• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
02 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

L’agguato Br in via Prati di Papa, 29 anni dopo un anniversario da ricordare

In ricordo degli agenti che persero la vita per mano dei terroristi. Giovani vittime della violenza. Ricordare quel sacrificio è un dovere perché sono morti per assicurare la nostra libertà

di Karolina Emilia Stranz

Era un giorno come tanti altri, quel 14 febbraio del 1987, quello in cui una volante della Polizia di Stato con a bordo Rolando Lanari, il gregario Giuseppe Scravaglieri e l’autista Pasquale Parente, stava transitando in via Prati di Papa per un servizio di scorta ad un furgone portavalori delle poste. Sulla strada stretta e in salita, comparve all’improvviso un commando composto da cinque persone che iniziò a sparare contro la volante con ogni genere di arma. Oltre 50 proiettili raggiunsero l’equipaggio della Volante 47. Solo l’autista, Pasquale Parente riuscì a salvarsi per puro miracolo. Era una mattina fredda quella…

Leggi tutto

Un pomeriggio su una volante. Sventato un tentativo di suicidio

Un allenatore di calcio ha cercato di darsi fuoco davanti alla federazione, Due società gli debbono dei soldi, ma sono fallite. L'intervento delle volanti mette fine al tentativo suicida

di Karolina Emilia Stranz

        Erano appena passate le 17.00 quando la Volante 10 transitava davanti al Policlinico di Tor Vergata. E’ la loro zona di competenza e l’equipaggio era impegnato in un regolare giro di pattugliamento ordinario. Finora non sono passate tante note nel quadrante del Tuscolano, Romanina e limitrofi. La 10 si era occupata soltanto di una banale lite tra un automobilista e l’addetto al distributore di benzina situato su via Anagnina. Tutto a posto. Era un pomeriggio particolarmente freddo e trafficato; Maurizio stava procedendo lentamente proprio per permettere al capoequipaggio Simone di avere un quadro generale della situazione. Tutto a posto. Era…

Leggi tutto

Servitori dello Stato e angeli dei cittadini. La scelta coraggiosa degli uomini delle volanti

Una giornata dentro una volante del 113 per scoprire il coraggio e lo spirito di sacrificio di tanti poliziotti presenti sulla strada per aiutare i cittadini e instancabili guerrieri contro la criminalità. Tutti gli italiani debbono molto ai poliziotti. Farebbero tutti bene < ricordarlo sempre

di Karolina Emilia Stranz

Il turno sta per iniziare e gli agenti del Quinto Gruppo Volanti di Roma sono già pronti all’uscita. Appena l’Ispettore Coordinatore da il segnale di via, i motori iniziano a ruggire e le sirene spezzano il chiacchiericcio che caratterizza gli istanti precedenti all’uscita. Noi siamo già a bordo della Volante 8, una delle prime volanti posizionate davanti alla carraia. In un battito di ciglia siamo fuori e ci dirigiamo verso il nostro quadrante, zona di competenza del Commissariato Casilino; area “calda” dal punto di vista degli interventi ed infatti, appena la Volante 8 raggiunge Via Prenestina, l’operatore della Sala ci…

Leggi tutto

Una giornata di ordinaria calma, su una volante del 113. La dura e indispensabile vita del poliziotto

Una giornata con una volante del 113. Tutto tranquillo ma.... Il pericolo è dietro l'angolo, ma loro i poliziotti ci sono sempre. A loro si rivolgono i cittadini quando hanno bisogno, e loro ci sono. Sempre

di Karolina Emilia Stranz

E’ una giornata come un’altra, piuttosto plumbea, ne troppo calda ne troppo fredda. Tutte le volanti sono già posizionate sul piazzale della Caserma “Maurizio Giglio”, pronte all’uscita. Al segnale dell’Ispettore Coordinatore, la “Beta Como”, il nucleo si ricompone e tutti gli agenti occupano le loro postazioni a bordo delle volanti. Volanti che si accingono ad iniziare il turno di servizio, mentre il corpo di guardia sta uscendo per bloccare la circolazione su via Guido Reni e permettere al nucleo di varcare l’uscita della “Giglio” in tutta sicurezza. Sembra quasi un rito che si ripete ad ogni inizio turno, quelle sirene…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015