Cannes 2023
di Giacinta Ruspoli
Dopo il manifesto moderno e a colori della scorsa edizione con Jim Carrey sulle scale del The Truman Show, gli…
Dopo il manifesto moderno e a colori della scorsa edizione con Jim Carrey sulle scale del The Truman Show, gli…
Si arricchisce di contenuti multimediali la mostra La Roma della Repubblica, che costituisce il secondo capitolo del grande ciclo…
Sono stazionarie le condizioni di Silvio Berlusconi ricoverato al San Raffaele di Milano dopo una crisi respiratoria. Crisi determinata da una forma di leucemia che da tempo ha colpito l’ex premier. Malattia che soltanto adesso è stata resa pubblica. Berlusconi è ricoverato nell’appartamentino occupato anche negli altri ricoveri. Le sue…
Durante la settimana, quando penso a cosa scrivere su IL PUNTO, spesso mi riprometto di fare meno polemiche e di commentare i fatti con un punto di vista più “positivo”. Poi vedo la TV e le rassegne stampa e mi chiedo come si possano raccontare certe frottole alla gente… E ricasco con la polemica. Ma domenica è Pasqua e per tutti i cristiani deve essere un’occasione di riflessione profonda per “rinascere” davvero, cercare di capire gli altri senza preconcetti e soprattutto nell’ impegnarci di più a rinnovare il mondo. Nel fare gli auguri a tutti, spero che questa necessità di…
Tutto il mondo si domanda se l’arresto dell’ex presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, segnerà la fine del ‘trumpismo’ o, viceversa, sarà il riscatto dell’uomo che nonostante tutte le difficoltà si è ricandidato a guidare l’America nelle elezioni del 2024. Donald Trump infatti, alla conferenza CPAC dei conservatori repubblicani – Conservative Political Action Conference – dei primi di marzo, ha manifestato la volontà di concorrere per ottenere la nomination repubblicana quale candidato del partito. Nel discorso tenuto alla conferenza non ha risparmiato nessuno, i suoi avversari, interni o esterni che siano, sono ritenuti degli incapaci o dei criminali. Parlando…
La Galleria Borghese a Roma ospita fino al prossimo 11 giugno la mostra inedita Dosso Dossi “Il fregio di Enea”…
Giorno per giorno la strada per Giorgia Meloni si fa sempre più in salita nonostante l’evidente impegno e le obiettive capacità della premier, una positiva sorpresa rispetto alla vigilia elettorale. Superata di slancio la temuta crisi economica di autunno e la crisi energetica, nonostante l’ovvia antipatia mediatica di gran parte dell’informazione nostrana ed estera, pur con una sostanziale unità dell’esecutivo si nota però che nodi da anni irrisolti vengono al pettine, soffocano e non sarà facile scioglierli. Sullo sfondo c’è poi un sempre più chiaro boicottaggio europeo che su tutto (migranti, energia verde, tempi PNRR, spiagge, posizioni su famiglia, gender…
Tutti i giorni ci confrontiamo, a volte senza saperlo, con la cosiddetta intelligenza artificiale (A.I.). Le tecnologie intelligenti attraversano la vita di ciascuno di noi quotidianamente, esercitando direttamente o indirettamente una qualche influenza. L’intelligenza artificiale è presente ovunque, nell’industria, nella sanità, nell’istruzione, nell’alimentazione, nella sicurezza e in molti altri ambiti. Prendiamo l’esempio della dell’A.I. nel mondo della comunicazione, veniamo continuamente profilati in cambio di un panorama digitale personalizzato che asseconda le nostre preferenze, soddisfacendo i nostri gusti, ci piace. ChatGpt, un prototipo di chatbot – un software che simula ed elabora le conversazioni umane – che si basa sull’intelligenza artificiale…
Tredici mesi fa le truppe russe entrarono in Ucraina per riportare indietro l’orologio della storia. L’obiettivo era quello di far tornare quel Paese sotto il controllo di Mosca. Un primo tassello di un’operazione più grande, quella di ricostruire una grande Russia capace di riprendere il controllo di quei Paesi che,…
È di questi tempi un riaffiorare di episodi e situazioni evidentemente mai dimenticate che ci riportano indietro nei tristi e angosciosi anni di piombo. Così definiti proprio perché in quei terribili anni 70 non volavano schiaffi e pugni ma proiettili che fischiavano intorno alle teste dei ragazzi di destra e di sinistra che animavano il post 68. Purtroppo molte di queste pallottole andarono a segno e molti ragazzi lasciarono la loro giovane vita sul selciato per aver desiderato un rinnovamento ideale di giustizia, al di là della collocazione ideologica . Ricorda una lapide posta in via Acca Larenzia dove persero…