Nove persone agli arresti domiciliari
di Antonio Venditti
La conclusione di complesse indagini ha consentito alla Procura della Repubblica di Napoli Nord di emettere un’ordinanza – eseguita dal…
La conclusione di complesse indagini ha consentito alla Procura della Repubblica di Napoli Nord di emettere un’ordinanza – eseguita dal…
Le amministrative nelle città capoluogo di regione premiano i candidati di centrosinistra che elegge al primo turno i sindaci di Milano, Sala, con il 58 per cento, Lepore a Bologna (sostenuto anche dai 5Stelle) con il 61,9, Manfredi a Napoli con il 62,9 (anche qui con i voti dei 5Stelle).…
In queste ore oltre dodice milioni di italiani sono chiamati al voto per rinnovare i consigli comunali di centinaia di comuni, tra cui le grandi città come Roma, Milano, Napoli, Torino , Bologna e la regione Calabria. Un test che avrà un valore nazionale per constatare lo stato di salute…
Giusto due anni fa, nel settembre 2019, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione con cui sostanzialmente nazismo e comunismo venivano equiparati sul piano storico. Dopo Norimberga – si legge nella risoluzione – “vi è ancora un’urgente necessità di sensibilizzare, effettuare valutazioni morali e condurre indagini giudiziarie in relazione ai crimini dello stalinismo”; “l’integrazione europea è stata una risposta alle sofferenze inflitte da due guerre mondiali e dalla tirannia nazista, che ha portato all’Olocausto, e all’espansione dei regimi comunisti totalitari”; il “riconoscimento del retaggio europeo comune dei crimini commessi dalla dittatura comunista, nazista e di altro tipo, nonché la sensibilizzazione…
Credo fosse corretto andare a votare la scorsa primavera, ma anche che l’Italia abbia avuto comunque molta fortuna nel momento in cui Mario Draghi ha accettato di formare il governo. Sette mesi dopo il debutto dell’unico nome italiano rimasto credibile a livello internazionale – soprattutto a confronto con la nullità del suo predecessore Conte – credo che si debba davvero ringraziare la nostra buona stella. Draghi ha portato all’Italia una luce di serietà nonostante la sua maggioranza variopinta che il premier lascia sfogare nei litigi quotidiani salvo poi tirare le redini e in gran parte decidere con la propria testa,…
Dopo sedici anni di era Merkel, ciò che emerge dalle elezioni tedesche dei giorni scorsi è sicuramente un quadro politico frammentato, disarticolato in cui non soltanto nessun partito ha raggiunto la maggioranza ma è un quadro in cui i due principali partiti ( Cdu/Csu e Spd) non hanno raggiunto il 30%. E difatti l’Unione formata dai due partiti del Cdu e Csu, dopo aver vinto le quattro passate elezioni politiche sotto la guida di Angela Merkel, ottiene oggi un magro 24%. Il partito vincitore, se così si può chiamare, di questa tornata risulta dunque l’Spd che si attesta attorno al…
A pochi giorni dalle elezioni amministrative a Roma la sindaca Virginia Raggi, che ha deciso di ricandidarsi, non ha raggiunto molti degli obiettivi platealmente annunciati nel corso del mandato. I problemi non risolti dall’Amministrazione Comunale restano diversi, spesso i più elementari. Oggi, a distanza di quattro anni, è evidente a tutti che la ventata di onestà, trasparenza ed efficienza non è mai arrivata, per cui la sindaca Raggi, dicendo che la città è cambiata in meglio, rischia il ridicolo. A Roma sembra mancare l’ordinaria amministrazione con l’emergenza rifiuti diventata permanente. La città è invasa dall’immondizia in talune zone del centro come della periferia.…
Ogni volta che si torna a votare non posso fare a meno di rivedere un vecchio film, Gli onorevoli. È una mia necessità spirituale, una personale tradizione, una specie di riflessione sulla politica italiana dalle tante mediocri sfaccettature, dalle molte piccolezze, dalle incapacità amministrative, dalle troppe e noiose banalità elettorali. Insomma questo film costituisce per me cento minuti di sorridente esercizio preparatorio, cui non posso rinunciare prima di recarmi al seggio elettorale. Anche oggi la dialettica messa in campo da gran parte dei candidati continua a conservare gli stessi toni monocordi: “Io farò meglio e di più, conto sul tuo…
“Il potere – diceva Giulio Andreotti – logora chi non ce l’ha”. A patto – ci sia permesso di allargare il concetto – di esercitarlo, questo potere. Il riferimento più immediato va al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, intorno al quale è stata creata un’aura di “rispettabilità” e di consenso inusuale per il nostro Paese. Draghi non ha un suo partito politico, né sembra intenzionato a crearne uno. Il suo curriculum da tecnocrate pare essere una corazza inattaccabile. La “terzietà” è la sua forza, anche se – alla lunga – rischia di essere un elemento di debolezza, tra l’incalzare delle…
In una fase storica in cui ogni giorno l’opinione pubblica, i nostri governanti, le forze sociali rimuginano su misure restrittive, amputazioni di diritti, lasciapassare della libertà e si spendono tempo soldi ed energie pubbliche per dissertare continuamente sui livelli di rischio e sicurezza cui la popolazione è esposta, proprio in giorni bui e concitati come questi, si avverte più chiaramente che mai l’esigenza di una lezione di razionalità, ponderatezza, slancio etico, voglia di partecipazione e di impegno coordinato. Sicuramente gli ingredienti di un interessante menù politico e di giovane militanza di Daria Cascarano, candidata consigliere di Roma Capitale alle prossime…