• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
11 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

OPINIONI ERETICHE. Tic-tac, tic-tac, tic-tac…. Quanto manca alla fine del governo gialloverde?

C'è una bomba a orologeria sul cammino del governo

di Michelle Rallo

Nei palazzi del potere si sussurrava già che, subito dopo le elezioni europee del maggio 2019, Salvini avrebbe staccato la spina e liquidato il governo giallo-verde. Ma siamo proprio sicuri che “il Capitano” aspetterà fino a maggio? Negli ultimi giorni sono aumentate le voci di corridoio che parlano di una data più ravvicinata, anteriore comunque alle elezioni europee. Io non mi sentirei di scommettere per il prima o per il dopo. Semplicemente dico che l’ipotesi di una crisi più vicina mi sembra credibile. Perché? Perché Salvini non ha interesse a continuare a legare la sua immagine a quella di un…

Leggi tutto

Rievocazioni. Le leggi razziali del regime fasciista

Un antisemitismo all'italiana molto diverso dl modello nazista

di Michelle Rallo

  TELESIO INTERLANDI E “LA DIFESA DELLA RAZZA” Il 5 agosto 1938 – pochi giorni dopo l’ufficializzazione del Manifesto della Razza[1] – faceva la sua comparsa nelle edicole il primo numero della rivista quindicinale “La Difesa della Razza”. Ne era direttore Telesio Interlandi, un giornalista siciliano che già dirigeva “Il Tevere”, quotidiano del fascismo romano più intransigente e irriverente. Editore del nuovo periodico era Calogero Tumminelli, altro siciliano che si era fatto strada nell’editoria nazionale, al punto da diventare direttore editoriale dell’Enciclopedia Treccani. Sia Interlandi che Tumminelli – lo riferisco a titolo di curiosità – avevano un passato in Massoneria:…

Leggi tutto

LE OPINIONI ERETICHE. Sovranità monetaria anche per fronteggiare disastri

La strada per liberarsi dalla speculazione finanziaria

di Michelle Rallo

Non è una fissazione quella di insistere sulla necessità che lo Stato torni a emettere una propria moneta, anche soltanto – almeno in questo momento storico – in aggiunta alla moneta unica europea. La riprova della giustezza di questa teoria, purtroppo, è oggi sotto gli occhi di tutti: è la drammatica mancanza di fondi per rimediare ai danni dell’ultimo disastro idrogeologico, per aiutare chi ha perso tutto, per far ripartire le aziende produttive, per rimettere in piedi interi comparti economici che sono stati distrutti. Ed è – aggiungo – la mancanza di fondi necessari a prevenire, a fronteggiare, a limitare…

Leggi tutto

OPINIONI ERETICHE. Le agenzie di rating, un oggetto misterioso, ma non tanto

Il ruolo delle agenzie

di Michelle Rallo

Dopo quello di Moody’s è giunto anche il verdetto della Standard & Poor’s a completare il quadro di quest’ultimo capitolo della guerra alla sovranità italiana. Anzi, è andata meglio del previsto. Vedremo domattina, ad apertura dei mercati (scrivo queste note alla domenica) come si muoverà la speculazione finanziaria. Ma non è di questo che voglio parlare. D’altro canto, non avrei nulla da aggiungere alle notizie che, in questi giorni, vengono sparse a piene mani da giornali e telegiornali. Voglio piuttosto utilizzare questo spazio per dare qualche notizia di quelle che vengono solitamente taciute dai grandi organi d’informazione. Nulla di clamoroso:…

Leggi tutto

LE OPINIONI ERETICHE. Le agenzie di rating ci bombardano e Di Maio saluta con la “manina”

Siamo a una svolta, per questo serve la politica. L'antipolitica è solo una palla al piede

di Michelle Rallo

Ricordate il titolo dell’articolo di tre settimane fa? «Siamo in guerra, e a fine mese le agenzia di rating ci bombarderanno.» Ebbene, la più importante di quelle agenzie, la Moody’s, non ha atteso neanche la fine del mese, ed ha bombardato con una decina di giorni d’anticipo, declassando i titoli del debito pubblico italiano al livello immediatamente superiore e quello di spazzatura. Fra una settimana sarà la volta dell’altra principale agenzia di rating, la Standard & Poor’s. Vedrete che confermerà il giudizio della consorella. O addirittura, se in alto loco si deciderà di tentare l’affondo decisivo contro l’Italia, emetterà un…

Leggi tutto

Le Opinioni Eretiche; Perché gli Stati devono farsi prestare i soldi dalle banche private?

Gli Stati per sopravvivere dovranno riappropriarsi della sovranità e del denaro

di Michelle Rallo

Ricordo un articolo di cinque anni fa su “Social”. Il titolo era, a prima vista, banale: «Ma perché il denaro è delle banche e non degli Stati?» In realtà l’interrogativo era tutt’altro che banale. Fateci caso, viviamo in una società che è proprietaria di tutto, anche della nostra porta di casa: se vogliamo poter accedere liberamente alla nostra abitazione, dobbiamo pagare una imposta per il “passo carrabile”. Lo Stato – per fare un altro esempio – è proprietario anche dell’aria, che infatti cede a caro prezzo a chiunque voglia una “frequenza” per diffondere un segnale radiotelevisivo. Ma se poi questo…

Leggi tutto

Le opinioni eretiche. Siamo in guerra e a fine mese le agenzie di rating ci bombarderanno

La posta in gioco è altissima e lo scontro sarà durissimo

di Michelle Rallo

Dunque, il governo è arrivato davvero al giro di boa. La decisione di aumentare del 2,4% il rapporto deficit/pil non è una normale scelta di politica economica; ma – come altri hanno già detto – una vera e propria dichiarazione di guerra all’Unione Europea. E non solo all’Unione Europea – mi permetto di aggiungere – ma all’intero meccanismo della globalizzazione economica di cui l’UE è soltanto un piccolo ingranaggio. La misura potrebbe a prima vista apparire di scarsa importanza: un ritocchino ad un debito pubblico astronomico, tale da essere matematicamente inestinguibile (a meno che non si vogliano chiudere scuole, ospedali…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015