• Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
06 Dicembre 2019
  • Home
  • Politica
  • Italia
  • Economia
  • Attualità
  • Esteri
  • Commenti
  • Autori
    • Beppe Cipolla
    • Carmen Guadalaxara e Paola Baglivi
    • A. V.
    • A.C.A
    • A.C.A.
    • A.C.A:
    • A.V
    • A.V.
    • Adriano Tilgher
    • Adriano Tlgher
    • Alberto Fraja
    • Albeto Fraja
    • Alessandra Colarizi
    • Alessandro Mannozzi
    • Alessandro Mazzitelli
    • Alessandro Peligra
    • Alessio Di Mauro
    • Alfonso Lo Sardo
    • Algelo Spaziano
    • Andrea
    • Andrea Canali
    • Andrea Insabato
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Angelo Spaziano
    • Anna Cinzia Tieni
    • Anna Maria Turi
    • Antonio Casini
    • Antonio De Pascali
    • Antonio Deganutti
    • Antonio Enrico Maria Attanasio
    • Antonio Venditti
    • B&C
    • B.C.
    • Beppe Cipolla
    • Bruno Tucci
    • C.G.
    • Calerio Di Zenzp
    • Carlo Bazzani
    • Carlo Enrico Bazzani
    • Carlo Ripa di Meana
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalxara
    • Carmen Guadaxara
    • Carmen Gudalaxara
    • Chiara Mastrolilli de Angeiis
    • Chiara Mastrolilli de Angelis
    • Daniela Binello
    • Daniela Serpi
    • Davide Tedeschini
    • Diego Ferin
    • Domenico Giglio
    • Dora Liguori
    • Edoardo Franza
    • Edoardo Maria Franza
    • Egidio Bandini
    • Egidio Maria Eleuteri
    • Ekaterina Torkunova
    • Emanuele Merlino
    • Emmanuele Emanuele
    • Enea Franza
    • F,S,
    • F.S.
    • F.S.,
    • F.S:
    • F:S:
    • Fabio Torriero
    • Fabiola Dalla Chiara
    • Fabiola Dalla Chiara e Paola Baglisi
    • Fabiola Dalla Chiara e Paola Baglivi
    • Fabiola Della Chiara e Paola Baglivi
    • Feanco Sortito
    • Federica Peligra
    • Francesco Elia
    • Francesco Leone
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortto
    • Frank Rossi
    • G,S,
    • G.S
    • G.S,
    • G.S.
    • g.s.
    • G.S.
    • G.Sa.
    • G.Sanz.
    • Gen. Luigi Ramponi
    • George Trovati
    • Gi. Ma.
    • Gi.Sa.
    • Giampiero Del Monte
    • Gianluca Rospi
    • Gianpiero Del Monte
    • Gianpiero Del Monte
    • Giovanna Canzano
    • Giovanni Burk
    • Giulia Pracucci
    • Gius. Sanz.
    • Giuseppe del Ninno
    • Giuseppe del Ninno*
    • Giuseppe Del Ninno*
    • Giuseppe del Ninno* da Totalità
    • Giuseppe del Ninno* da Totalità
    • Giuseppe Fontana
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Scanni
    • Giuseppe Staffolani (psicologo psicoterapeuta) e direttore del sito www.psicoterapeutabologna.eu
    • Giuseppe Vatinno
    • Giuseppe Vatinno (Legalità per Roma) già deputato della Repubblica
    • Guido Pacifici
    • Guseppe Sanzotta
    • Jacopo Savagnone
    • Karolina Emilia Stranz
    • Karolina Stranz
    • Laura Caputo
    • Leonardo Di Salvo
    • Livio Spinelli
    • Luca Colantoni
    • Lucrezia de Jorio
    • Manlio Triggiani
    • Marco Bicccheri
    • Marco Biccheri
    • Marco Biccheri e Vincenzo Fratta
    • Marco Lefose
    • Marco Toti
    • Marco Triggiani
    • Marco Zacchera
    • Maria Rita Parroccini
    • Mario Borghezio (Eurodeputato)
    • Mario Bozzi Sentieri
    • Mario Iannelli
    • Mario Sammarione
    • Mario Sammarone
    • Martina Gelardi
    • Martina Pignatelli
    • Marzia R. Hajdu
    • Massimo Gherardini
    • Michele Guada
    • Michele Rallo
    • Michele Rallo*
    • Michelle Rallo
    • Miki Guadix
    • Nazzareno Mollicone
    • Nicola Silenti
    • P.M.
    • P.S.
    • Paolo Costanzi
    • Pericle di Santippo
    • Pierluigi Moccia*
    • Pierre Minosse
    • Pietro Bevilacqua
    • Prof. Emmanuele Emanuele
    • R,E,
    • R,E.
    • R,I.
    • R.E
    • R.E.
    • R.F,
    • R.G.
    • R.I.
    • R.P.
    • R.T.
    • R.V.
    • Raniero Mercuri
    • RANIERO MERCURI
    • Raniero Mercuri
    • Re.E.
    • red. interni
    • red. politica
    • Red. Sport
    • Red.Est.
    • Red.Int:
    • red.politica
    • Red.sind,
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • Redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione cultura
    • redazione cultura
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • Redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione Interni
    • redazione interni
    • redazione Interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione politica
    • redazione politica
    • redazione poltica
    • redazione spettacoli
    • redazione spettacoli
    • redazione spettacoli
    • redazione sport
    • redazione Sport
    • redazione sport
    • redazione sport
    • redazione sport
    • redazione sportiva
    • redazione sportiva
    • Roberto Incanti
    • Roberto Menia
    • Roberto Rossetti
    • Romina De Simone
    • Salvatore Sfrecola
    • Salvatore Sfrecola
    • Salvatore Sfrecola - Presidente di Sezione della Corte dei conti
    • Senator
    • Simonetta Commermaja
    • Susanna Donatella Campione
    • V.C
    • V.F
    • V.F.
    • V.M.
    • Valentina Mira
    • Valerio Cianfanelli
    • Valerio Di Zenzo
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio FRezza
    • Valerio Frezza
    • Veronica D'Agostino
    • Veronica d'Agostino
    • Veronica D'Agostino
    • Vincenzo Mecozzi
    • Vittorio Bonacci
    • Vittorio Emanuele Miranda

La Via della Seta: Problemi e opportunità

franza

Il punto su una trattativa complessa

di Enea Franza

La via della seta  individua il reticolo, che si sviluppava per circa 8 000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali, già a partire dalle dinastie Shang (1600-1046 a.C.), Zhou (1045-221 a.C.) e Han (206 a.C.-220 d.C.), si erano snodati i commerci tra l’impero cinese e quello romano, in prodotti quali la seta, la carta e la porcellana. Da qualche anno (con partenza dal 2013)  il governo di Xi Jinping sta attuando un ambizioso piano di investimenti, che prevede la costruzione ed il miglioramento delle infrastrutture, tra cui autostrade e linee ferroviarie per l’alta velocità ma…

Leggi tutto

Democrazia e populismo

franza

E' illusorio pensare che la volontà di un parlamento si possa imporre sulla volontà dei popoli

di Enea Franza

Le parole democrazia e populismo oggi sono diventate di uso comune come parole in contrasto l’una con l’altra, anche se, a ben vedere, potrebbero essere anche considerati come sinonimi. Ed, infatti, cosa ci potrebbe essere  di più democratico di un governo che emanasse dal popolo, tanto da doversi considerare addirittura populista?  Purtuttavia, non mancano nel nostro Paese (ma anche al di fuori dei confini nazionali) interventi di illustri costituzionalisti che condannano il populismo e lo valutano come la peggiore deriva possibile e la fine della democrazia stessa. In effetti, dal nostro punto di vista, l’intera questione sul pericolo del populismo,…

Leggi tutto

Il dibattito sul quantitative easing adottato dalla Bce guidata da Draghi

franza

Gli interventi della banca centrale da soli non garantiscono la ripresa senza una politica di investimenti

di Enea Franza

Il meeting di Rimini ha avuto l’effetto di riaccendere le polemiche sulla politica monetaria della Banca Centrale e, sull’efficacia o meno, del c.d. quantitative easing (QE), meglio conosciuto dai tecnici con il (non meno oscuro) termine di “alleggerimento quantitativo”. Il Q.E. è definito come uno strumento non convenzionale di politica monetaria espansiva dalle banche centrali,  ma sugli effetti la dottrina non è concorde anche perché la verifica rispetto agli obbiettivi (stimolare la crescita economica, la produzione, l’occupazione e l’inflazione) non dà, né a livello teorico né pratico, risposte univoche. Da ultimo essa è stata adottato soprattutto come supporto agli Stati…

Leggi tutto

Attenzione a quel che accade a Bruxelles

franza

Il macigno del debito pubblico che blocca lo sviluppo del Paese

di Enea Franza

Nei tanti commenti che possiamo leggere sulla stampa o udire nei talk show televisivi a proposito della “questione debito”, non è sempre chiarissimo che il nostro Paese deve finanziare ogni anno per coprire il disavanzo e per rinnovare il debito pregresso in scadenza una somma superiore a 400 Miliardi di euro. Di tutta evidenza non si tratta di poca cosa, anche se il Ministro del Tesoro e dell’Economia e il Governatore della Banca d’Italia, ritengono un che sia perfettamente gestibile e compatibile con il Pil annuo prodotto dal nostro Paese. A noi che non abbiamo la responsabilità di governo, invece,…

Leggi tutto

Finita la campagna elettolare, torniamo alla realtà. Il debito pubblico è una priorità

franza

Il debito pubblico condiziona la crescita del Paese

di Enea Franza

Finita la sbornia elettorale si dovrà tornare ad affrontare le questioni del Paese e, tra queste, il primo posto spetta, da anni a questa parte,  al debito pubblico. ll debito delle amministrazioni pubbliche (più semplicemente debito pubblico) è rappresentato dall’esposizione di uno Stato (e di altri enti pubblici) nei confronti di soggetti economici nazionali o esteri che possono essere individui, imprese, banche o stati esteri, ecc. Dal Bollettino Statistico mensile elaborato da Bankitalia, pubblicato i primi giorni di maggio, si apprende che a marzo 2019 il debito pubblico si è ridotto a poco meno di 2.359 miliardi di euro, in…

Leggi tutto

L’illusione di essere pagati in euro

franza

Export e cambi

di Enea Franza

Non sono pochi gli esportatori che ritengono di fronteggiare il rischio di cambio facendosi pagare in euro, anziché, come di norma, nella valuta del paese verso cui si esporta. Cosi essi ritengono di poter immunizzarsi dalle perdite derivanti dalle oscillazioni delle valute che chi lavora con l’estero è costretto, sempre più spesso,  ad imputare a bilancio. Ad esempio, la valuta cinese nel corso degli ultimi due anni si è apprezzata fino a toccare  quota 1 euro per 1.096 CNY nel novembre 2018 per tornare, in questi giorni, pressoché ai livelli dello scorso maggio 2018 a circa 1 euro per 7.630 …

Leggi tutto

Ridurre i reati con la giusta pena. La logica costi-benefici può servire ad abbattere i reati

franza

Scoraggiare e rendere poco conveniente il reato

di Enea Franza

Non è la prima volta che torno sui problemi della giustizia per rappresentare come l’attuale sistema delle sanzioni, in particolare quelle penali, risultano essere spesso irrazionali e, in una logica “costi-benefici”, spiegano la scelta, moralmente riprovevole ma razionalmente giustificata, di delinquere. Gli esempi non mancano e vi propongo, per farvi meglio intendere cosa voglio dire, un modello di scelta razionale in una mente deviata. Ipotizziamo la scelta delinquenziale di “… se è meglio rubare in un appartamento, ovvero, un auto, oppure, alzare la posta e, decidere per una rapina, magari in abitazione”. Premettiamo che, rispettivamente, il vigente codice penale prevede,…

Leggi tutto

Stagnazione o recessione? Di sicuro l’economia italiana non è in buona salute e le prospettive non sono positive

franza

Nonostante le tante rassicurazioni provenienti dal Governo, una manovra correttiva è dietro l’angolo e, nell’ipotesi sempre più verosimile di crisi dell’attuale governo, un prossimo esecutivo non potrà che intervenire proprio su pensioni e reddito di cittadinanza, al meno di non lasciare che scatti la “clausola di salvataggio” di aumento delle imposte indirette.

di Enea Franza

Dopo un PIL che cresceva ininterrottamente dal 2014, cioè da quattordici trimestri consecutivi, le  stime sulla crescita dell’economia italiana nel quarto trimestre del 2018, prodotte dall’ISTAT ci dicono che il PIL a dicembre scorso si è contratto dello 0,2 per cento. Da quel giorno, era il 31 gennaio, si sono susseguite una ridda di interviste  che, anche sulla base delle analisi delle società di rating, prevedono una primavera tempestosa per il nostro bel Paese. Di certo, seguendo una prassi oramai accettata dal 1975 (suggerita in un noto articolo dell’economista Julius Shiskin) siamo in stagnazione, atteso che è certificato che, nel…

Leggi tutto

Signoraggio bancario, concausa della crisi?

franza

Quando parliamo di signoraggio bancario in senso stretto intendiamo l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta ed, in particolare, in rapporto all’euro, facciamo riferimento al reddito originato dagli attivi detenuti in contropartita delle banconote in circolazione che viene ricompreso nel calcolo del reddito monetario

di Enea Franza

E’ da un po’ di tempo che negli incontri e nei dibattiti a cui mi capita di partecipare affiora l’idea che il “signoraggio bancario” sia la causa dell’attuale crisi economica e finanziaria. A rilanciare sui mass media un tema, quello del signoraggio bancario e della sua influenza nell’attuale crisi economica, è stato sicuramente il clamore suscitato dai tentativi condotti dall’avv. Marra di portare la questione all’attenzione dei tribunali italiani, ma anche gli interventi pubblici di non pochi intellettuali che hanno discusso del ruolo della Banca Centrale Europea, in concomitanza con i tanti ritardi che essa, prima della svolta di Draghi,…

Leggi tutto

Le principali novità del 2018 nella regolamentazione finanziaria per l’investitore retail

franza

Le principali novità

di Enea Franza

Il 2018 è stato un anno di novità per l’investitore retail, la cui importanza, tuttavia, potrà essere valutata con pienezza solo nel prossimo biennio, ovvero, con il pieno adattamento del mercato alla complessa disciplina disegnata. Nell’ambito della regolamentazione finanziaria, infatti, sono stati introdotte importanti innovazioni, sostanzialmente di recepimento della disciplina comunitaria, volte ad aumentare la trasparenza delle negoziazioni ed a rafforzare i presidi di tutela degli investitori. In primo luogo, sono entrati nel nostro ordinamento giuridico, dal 1° gennaio 2018, la nuova disciplina sui PRIIPs (Packaged Retail and Insurance based Investment Products), dal 3 gennaio 2018 la tanto famigerata MIFID…

Leggi tutto
Follow Us on FacebookFollow Us on Twitter

Commenti

zacchera1
Commenti

N. commenti 0

di Marco Zacchera

IL PUNTO. Il presepe sovranista – Cristiani martirizzati – Alitalia: danni e beffe

 Ho letto un testo (ripreso positivamente da altra stampa cattolica) nel quale si sostiene che il presepe natalizio rischia di essere una manifestazione “sovranista” (letteralmente!) in quanto potrebbe portare ad una discriminazione verso le persone che professano altre religioni. La novità è che questo aspetto non viene considerato più solo...

rallo
Commenti

N. commenti 0

di Michele Rallo

MES: tutto è cominciato col governo Monti

Il MES, ovvero Meccanismo Europeo di Stabilitá, non é l’ultima trovata degli strateghi del Quarto Reich per distruggere l’economia italiana. E per Quarto Reich – ripeto quello che ho detto in precedenti occasioni – intendo l’Unione Europea. Non si tratta di una invenzione recente, dicevo. É un marchingegno che, allo...

sfrecola2
Commenti

N. commenti 0

di Salvatore Sfrecola

Il Sovranismo non piace al Presidente della Corte Costituzionale, ma non spiega perché

Alla vigilia del Convegno organizzato da Magna Charta e da Nazione Futura su “Sovranisti ovvero Conservatori”, alle 15 del 4 dicembre nella Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro, in Piazza Capranica, sul tema interviene il Presidente uscente della Corte costituzionale, Giorgio Lattanzi, per il quale il Sovranismo “allontana dai valori...

franza
Commenti

N. commenti 0

di Enea Franza

La Via della Seta: Problemi e opportunità

La via della seta  individua il reticolo, che si sviluppava per circa 8 000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali, già a partire dalle dinastie Shang (1600-1046 a.C.), Zhou (1045-221 a.C.) e Han (206 a.C.-220 d.C.), si erano snodati i commerci tra l’impero cinese e...

alfonsi-2-1

Arte a Roma. Emiliano Alfonsi un artista, un intellettuale, un uomo libero

27 novembre 2019 22:49 | By Egidio Maria Eleuteri

In una piccola, ma  elegante,  galleria sita nella zona del Pigneto oggi molto trendy, sta esponendo, Emiliano Alfonsi. Il Pigneto è un quartiere in rinascita; vi  si aprono continuamente degli spazi sociali: gallerie, vinerie, pub, piacevoli negozi di oggettistica. Ed in questo micro cosmo, in fermento, che l’artista   ha in...

piramide

Passeggiate Romane. La Piramide Cestia

25 novembre 2019 7:16 | By Egidio Maria Eleuteri

A sinistra della Porta San Paolo, l’antica Porta Ostiensis, sorge un monumento dell’epoca di Augusto, inserito nelle Mura Aureliane al tempo in cui queste furono costruite: la Piramide di Cario Cestio. Si tratta di una tomba alta 36,40 metri e con una base larga 29,50 metri, la sola rimasta e...

tarek-mofti

Mostre a Roma. Il Centro Culturale Egiziano presenta i dipinti di due artisti: l’egiziano Beshr e il siriano Mofti

25 novembre 2019 7:08 | By Egidio Maria Eleuteri

Consiglio di  visitare l’interessante mostra di dipinti organizzata dal Centro Culturale Egiziano, L’Addetto Culturale dell’Ambasciata   Hajar Seifelnasr presenta al pubblico due interessanti artisti;  L’Egiziano Ahmed Beshr ed il Siriano Tarek Mofti. Il Centro Culturale Egiziano  è locato in una prestigiosa sede, costruita nel tempo sulle vestigia romane recuperate   poi  nel...

susanna-donatella-campione

Manuela Corvo: l’eleganza sulle ali colorate di una farfalla

8 ottobre 2019 18:11 | By Donatella Campione

Emanuela Corvo è minuta, eterea con gli occhi luminosi e un bellissimo sorriso. Da bambina a Fabriano, quando torna da scuola, disegna principesse con abiti bellissimi, collane e nastri. Il papà è un imprenditore che si occupa di cablaggi di elettrodomestici e ha la passione per i viaggi in paesi...

egidio-maria-eleuteri

Passeggiate Romane: l’isola Tiberina

8 ottobre 2019 8:51 | By Egidio Maria Eleuteri

Viene considerata uno dei luoghi più affascinanti di Roma. La leggenda racconta che il primo nucleo dell’isola risale all’epoca romana dei Tarquini. Nel 510 a.c  dopo la cacciata di Tarquinio il Superbo, il popolo romano gettò nel Tevere i covoni di frumento depositati nei magazzini del Re, in  tale quantità...

GLI ITALIANI
Gli Italiani, quotidiano online edito dalla Casa editrice Pagine s.r.l., Via Gregorio VII, 160 00165 Roma tel. 06.45468600
Direttore responsabile: Giuseppe Sanzotta
Direttore editoriale: Luciano Lucarini
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma con il n.29/2015 del 17 febbraio 2015
Per richiedere le tariffe per la pubblicità invia la richiesta a [email protected] o telefona al 333.6759574
Contatti
[email protected]
© 2015 Italiani Oggi – Tutti i diritti riservati Via Gregorio VII, n ° 160, 00165 Roma. P.iva 04337971008. Privacy Policy
Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015