Furbetti del cartellino smascherati dai carabinieri
Ancora furbetti del cartellino, si tratta di 50 dipendenti del comune di Giugliano in provincia di Napoli, che pur risultando…
Ancora furbetti del cartellino, si tratta di 50 dipendenti del comune di Giugliano in provincia di Napoli, che pur risultando…
<Roma capoccia… / der monno ‘nfame…>. Suonava più o meno così il commosso e un po’ sconsolato omaggio musicale dedicato da Antonello Venditti a Roma. Il brano risale agli anni ’70, ma è di un’attualità sorprendente. Si tratta di una disperata, struggente ode levata alla città eterna, un mito di gloria e di trionfi che purtroppo sta morendo nella generale indifferenza. La grande, la maestosa, la magnifica capitale dell’Impero Romano; la madre dei popoli e della Legge; la signora dell’orbe terracqueo; l’indiscusso faro di civiltà, è ridotta l’ombra di se stessa. Quella che Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) nel film…
Era un vecchio accordo e ne hanno approfittato in molti, biglietti gratis per assistere alle gare di Milan e Inter.…
L’Alitalia ha presentato il piano di tagli dei costi per il 2017. Si pevede una riduzione di costi per 160…
In un video girato da una minuscola telecamera, probabilmente fornita all’ambulante egiziano dalla polizia egiziana, appare Regeni, il ricercatore italiano…
Il maltempo non dà tregua. Dopo aver martoriato l’Italia centrale, e in particolare le zone colpite dal terremoto, il maltemnpo si è spostatom a Sud colpendo la Calabria e la Sicilia. Nel Palermitano un uomo è morto annegato per un torrente esondato che ha travolto la sua auto. Ma sono tanti i coprsi di acqua che hanno invaso campagne e paesi. Le fortissime pioggie e il forte vento hanno messo in ginocchio le due regioni. A Melito Porto Salvo la protezione civile ha fatto evacuatre numerose famiglie che rischiavano di essere travolte dalle acque di un torrente. Chiuso per molte…
È facile immaginare, mentre si contano le vittime e si teme per i dispersi, il turbamento del funzionario della Prefettura di Pescara che ha liquidato con “è una bufala” la “comunicazione urgente” via mail con la quale l’amministratore unico dell’Hotel Rigopiano chiedeva fosse predisposto un intervento a fronte di una situazione “diventata preoccupante”. Per gli oltre due metri di neve, la scarsità di gasolio per l’alimentazione del gruppo elettrogeno, i telefonini fuori servizio. Sicché, scriveva, “i clienti sono terrorizzati dalle scosse sismiche ed hanno deciso di restare all’aperto”. Aggiungendo “abbiamo cercato di tranquillizzarli ma, non potendo ripartire a causa delle…
C’è attesa per la decisione della Corte Costituzionale che si dovrà pronunciare, dopo il ricorso presentato da tre avvocati, sulla legge elettorale approvata dal Parlamento e fortemente voluta dall’ex presidente del consiglio Renzi. In particolare sotto esame due aspetti, le candidature bloccate dei capilista e il ballottaggio. La Cosrte darà il suo responso, ma in ogni caso è opinione comune che la legge elettorale non potrà essere l’Italicum con le correzioni della Consulta. Dovrà essere in Parlamento ad approvarne una nuova, soprattutto un sistema omogeneo per Camera e Senato al fine di evitare che possano crearsi due maggioranze diverse rendendo…
Fatta la tara alle polemiche strettamente politiche, chi “vince” e chi “perde” nella gestione terremoti-neve, che ha devastato ampie zone dell’Italia Centrale ? L’ onore delle armi e delle citazioni va certamente a quanti sono e sono stati in prima linea nelle difficili operazioni di soccorso: Corpi dello Stato, associazioni di volontariato, semplici cittadini hanno offerto esempi significativi per spirito d’abnegazione e professionalità. E’ l’immagine di un’Italia “bella” quella che si è vista accanto alle popolazioni segnate dalle calamità naturali, un’Italia della quale c’è da essere fieri, al di là di qualsiasi retorica d’occasione. A mancare, dietro quegli uomini e…
È certamente condivisibile l’invito del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ad una certa sobrietà nella valutazione dei tempi dei soccorsi alle popolazioni colpite dall’eccezionale nevicata dei giorni scorsi con le gravi conseguenze che hanno interessato l’albergo di Rigopiano, dove ancora si lotta contro il tempo per cercare di salvare le persone intrappolate dalla valanga. Le polemiche mentre il Paese è in ansia per i concittadini in pericolo di vita, infatti, possono avere il sapore sgradevole dello sciacallaggio che spesso alimenta le iniziative della politica in tempo di calamità naturali, quando l’emotività è più forte ed estesa. Anche a voler essere…