• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
09 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Non rinfocolare l’odio celebrando morti di serie A e ignorando le altre vittime della guerra. l’Italia non si è fermata a piazzale Loreto.

Le celebrazioni in ricordo dei Fratelli Cervi

di Egidio Bandini

Vi è mai capitato di vedere un anniversario che di anni ne duri tre? Ebbene, qui in Emilia Romagna succede anche questo e succede al Museo Cervi, in quel di Gattatico, provincia di Reggio nell’Emilia. Iniziato nel 2013, effettivo 70° dell’eccidio dei sette fratelli Cervi e di Quarto Camurri, l’anniversario plurimo terminerà alla fine di quest’anno, in coincidenza col settantesimo anniversario della resistenza. Niente da eccepire all’umana compassione per quelle giovani vite spezzate e ci mancherebbe: qualcosa da dire ci sarebbe, però, sull’insistente, pertinace, inossidabile “santificazione” di un mito – quello della resistenza – che fa acqua ormai da tutte…

Leggi tutto

Il giallo del carteggio Churchill-Mussolini

I misteri sul carteggio permangono anche oggi

di Egidio Bandini

I documenti sono autentici, anzi, no. Sono falsi, anzi, no. Sono riproduzioni dagli originali, anzi, no. Sono stati fabbricati ad arte, anzi, no. Sono stati copiati dagli originali, anzi, no. Leggendo le osservazioni che in questi ultimi tempi si sono fatte a proposito dei “Diari del Duce”, sembra di tornare indietro di qualcosa come sessantacinque anni, quando sul “Corriere della Sera”, il 31 marzo del 1950 lo storico Ferruccio Lanfranchi scriveva: «Cos’è poi questo carteggio Churchill-Mussolini, di cui ormai da anni si parla a proposito ed a sproposito? E, anzitutto, esisteva un vero e proprio carteggio Churchill-Mussolini? Al secondo interrogativo…

Leggi tutto

Quando Guareschi, chiuso il Candido offrì la propria collaborazione alla Notte di Nutrizio. Un impegno per continuare a dire no al comunismo

La corrispondenza tra Guareschi e Nutrizio

di Egidio Bandini

Correva l’anno 1963 e Giovannino Guareschi, reduce da un infarto cardiaco, si era trasferito armi e bagagli (ovvero ulcera e signora Margherita) nel Canton Ticino, in quel di Cademario. Giovannino si sente un disoccupato: due anni prima Rizzoli ha chiuso il “Candido” senza batter ciglio e così,  quasi fosse addirittura preveggente, Guareschi, anticipandone la richiesta di collaborazione, aveva spedito una vignetta al giornale “La Notte” che, ovviamente, l’aveva pubblicata. La vignetta ritraeva due spazzini svizzeri intenti a raccogliere enormi quantità di biglietti da diecimila lire e, sotto il titolo “Preoccupazioni svizzere”, la battuta diceva: “Se in Italia non la piantano…

Leggi tutto

Quando era il Pci a salvare gli impresentabili facendoli eleggere

Renzi si ostina a dire che il Pd non prende lezioni di legalità da nessuno. De Luca, che se eletto, dovrebbe dimettersi. si mostra sicuro che qualcuno arriverà in suo soccorso vale la pena ricordare quel che accadde nel 1958. Allora fu il Pci a salvare un impresentabile

di Egidio Bandini

È proprio di questi giorni una polemica al calor bianco sui cosiddetti “Candidati impresentabili” alle ormai imminenti elezioni regionali: spuntano delle “liste”, ci si spertica ad elogiare la difesa della legalità, costi quel che costi; insomma tutto deve rientrare nelle volontà di chi guida il Paese, anche se dovesse voler dire infischiarsene di una legge dello Stato. Ebbene, a dimostrazione del fatto che in Italia le cose non solo non cambiano, ma da certe parti rimangono assolutamente le stesse, anche dopo oltre mezzo secolo, eccovi una storielle illuminante. Alle elezioni politiche del 12 giugno 1958 viene eletto deputato nelle fila…

Leggi tutto

Nel libro di Balestrino le prove dell’innocenza di Guareschi

Il libro de Il Borghese

di Egidio Bandini

Esce per i tipi de “I libri del Borghese” la nuova fatica di Ubaldo Giuliani Balestrino, giureconsulto torinese, dal titolo emblematico “Guareschi era innocente, ecco le prove.” Va da sé che il volume tratti della famosa vicenda del processo De Gasperi – Guareschi, che vide imputato lo scrittore parmense per diffamazione a mezzo stampa nei confronti dello statista trentino. Dallo stesso autore sentiamo quali siano le ragioni della convinzione che Guareschi fosse innocente. Professor Balestrino, perché ritiene che Guareschi fosse innocente e, di più, contesta apertamente quanto sostenuto da Mimmo Franzinelli nei suoi due volumi – uno direttamente, l’altro indirettamente…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015