• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
06 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

La Ue promette 172, 7 miliardi all’Italia. Ma l’Olanda si mette di traverso

Ursula Von der Leyen annuncia il piano della commissione che prevede aiuti per complessivi 750 miliardi. L'Italia beneficerebbe di complessivi 172,7 miliardi. Di questi 81,9 sarebbero a fondo perduto, cioè da non restituire, e gli altri invece arriverebbero sotto forma di prestiti. Ottimo segnale, afferma Conte. Salvini invece avverte: basta parole, dalla Ue mi aspetto di vedere soldi veri. E infatti i conti vanno fatti con l'Olanda che parla di una lunga trattativa

di R.P.

La strada l’avevano segnata Macron e Merkel  con l’intesa e un piano da proporre alla commissione europea per un massiccio intervento in favore dei Paesi in difficoltà per l’emergenza Coronavirus. La presidente della commissione Europea, Ursula Von der Leyen si è trovata la strada spianata così ha presentato il piano annunciato dei recovery fund. Un intervento complessivo per 750 miliardi. Intervento che segue gli altri già annunciati. Per l’Italia sarebbero disponibili  complessivamente 172,7 miliardi, e la cosa più importante, 82 sarebbero a fondo perduto, la restante parte in prestiti. Per Conte si tratta di un ottimo segnale. Sarebbe poi compito…

Leggi tutto

Open Arms, la giunta del Senato dice no al processo a Salvini. La maggioranza divisa. Decisivo sarà il voto in aula

La giunta del Senato respinge la richiesta dei magistrati di Catania di processare Salvini per il ritardato sbarco dei migranti dalla nave delle ong. La maggioranza si è divisa, gli esponenti renziani non hanno partecipato alla votazione confermando lo scollamento tra le forze della maggioranza

di R.P.

La giunta del Senato ha respinto la richiesta di processo, avanzata dalla procura di Catania nei confronti dell’ex ministro Salvini. Il leader della Lega era indagato per aver impedito lo sbarco dei migranti dalla nave delle ong. Il no compatto è arrivato dai partiti del centrodestra a cui si sono aggiunti i voti due ex 5Stelle. Inoltre si sono astenuti i rappresentanti di Italia Viva. E soprattutto questa è una nuova tappa del braccio di ferro tra Renzi e Conte: I enatori di Italia Viva infatti hanno fatto capire che in quella occasione Salvini non si era mosso da solo,…

Leggi tutto

Si rivede Prodi, ma per annunciare il Sì al referendum anche se le riforme proposte non sono chiare

Per Prodi le riforme proposte al referendum non hanno la profondità e la chiarezza necessarie, ma nonostante questo ritiene giusto per la sua storia personale e per evitare possibili conseguenze all'esterno, comunicare la sua decisone di votare Sì pur auspicando un rafforzamento delle regole democratiche a partire dalla riforma della legge elettorale

di R.P.

Erano stati in molti nello schieramento di sinistra a chiedersi come avrebbe votato Prodi al referendum di domenica.  Il padre dell’Ulivo, nonostante gli inviti a pronunciarsi era rimasto silenzioso a differenza di altri leader storici che invece hanno preso posizione. Veltroni in modo tiepido ha annunciato il sì, ma senza clamore e un forte impegno. Si sono invece impegnati a fondo per il no l’ex segretario Bersani e soprattutto Massimo D’Alema. Ieri è arrivato il pronunciamento di Prodi. Un Sì non proprio convinto se l’ex premier si preoccupa di dire che annunciare il suo voto è un dovere, e votare…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015