• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
11 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Il post-umano come categoria artistica e sociale

La lungimiranza di un fenomeno artistico degli anni '90

di Federica Peligra

di FEDERICA PELIGRA – Il corpo come potente strumento di sintesi e riflessione ha attraversato i secoli e, si è…

Leggi tutto

Il genio moderno di Marcel Duchamp

Un artista straordinario innovativo e geniale

di Federica Peligra

Chi non conosce l’orinatoio di Duchamp? Chi non ha mai visto, anche sottoforma delle molte riproduzioni a stampa, quell’atto irriverente e beffardo che è l’opera L.H.O.O.Q. meglio nota come la Gioconda con i baffi? Pietre miliari di una contemporaneità che nasce nel segno della ricomposizione e riassemblamento dei pezzi sparsi di un antico ormai morto, ma di cui, soprattutto in Italia e in Francia, pesa il testimone. Nulla è più come prima, due guerre avevano raso al suolo i bastimenti dei secoli d’oro di arte e cultura, ora diventati merce di scambio e beni di consumo. Duchamp ha la prontezza…

Leggi tutto

Il libro dei sogni dipinto da Francesco Peligra

La scomparsa dell'artista siciliano

di Federica Peligra

E’ una settimana, poco più, che è scomparso uno degli spiriti più liberi che l’Italia abbia ospitato. Un artista nel vero senso della parola, creatore fiero e capace, che ha fatto dell’arte un atto di responsabilità, scegliendo di non fare del nobile mestiere del lavorare con tela e pennelli una fonte di guadagno, ma solo il limo da cui trarre nutrimento vitale. Sento la necessità o, per meglio dire, il bisogno professionale, come critica d’arte, e non per via del legame parentale, di tributare a Francesco Peligra questo omaggio, a dimostrazione che la critica contemporanea non vuole soffermarsi solo sui…

Leggi tutto

La casa della Gioconda non può che essere in Francia

Basta con i patrioti della domenica. Il capolavoro di Leonardo non è stato trafugato, non è un bottino di guerra

di Federica Peligra

La Gioconda è un’ opera che ha riempito pagine e pagine di trattati specialistici come di riviste di intrattenimento, con quel suo sguardo frizzante e quella sua posizione rialzata, che sembra dominare la collina toscana; un ponticello lontano non attrae più la minima attenzione perché tutti gli occhi osservano lei, la donna più volte copiata, ammirata e ossequiata, ma a tratti anche sbeffeggiata, da quel simpaticone di Duchamp per esempio, che, divertito, decise di abbattere proprio questo”colosso mediatico” apponendole dei virili baffi. I vantaggi e svantaggi dell’essere famoso. Anche chi non si intende di arte, chi non l’ha mai studiata,…

Leggi tutto

Matisse si mostra alle scuderie del Quirinale: è veramente questo il suo volto

Mostra di Matisse

di Federica Peligra

Un pomeriggio, di questa non troppo calda e un po’ piovosa fine di primavera, ho deciso di addentrarmi e curiosare nella mostra di Matisse alle scuderie del Quirinale a Roma. Sono stata fortunata ad aver trovato i battenti di questa rassegna ancora aperti, data la sua imminente chiusura la Domenica che viene. Una mostra, questa, che si concentra su un aspetto sicuramente centrale di un artista voluttuoso e sensibile come il francese Henri Matisse: gli arabeschi decorativi, che riempiono i suoi quadri come delle spire magiche e colorate. Matisse nasce nella cittadina francese protagonista della siglata pace tra i potenti…

Leggi tutto

Yoko Ono: l’arte pacificamente irriverente della beatleswoman

La leggenda di Yoko Ono

di Federica Peligra

Mai come ora, periodo in cui la cronaca ci aggiorna quotidianamente di sbarchi e attracchi di tanti disperati, che ogni giorno affrontano il mare per cercare un destino migliore o semplicemente un destino, appaiono calzanti, come guanti su misura, i discorsi di tolleranza e condivisione di cui la giapponese Yoko Ono ha fatto il proprio slogan di vita. Yoko Ono balzata agli onori della cronaca come seconda moglie di John Lennon, il beatlesman dai capelli lunghi e dagli occhiali piccoli, negli anni dei figli dei fiori e della guerra in Vietnam, ha avuto il carisma e la personalità necessarie per…

Leggi tutto

La Biennale dell’Avana: un’occasione storica

La Biennale dell'Avana

di Federica Peligra

Ha finalmente aperto i battenti, dopo mesi di impaziente attesa, la Biennale dell’Avana, giunta alla sua dodicesima edizione. L’importanza di questa rassegna artistica travalica di gran lunga la durata dell’evento, appena un mese. Nell’anno che ha segnato un passo in avanti nel disgelo dei rapporti Cuba-USA, questa Biennale dà il colpo di grazia a decenni di riserve e distanze ormai anacronistiche tra i due Paesi. Largo spazio è, infatti, offerto all’arte statunitense, ma anche a quell’arte prodotta da esuli su suolo americano. Uno scambio alla pari si potrebbe definire quello che vede l’esposizione cubana ospitare opere del museo d’arte del…

Leggi tutto

Arte e Cibo: viaggio nella storia ad immagini dell’alimentazione

In un anno, questo del 2015, dedicato interamente al cibo, grazie ai riflettori puntati come baionette dall’Expo, con tante iniziative sull’argomento organizzate lungo tutta la nostra Penisola, appare doveroso interrogarsi su di esso anche dal punto di vista storico-artistico. Quale valore aggiunto può dare l'arte alla storia dell'alimentazione? In che modo e perché può risultare interessante una storia del cibo ripercorsa tramite le immagini ( dipinti, foto, sculture)?

di Federica Peligra

In un anno, questo del 2015, dedicato interamente al cibo, grazie ai riflettori puntati come baionette dall’Expo, con tante iniziative sull’argomento organizzate lungo tutta la nostra Penisola, appare doveroso interrogarsi su di esso anche dal punto di vista storico-artistico. Quale valore aggiunto può dare l’arte alla storia dell’alimentazione? In che modo e perché può risultare interessante una storia del cibo ripercorsa tramite le immagini ( dipinti, foto, sculture)? Il tipo di percorso che qui si sceglie di seguire è un cammino di tipo tematico e non cronologico, che segue cioè non l’andamento lineare del tempo, ma quello più tortuoso del…

Leggi tutto

La Biennale di Venezia: il futuro dell’oggi

Guatemala, Australia, Olanda e Francia i padiglioni che hanno gareggiato in maniera più efficace nella sfida per la previsione del futuro.

di Federica Peligra

Nella cornice lussureggiante dei Giardini, nella sede storica dell’Arsenale e nelle numerose sedi dislocate nelle calli veneziane si apre al pubblico la rassegna d’arte più importante al mondo: La biennale di Venezia, giunta alla sua 56° edizione. Molti le nazioni partecipanti, poche le affinità e più numerose le differenze. Alcuni padiglioni hanno disatteso le aspettative, altri sono state piacevoli scoperte. E’ l’anno delle rivelazioni e delle novità; i padiglioni migliori, infatti, sono accomunati tutti da un concetto che si potrebbe riassumere con il termine americano brand-new, equivalente dell’italiano “nuovissimo”. E’ questo il caso del Padiglione Guatemala non solo perché era…

Leggi tutto

Nella festa del lavoro ricordiamo il tema sociale dell’arte

Il tema sociale dell'arte

di Federica Peligra

Alla vigilia della festa dei lavoratori, vorrei parlare di come l’arte si sia da sempre interessata al tema sociale del lavoro. Molti artisti hanno fatto della classe degli operai, dei contadini e dei lavoratori più in generale l’oggetto del proprio operare artistico. Sono molti gli artisti che hanno prediletto temi umili e quotidiani, sarebbe troppo lungo e dispersivo parlare di tutti, per questo ne ho scelti due in grado di riassumerli tutti, per differenza di stile, di area geografica, di situazione politica, accomunati però dall’amore per il lavoro e per il potere che quest’ultimo riveste nell’impalcatura della dignità umana. Sono…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015