotografia nasce dal greco: luce (Phobos) e grafia (graphé). Già intorno al 1813 il francese Nièpce iniziò a studiare i possibili perfezionamenti alle tecniche litografiche e nel 1829 fondò con Louis Daguerre, già noto per il suo diorama, una società per lo sviluppo delle tecniche fotografiche. Nel 1839 fu  presentato il brevetto di Daguerre, chiamato dagherrotipo; e praticamente da  quel momento inizia la riproduzione fotografica. La riproduzione meccanica, giustamente, oggi viene accettata come opera d’arte. Alcuni fotografi, con la…

Leggi tutto

Passeggiate Romane. Arco di Costantino

arco

La storia di una testimonianza dell'antica Roma

di Egidio Maria Eleuteri

Tra le particolari onorificenze date a Roma a coloro che si segnalavano per valore e per straordinaria aiblità militare, la maggiore di tutte era il trionfo concesso al comandante vittorioso. Condizioni per ottenerla erano l’aver posto fine alla guerra e ampliato i confini dello Stato; e aver condotto personalmente l’esercito in battaglia, nella quale inoltre bisognava che fossero stati uccisi non meno di 500 nemici. Chi dava un numero falso di nemici uccisi per poter raggiunger la cifra prevista era per la legge Marcia Porcia soggetto a una pena. Il questore doveva con un giuramento garantire che la cifra dei…

Leggi tutto

Passeggiate Romane. Il Ghetto Ebraico di Roma

il-ghetto-e-roesler-franz

Quello di Roma è tra i più antichi al mondo

di Egidio Maria Eleuteri

Il Ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi ghetti del mondo; è sorto infatti 40 anni dopo quello di Venezia che è il primo in assoluto. Il termine deriva dal nome della contrada veneziana, gheto, dove esisteva una fonderia (appunto gheto in veneziano), ove gli ebrei di quella città furono costretti a risiedere. Il 12 luglio del 1555 il papa Paolo IV, al secolo Giovanni Pietro Carafa, con la bolla Cum nimis absurdum, revocò tutti i diritti concessi agli ebrei romani ed ordinò l’istituzione del ghetto, chiamato “serraglio degli ebrei”, facendolo sorgere nel rione Sant’Angelo accanto al Teatro…

Leggi tutto
Follow Us on FacebookFollow Us on Twitter

Commenti

zacchera1
Commenti

N. commenti 0

di Marco Zacchera

IL PUNTO. Il presepe sovranista – Cristiani martirizzati – Alitalia: danni e beffe

 Ho letto un testo (ripreso positivamente da altra stampa cattolica) nel quale si sostiene che il presepe natalizio rischia di essere una manifestazione “sovranista” (letteralmente!) in quanto potrebbe portare ad una discriminazione verso le persone che professano altre religioni. La novità è che questo aspetto non viene considerato più solo...

rallo
Commenti

N. commenti 0

di Michele Rallo

MES: tutto è cominciato col governo Monti

Il MES, ovvero Meccanismo Europeo di Stabilitá, non é l’ultima trovata degli strateghi del Quarto Reich per distruggere l’economia italiana. E per Quarto Reich – ripeto quello che ho detto in precedenti occasioni – intendo l’Unione Europea. Non si tratta di una invenzione recente, dicevo. É un marchingegno che, allo...

sfrecola2
Commenti

N. commenti 0

di Salvatore Sfrecola

Il Sovranismo non piace al Presidente della Corte Costituzionale, ma non spiega perché

Alla vigilia del Convegno organizzato da Magna Charta e da Nazione Futura su “Sovranisti ovvero Conservatori”, alle 15 del 4 dicembre nella Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro, in Piazza Capranica, sul tema interviene il Presidente uscente della Corte costituzionale, Giorgio Lattanzi, per il quale il Sovranismo “allontana dai valori...

franza
Commenti

N. commenti 0

di Enea Franza

La Via della Seta: Problemi e opportunità

La via della seta  individua il reticolo, che si sviluppava per circa 8 000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali, già a partire dalle dinastie Shang (1600-1046 a.C.), Zhou (1045-221 a.C.) e Han (206 a.C.-220 d.C.), si erano snodati i commerci tra l’impero cinese e...

alfonsi-2-1

Arte a Roma. Emiliano Alfonsi un artista, un intellettuale, un uomo libero

27 novembre 2019 22:49 | By Egidio Maria Eleuteri

In una piccola, ma  elegante,  galleria sita nella zona del Pigneto oggi molto trendy, sta esponendo, Emiliano Alfonsi. Il Pigneto è un quartiere in rinascita; vi  si aprono continuamente degli spazi sociali: gallerie, vinerie, pub, piacevoli negozi di oggettistica. Ed in questo micro cosmo, in fermento, che l’artista   ha in...

piramide

Passeggiate Romane. La Piramide Cestia

25 novembre 2019 7:16 | By Egidio Maria Eleuteri

A sinistra della Porta San Paolo, l’antica Porta Ostiensis, sorge un monumento dell’epoca di Augusto, inserito nelle Mura Aureliane al tempo in cui queste furono costruite: la Piramide di Cario Cestio. Si tratta di una tomba alta 36,40 metri e con una base larga 29,50 metri, la sola rimasta e...

tarek-mofti

Mostre a Roma. Il Centro Culturale Egiziano presenta i dipinti di due artisti: l’egiziano Beshr e il siriano Mofti

25 novembre 2019 7:08 | By Egidio Maria Eleuteri

Consiglio di  visitare l’interessante mostra di dipinti organizzata dal Centro Culturale Egiziano, L’Addetto Culturale dell’Ambasciata   Hajar Seifelnasr presenta al pubblico due interessanti artisti;  L’Egiziano Ahmed Beshr ed il Siriano Tarek Mofti. Il Centro Culturale Egiziano  è locato in una prestigiosa sede, costruita nel tempo sulle vestigia romane recuperate   poi  nel...

susanna-donatella-campione

Manuela Corvo: l’eleganza sulle ali colorate di una farfalla

8 ottobre 2019 18:11 | By Donatella Campione

Emanuela Corvo è minuta, eterea con gli occhi luminosi e un bellissimo sorriso. Da bambina a Fabriano, quando torna da scuola, disegna principesse con abiti bellissimi, collane e nastri. Il papà è un imprenditore che si occupa di cablaggi di elettrodomestici e ha la passione per i viaggi in paesi...

egidio-maria-eleuteri

Passeggiate Romane: l’isola Tiberina

8 ottobre 2019 8:51 | By Egidio Maria Eleuteri

Viene considerata uno dei luoghi più affascinanti di Roma. La leggenda racconta che il primo nucleo dell’isola risale all’epoca romana dei Tarquini. Nel 510 a.c  dopo la cacciata di Tarquinio il Superbo, il popolo romano gettò nel Tevere i covoni di frumento depositati nei magazzini del Re, in  tale quantità...

GLI ITALIANI
Gli Italiani, quotidiano online edito dalla Casa editrice Pagine s.r.l., Via Gregorio VII, 160 00165 Roma tel. 06.45468600
Direttore responsabile: Giuseppe Sanzotta
Direttore editoriale: Luciano Lucarini
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma con il n.29/2015 del 17 febbraio 2015
Per richiedere le tariffe per la pubblicità invia la richiesta a [email protected] o telefona al 333.6759574
Contatti
[email protected]
© 2015 Italiani Oggi – Tutti i diritti riservati Via Gregorio VII, n ° 160, 00165 Roma. P.iva 04337971008. Privacy Policy
Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015