• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
11 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Quel che resta di un libro che la tecnologia non potrà mai sostituire

Il libro cartaceo mantiene un fascino unico. Il suo profumo, le emozioni, i ricordi. Ben venga la tecnologia ma un libro resta nella nostra anima

di Raniero Mercuri

Un discorso da nostalgici. Forse sì.Tra le più svariate invenzioni a cui ci ha abituato la modernità, riflesso di un sistema globalizzato che viaggia a mille all’ora, ce n’è una diremmo “particolare”, sicuramente utile e assolutamente innovativa: l’e-book, il libro elettronico. Ormai è ovunque: in libreria, su internet, nei negozi. Sempre più persone ne sono attratte, affascinate. L’ e-book è un libro in formato digitale, a cui si può accedere tramite computer o dispositivi mobili. Lo porti dove vuoi: al mare, in un parco, in montagna. Ha più o meno la grandezza del classico libro. Di più: mentre leggi puoi…

Leggi tutto

Quanto è lontano il nostro calcio dall’Europa

La prima giornata di campionato ha mostrato i nostri limiti rispetto al calcio europeo

di Raniero Mercuri

E’ partito il campionato. Finalmente, avremmo detto fino a qualche anno fa. Vogliosi di divertimento e spettacolo. Certo, per tanti in fondo cambia poco, l’importante è ritrovare la propria “liturgia” pallonara, il contatto con i colori della propria fede sportiva dopo mesi di astinenza. Per gli altri invece, meno legati alla propria “religione” e più aperti al panorama calcistico, lo spettacolo offerto dalla prima giornata è stato piuttosto deludente. Troppe le gare giocate sotto ritmo, con una lentezza disarmante. Colpa della non perfetta condizione fisica, diranno. Oppure, come a volte suona meglio, dei carichi di preparazione ancora da smaltire. Dimenticando…

Leggi tutto

Addio a Ghiggia, incubo del Brasile

Si è spento all'età di 88 anni il fuoriclasse uruguagio protagonista nel ‘50 del “Maracanazo”, l’eterno tormento di ogni brasiliano.

di Raniero Mercuri

Non è riuscito a dribblare la morte. Alcides Edgardo Ghiggia, una delle ali destre più forti di sempre, famoso in…

Leggi tutto

Allarme Nazionale: sono troppo pochi i calciatori italiani, troppo spazio agli stranieri

E' stato l'allenatore della nazionale di calcio a lanciare l'allarme, in serie A giocano pochi italiani, così sarà difficile essere competitivi

di RANIERO MERCURI

Sempre di meno. Di che parliamo? Dei calciatori italiani in “Serie A”. Un campionato in preda ad un’esterofilia straripante e incontrollata, figlia di questa moderna Europa globalizzata e malamente integrata, dove le specificità nazionali, in termini di tradizioni e quindi di identità, stanno per essere velocemente messe al bando. Il grido d’allarme, e probabilmente d’aiuto, lo lancia direttamente il Ct azzurro Antonio Conte, che pochi giorni fa ha rilasciato dichiarazioni chiare e preoccupanti: “ Il vero problema è che ai tempi dell’Italia Campione del Mondo di Marcello Lippi, il Ct poteva scegliere tra 61/62 calciatori su 100 da convocare in…

Leggi tutto

Le contraddizioni di Genova, citta dei cantautori, della malinconia e della lotta

Genova, tra cantautori e lotte dure. Una città da riscoprire

di Raniero Mercuri

La dominante dei mari. questo era Genova al tempo glorioso delle Repubbliche marinare, nel periodo basso medievale e rinascimentale. Riconosciuta a livello internazionale come potenza economica e commerciale, ed ammirata per le ottime capacità in battaglia, può dire di aver conservato un po’ di quello spirito anche nei secoli successivi. Un esempio? Gli anni Sessanta. Forse davvero il decennio più intenso, più vivo nella storia moderna della città. Punto di riferimento del triangolo industriale con Torino e Milano, Genova è stata anticipatrice anche dei movimenti operai e studenteschi del ‘68, insieme a Torino, dove le prime manifestazioni di lavoratori si ebbero…

Leggi tutto

Zeman e l’isola che non c’è

L'allenatore boemo torna in panchina, a Lugano

di Raniero Mercuri

L’isola che non c’è. O forse si. A volte. Una tenera utopia. O, meglio, un’ estasi inebriante che quando diventa realtà fatichi a distinguere da ciò che hai attorno, soprattutto se questo è malinconica quotidianità. La notizia è di questi giorni: Zeman torna in panchina. A Lugano, nel Canton Ticino, nella più grande città di lingua italiana al di fuori del Bel Paese. “Super League” svizzera. Non un granchè francamente, dopo un’altra annata da dimenticare, che ha portato alla disastrosa retrocessione del Cagliari in Serie B dopo ben undici anni. L’ennesimo gruppo (dopo l’ultima parentesi romanista), che ha faticato a…

Leggi tutto

Elogio della timidezza

Il mondo contemporaneo ci vuole forti e sicuri

di Raniero Mercuri

Un pensiero controcorrente. Soprattutto se racchiuso all’interno di una società intrisa di dubbia moralità e risibile superbia. In un agglomerato umano eticamente declinante, pieno di tracotante e illusoria spavalderia, per dirla senza inutili giri di parole. Di che parlo? Della messa al bando di alcuni modi d’essere, ormai additati come “eretici” dal mondo contemporaneo. Chi ne è “affetto”, rischia grosso, addirittura il posto di lavoro. Avete capito bene. D’altronde, basta dare un’occhiata alle (poche) offerte di occupazione che ci propina il lacerato mondo del lavoro: un fiorire di aziende, molte discutibili, che offrono la possibilità di “formare” dei veri e…

Leggi tutto

Quel senso di precarietà dei ragazzi in cerca di lavoro

Le frustrazioni di una generazione che per colpa della crisi vive perennemente in un sistema di precarietà. Precarietà nel lavoro che non crea certezze per il futuro. Per i più fortunati la sola certezza è la famiglia. Ma a una generazione hanno ucciso anche il diritto di sognare

di Raniero Mercuri

Il  lavoro non c’è. Colpa della crisi, dicono. Figlia di anni di malagestione e di sperperi insistiti. Su scala europea soprattutto di lacerati equilibri finanziari, che hanno spinto il “Vecchio Continente” dentro un tunnel buio ed inquietante. L’ Italia è tra quelle messe peggio. Quando finirà? Difficile dirlo, addirittura arduo pensarlo. Quel che è certo, è che nessuno restituirà all’odierna generazione di giovani post laureati (e non) la possibilità di realizzare le proprie ambizioni, di avvicinarsi ai propri sogni. Certo, si potrebbe obiettare che nessun Paese ha il dovere di garantire la piena realizzazione dei sogni di ciascuno. Già. Tuttavia,…

Leggi tutto

Berlusconi, Mr Bee e la moderna società integrata

Berlusconi cede quasi la metà del Milan

di Raniero Mercuri

Silvio Berlusconi, dopo ben 27 anni di “assolutismo illuminato”, cede il 48% del Milan al finanziere thailandese Bee Taechaubol. L’ennesima conferma della profonda trasformazione in atto nel mondo del calcio e, soprattutto, nella nostra società. Come una realtà virtuale. Il 48% del Milan in mano a capitali esteri, per la precisione a Mr Bee Taechaubol, magnate thailandese della finanza, nato a Bangkok quarantadue anni fa, patrimonio personale stimato in 1,2 milioni di dollari. Uno scherzo? Come no. Si presenta ad Arcore circa due mesi fa, leader di una cordata composta da due grandi banche: una con sede in Qatar e…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015