• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
09 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

di EGIDIO M. ELEUTERI – Alcune riflessioni sulla guerra in Ucraina

I cambiamenti planetari e il ruolo dell'informazione

di Egidio M. Eleuteri

  Solo qualche coraggiosa  penna libera, fuori  dal pensiero unico in vigore, ha ricordato che nel 1963 Kennedy, allora presidente democratico, rammento  per inciso, che le prime due guerre mondiali furono volute dal partito Democratico americano probabilmente su pressioni dell’industria pesante abituale loro  finanziatrice. Kennedy era  pronto  a scatenare   la terza guerra mondiale quando  la Russia Comunista aveva cercato di istallare  missili a Cuba. Solo  la volontà  politica di Krusciov evitò il conflitto mondiale fermando l’invio di  missili a Cuba. Mi ricordo che l’amico Eugenio Reale alto dirigente del PCI, già combattente in Spagna ed in Africa contro il Nazifascismo…

Leggi tutto

Passeggiate romane

Una interessante visita che suggerisco sia ai Romani che ai Turisti, di fare è quella di recarsi a visitare in Via degli Zingari 39 (nel quartiere Monti) edificato negli anni sulle fondamenta della Suburra (quartiere storico dell'antica Roma). All'esterno appare come una vetrina di una galleria d'Arte, che espone  le opere dell'artista  Fabrizio Di Nardo.

di Egidio M. Eleuteri

Una interessante visita che suggerisco sia ai Romani che ai Turisti, di fare è quella di recarsi a visitare in Via degli Zingari 39 (nel quartiere Monti) edificato negli anni sulle fondamenta della Suburra (quartiere storico dell’antica Roma). All’esterno appare come una vetrina di una galleria d’Arte, che espone  le opere dell’artista  Fabrizio Di Nardo.  Fabrizio Di Nardo è un artista vecchio stampo a differenza dei molti che che  pensando di apparire al centro dell’attenzione hanno barbe e capellli incolti per dimostrare di essere ecologisti ed intellettuali.  Per inciso anni fa, fui invitato a colazione nella casa di  un notissimo…

Leggi tutto

Il lungo viaggio nella storia: Carlo Magno

Carlo Magno era  il figlio maggiore di Pipino il Breve. Alla età di 12 anni  anni ereditò il Regno  insieme a suo fratello Carlomanno secondo l'abitudine  dei Franchi

di Egidio M. Eleuteri

Passati secoli dalla   caduta l’impero Romano,  la   memoria  attraeva ancora  la visione si una rinascita imperiale  Le troppe liti tra modesti Nobili ( Re) i  avevano reso vana la possibilità di una    unificazione  in  un solo Regno   Situazione che fu posta a termine da alcuni Maggiordomi.  Uno di questi era Carlo Martello che fino alla sua morte  nel 741 attraverso il primogenito  e successore Carlomannno che abdicò, poi, nel 747 preparò la via per unificare i vari territori. Carlomanno   era figlio di un Maggiordomi di Palazzo  del regno Franco di Austrsia, Rendendosi conto  della realtà    decise che la Monarchia per…

Leggi tutto

Egidio Maria Eleuteri – Attraversando la storia

La figura di Ugo Capeto

di Egidio M. Eleuteri

E’ importante ricordare la figura, medioevale di Ugo Capeto fondatore della dinastia dei Carolingi. Una dinastia   che trasformò  i resti del sacro Romano Impero di Carlo Magno  in quello che  diventerà il Regno dei Franchi. ( la Francia) Alla fine del secolo IX per lotte dinastiche e per mancanza di visioni strategiche  si permise o si volle la frammentazione  del territorio del Regno del Sacro Romano Impero  in Principati, Ducati e Contadi,  Fu allora che Ugo Capeto   pose le basi della dinastia reale (francese)  caduta solo  con  rivoluzione del 1789. Nel  968 sposò la figlia del Duca di Aquitania, la…

Leggi tutto

di EGIDIO M. ELEUTERI – Rubrica incontri d’arte

Davide Romanò un valente artista che dimostra che l'arte è ancora una parola viva

di Egidio M. Eleuteri

Entro nello studio di Davide Romanò . Un open space   grande, ma dedicato solo alla esposizione dei suoi dipinti. Sono opere di una musicalità assoluta  che coniugano nell’insieme un canto melodico ed un racconto poetico. Ogni dipinto viene esposto con un fascino lirico  dedicato ad ogni singola opera che, immancabilmente, si tramuta in una  una melodia che vive unicamente come compagna indissolubile del dipinto. Un canto profondo  nato, dall’intimo, per sensibilizzare la profonda emozione  della sua forza creativa. E’ una tensione   che nasce per trasmettere all’osservatore il suo stato ansioso creativo. Sono dipinti che narrano,  con profondo lirismo plastico, i…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015