• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
23 Settembre 2023
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Il dramma dell’immigrazione e la risposta che non c’è

Serve una politica europea

di Mario Sammarone

Nel giorno in cui papa Francesco, intervenuto al vertice sulle migrazioni promosso dalla Pontificia Accademia di Scienze Sociali, ha ribadito come occorra “sradicare la tratta e il traffico di persone insieme alle nuove forme di schiavitù”, notizie di nuove sciagure giungono dal Mediterraneo, il mare che è diventato sempre più confine tra il nord del relativo benessere e il sud di fame, guerre e siccità. La prima notizia arriva dal largo dell’isola di Creta dove un barcone proveniente da Alessandria, su cui erano state ammassate oltre 700 persone, si è inabissato tragicamente. Il bilancio sarebbe potuto essere molto grave se…

Leggi tutto

Il contingente militare per proteggere i tesori storici dal fanatismo dell’Isis è una scelta di civiltà

L'Unesco ha accolto la proposta italiana, formulata da Renzi all'assemblea dell'Onu, di proteggere i tesori dell'Umanità dalla furia distruttrice dei terroristi. Le distruzioni di Palmira hanno scosso tutti i paesi civili, così la posposta italiana è passata con il consenso dei maggiori paesi del Mondo

di Mario Sammarone

Sabato notte il consiglio direttivo dell’Unescu ha dato il via libera alla proposta italiana di creare contingenti di pace che veglino su quei monumenti e reperti storici minacciati dalla barbarie del fanatismo. Si tratta di una proposta che il premier Renzi aveva formulato davanti all’Assemblea delle Nazioni Unite lo scorso 28 settembre, quando aveva proposto l’utilizzo dei Carabinieri e di nuclei di esperti per mettere in sicurezza e preservare i tesori dell’umanità, sfruttando le eccellenze che il nostro paese ha maturato nella custodia dei reperti archeologici. La risoluzione, votata da 53 paesi e dai cinque membri permanenti del Consiglio di…

Leggi tutto

La pace e lo sviluppo dipendono dalla capacità di gestire le crisi del sud del Mondo. A partire dalla Libia

Soprattutto per l'Italia diventa prioritario garantire il ritorno alla normalità della Libia

di Mario Sammarone

Si parla molto di bombardare le postazioni dell’Isis in Iraq, specie dopo la visita del segretario alla Difesa americano Ashton Carter, il quale ha affermato come il nostro paese sia pur sempre uno dei partner più validi e affidabili della superpotenza a stelle e strisce. Certo, il ministro della Difesa Roberta Pinotti si è affrettata a dichiarare che un’eventuale azione dei nostri Tornado, che fino a oggi si sono limitati ai voli di ricognizione, sarebbe subordinata all’approvazione del Parlamento, nella migliore prassi costitituzional-democratica della Repubblica, ma diciamolo, un’eventuale azione in Iraq sarebbe dettata da ragioni eminentemente politiche, prima fra tutte…

Leggi tutto

Soltanto riforme coraggiose potranno salvare la Grecia dal fallimento. Tsipras non può pretendere che a pagare gli errori greci siano i contribuenti tedeschi, francesi e italiani

Tsipras fa accordi con Mosca, ma non può non fare i conti con la Ue: E' vero che l'Europa deve allentare la politica di austerity ma non è nemmeno giusto che a pagare per la cattiva politica dei governanti greci siano i contribuenti tedeschi, francesi e italiani. Adesso quel paese deve avviare una politica di riforme, solo così potrà rialzarsi ed evitare il fallimento

di Mario Sammarone

L’Europa tira il fiato in attesa del vertice di Bruxelles in cui si riuniranno i vertici dell’Ecofin per scongiurare il rischio default della Grecia. Nei giorni scorsi il primo ministro Alexis Tsipras ha messo le mani avanti e annunciato che non ci saranno tagli alla spesa sociale, accusando il Fondo Monetario Internazionale – a cui la Grecia deve pagare 1,5 miliardi entro il 30 giugno e che peraltro nei giorni scorsi si era ritagliato un ruolo di mediatore – di avere un “atteggiamento criminale”. Alle parole di Tsipras era seguita la dura riposta di Christine Lagarde, segretario generale dell’Fmi, che…

Leggi tutto

La Grecia in queste ore si gioca il futuro. Ma non saremo solo spettatori, riguarderà anche l’Italia

Il governo greco gioca le proprie carte contando sulla comprensione tedesca. Ma l'elettorato moderato tedesco non vede di buon occhio concedere troppo alla Grecia

di Mario Sammarone

Dopo la fumata nera dell’ultimo vertice di Bruxelles, in cui non si è trovato l’accordo sul rifinanziamento del debito greco, il primo ministro Alexis Tsipras dovrà tirare fuori tutto il suo carisma se vorrà dare al suo paese un piano sostenibile. In questo momento la Grecia si gioca un pezzo importante del suo futuro, anche se, in realtà, con il destino di Atene si decide anche un pezzo del nostro avvenire e soprattutto delle istituzioni europee. Una grexit, sebbene esclusa da tutti, porterebbe alla fine dell’unione e della moneta unica così come le conosciamo, con lo scenario di un’Europa a…

Leggi tutto

Commenti

di SALVATORE SFRECOLA – Importante valorizzare la “reggenza” negli uffici statali

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, si è... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Cercasi lavoratori

La sfida occupazionale deve fare i conti – in questi... Leggi →

di SALVATORE SFRECOLA – L’Agenzia delle entrate non dà ancora esecuzione ad una sentenza del Consiglio di Stato

La graduatoria del concorso a dirigente dell’Agenzia delle entrate, da... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Volgarità e intolleranza fanno scuola a sinistra

Agli inizi del Novecento non era raro leggere sulla porta... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Oltre lo statalismo c’è di più

E’ la destra sociale che spiazza l’opposizione : parola di... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015