• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
31 Marzo 2023
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Xi Jimping inizia il suo secondo mandato rendendo omaggio a Mao e alla nascita del partito comunista cinese. Ma la sfida sarà sull’economia

Al via la trasformazione cinese con l'amizioso programma di riforme per fare della Cina la principale potenza mondiale sposando economia e ideologia

di Alessandra Colarizi

Il secondo mandato di Xi Jinping è cominciato con una visita simbolica nel luogo dove nel luglio 1921 Mao Zedong e altri 12 compagni fondarono il Partito comunista cinese. Martedì il presidente, il premier Li Keqiang e i rimanenti cinque potenti del comitato permanente Politburo sono volati a Shanghai per riaffermare l’unità del Pcc a pochi giorni dall’ammissione pubblica della presenza di elementi votati al perseguimento dei propri interessi a discapito del bene comune (gli epurati Sun Zhengcai, ex segretario di Chongqing; Ling Jihua, ex braccio destro del presidente Hu Jintao e Zhou Yongakang, l’ex zar della sicurezza). Il tour…

Leggi tutto

La guerra di Guo, in esilio a New York, contro i vertici cinesi imbarazza gli Usa

L'uomo d'affari cinese allarma gli americani sulle vere intenzioni di Pechino, che intanto, lo vorrebbe zittire

di Alessandra Colarizi

Gli Stati Uniti devono interrompere il dialogo con i “cleptocrati” cinesi, “un piccolo gruppo di mafiosi, puro e semplice”. E’ l’appello del businessman più ricercato di Cina, Guo Wengui, che da mesi dal suo lussuoso esilio newyorkese spara bordate contro la “corrotta” leadership di Pechino con l’obiettivo di far deragliare l’imminente Congresso del Pcc.  Nella giornata di giovedì Guo ha tenuto una conferenza stampa presso il National Press Club di Washington dopo che un precedente incontro curato dal think tank conservatore Hudson Institute era stato cancellato in seguito alle pressioni del governo cinese. Secondo il sito conservatore Free Beacon, quella…

Leggi tutto

La Cina apre la prima base militare all’estero

A Gibuti il balzo in avanti della Cina, che si candida ad essere una grande potenza militare con basi logistiche fuori dal Paese

di Alessandra Colarizi

La Cina a ufficialmente inaugurato la sua prima base militare all’estero. La struttura – definita dalla stampa cinese più prudentemente “base logistica” – sorge a Gibuti, nel Corno d’Africa, accanto agli avamposti giapponesi, francesi e americani, e ha il compito conclamato di rifornire le missioni marittime umanitarie, di peacekeeping o in chiave antipirateria a largo delle coste di Yemen e Somalia – nel rispetto del principio di non ingerenza negli affari degli altri paesi alla base della politica estera cinese. Oltre 300 persone hanno preso parte al taglio del nastro svoltosi questa mattina, in concomitanza con lo scoccare del 90esimo…

Leggi tutto

Il ruolo internazionale della Cina di Xi Jinping

Gli incontri del leader cinese con i grandi della terra

di Alessandra Colarizi

“La settimana di viaggi di Xi espande il consenso per la costruzione di un mondo migliore”. Così l’agenzia di stampa statale Xinhua riassume l’ultima trasferta internazionale del presidente cinese, volato in Russia all’inizio della settimana scorsa per poi proseguire alla volta della Germania, dove venerdì e sabato si è tenuto il G20. Secondo la Xinhua, nell’ultima settimana, “che si trovasse a Mosca o a Berlino in visita di Stato, oppure ad Amburgo per il G20, Xi Jinping ha evidenziato la disponibilità della Cina a collaborare con il resto del mondo per costruire un mondo migliore”. Il leader ha evidenziato la…

Leggi tutto

Tra Usa e Cina al via i confronti per cercare di superare le divergenze. Primo scoglio: la Corea del Nord

Al bvia i colloqui tra Usa e Cina per appianare le divergenze. I punti da dibattere sono stanti, c'è la questione della Corea del Nord che Trump vuole risolvere anche con la forza soprattutto dopo la morte dello studente americano. Ci sono poi le questiuoni economiche. Il primo confronto riguarderà proprio la questione coreana

di Alessandra Colarizi

Ci sarà molta Corea del Nord durante il Diplomatic and Security Dialogue Cina-Usa, uno dei quattro meccanismo di cooperazione avviati da Xi Jinping e Donald Trump durante il loro primo incontro dello scorso aprile. Il dialogo, che comincia oggi a Washington, verrà presieduto da segretario di Stato americano Rex Tillerson, dal segretario alla Difesa James Mattis e per parte cinese dal segretario consigliere di Stato Yang Jiechi e da Fang Fenghui, della commissione militare centrale. Seguendo il modello del 2+2 dialogue (Foreign Minister + Defense Minister) applicato dagli Stati Uniti e alleati americani, l’obiettivo principale del vertice è quello di…

Leggi tutto

Dopo il no di Trump all’intesa sul clima, la Cina rilancia e cerca nuove alleanze in Europa senza chiudere la porta agli Usa

La cooperazione sino-americana in materia di cambiamenti climatici potrebbe continuare nonostante il ritiro di Washington dagli accordi di Parigi. Quando il 1 giugno Trump ha annunciato di voler abbandonare gli impegni presi dall'amministrazione Obama (con tanto di ratifica), la Cina ha evitato di dare un giudizio personale sulla decisione del nuovo presidente americano, limitandosi a riaffermare il proprio sostegno per una riduzione delle emissioni inquinanti

di Alessandra Colarizi

La cooperazione sino-americana in materia di cambiamenti climatici potrebbe continuare nonostante il ritiro di Washington dagli accordi di Parigi. Quando il 1 giugno Trump ha annunciato di voler abbandonare gli impegni presi dall’amministrazione Obama (con tanto di ratifica), la Cina ha evitato di dare un giudizio personale sulla decisione del nuovo presidente americano, limitandosi a riaffermare il proprio sostegno per una riduzione delle emissioni inquinanti. Questo tuttavia non ha fermato Pechino dal valutare un piano B in tandem con l’Unione europea e i singoli Stati americani. Per l’agenzia ufficiale cinese Xinhua la scelta di Trump rappresenta “un passo indietro globale”,…

Leggi tutto

Incerto il futuro del trattato economico del Pacifico dopo le posizioni Usa. Ma adesso spunta la Cina che propone un patto alternativo

Resta complessa la definizione di intese commerciali nel versante del Pacifico dopo la presa di posizione di Trump che ha cancellato le aperture di Obama. Ma spunta un pericolo cinese che potrebbe proporre ai paesi dell'area una nuova intesa economica

di Alessandra Colarizi

Rimane incerto il futuro della Trans-Pacific Partnership, il trattato di regolamentazione e investimenti regionali al centro di laboriose trattative che dal 2005 hanno coinvolto Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Stati Uniti, Vietnam. Nonostante il difficile superamento delle controversie riguardanti l’agricoltura, la proprietà intellettuale, i servizi, e gli investimenti, sia stato coronato dalla firma di tutti gli stati membri lo scorso anno, lo scorso gennaio il nuovo presidente americano Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per ritirare formalmente l’adesione degli Stati Uniti dal trattato. Una mossa che rappresenta una brusca sterzata rispetto al “Pivot…

Leggi tutto

Le accuse di Kim: la Cia vuole uccidermi

Nella giornata di venerdì il ministero della Sicurezza dello Stato nordcoreano ha accusato la CIA e il National Intelligence Service sudcoreano di aver attentato alla vita di Kim Jong-un. Secondo la versione del dicastero, riportata con dovizia di particolari dalla Korean Central News Agency, fin dal 2014 Washington e Seul avrebbero corrotto e addestrato un certo Kim, cittadino nordcoreano residente in Russia per lavoro, per realizzare l'assassinio del "leader supremo" con una bomba riempita di una non meglio precisata "sostanza biochimica radioattiva", i cui effetti si sarebbero manifestati tra i 6 e i 12 mesi

di Alessandra Colarizi

Nella giornata di venerdì il ministero della Sicurezza dello Stato nordcoreano ha accusato la CIA e il National Intelligence Service sudcoreano di aver attentato alla vita di Kim Jong-un. Secondo la versione del dicastero, riportata con dovizia di particolari dalla Korean Central News Agency, fin dal 2014 Washington e Seul avrebbero corrotto e addestrato un certo Kim, cittadino nordcoreano residente in Russia per lavoro, per realizzare l’assassinio del “leader supremo” con una bomba riempita di una non meglio precisata “sostanza biochimica radioattiva”, i cui effetti si sarebbero manifestati tra i 6 e i 12 mesi. Come spiega il rapporto, “soltanto…

Leggi tutto

La minaccia della Corea del Nord è reale nonostante il falimento del test missilistico

La Corea Del NBord tiene alta la tensione anche prché gli nusa minacciano il ricorso alla forza

di Alessandra Colarizi

Con il 75esimo lancio missilistico dell’era Kim Jong-un la Corea del Nord risponde alla linea intransigente riaffermata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite venerdì. Il test, avvenuto sabato alle 7:12 ora locale e fallito, segue a stretto giro l’invito con cui il segretario di stato americano Rex Tillerson ha intimato alla comunità internazionale di “interrompere o declassare le relazioni diplomatiche con Pyongyang”. Secondo l’ex Ceo di ExxonMobil, “la minaccia di un attacco nucleare a Seul o a Tokyo è reale ed è solo una questione di tempo prima che la Corea del Nord sviluppi la capacità di colpire gli…

Leggi tutto

L’irresistibile ascesa di una piccola compagnia aerea cinese

Cosa ha permesso alla Hainan Airlines Group, una piccola compagnia aerea regionale, di diventare il terzo principale azionista della Deutsche Bank, offrire 1 miliardo di dollari per acquisire la compagnia singaporiana CWT e concludere un accordo da 775 milioni per una quota di maggioranza nell'unità di stoccaggio e logistica della società mineraria Glencore International? I dubbi sui rapporti tra businnes e potere politico

di Alessandra Colarizi

Cosa ha permesso alla Hainan Airlines Group, una piccola compagnia aerea regionale, di diventare il terzo principale azionista della Deutsche Bank, offrire 1 miliardo di dollari per acquisire la compagnia singaporiana CWT e concludere un accordo da 775 milioni per una quota di maggioranza nell’unità di stoccaggio e logistica della società mineraria Glencore International? Se lo chiede la stampa cinese, che negli ultimi giorni ha rimestato nel torbido, mettendo in luce la disinvoltura con cui HNA ha continuato a investire all’estero nonostante i lacci e lacciuoli introdotti da Pechino per mettere un freno all’emorragia di capitali. Da gennaio a oggi,…

Leggi tutto

Commenti

di LUDOVICO CICCARELLI – La macchina dell’odio

È di questi tempi un riaffiorare di episodi e situazioni... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Case Green – Delegato alla Resistenza – Utero in affitto

Dopo lo stallo sulla forsennata volontà di cancellare le auto... Leggi →

di SALVATORE SFRECOLA – Chi vuole ridimensionare la Guardia Costiera?

Non ha certamente bisogno di difensori d’ufficio la Guardia Costiera.... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Il verdismo non è un partito

A sinistra ci si interroga sul sostanziale fallimento politico dell’ecologismo... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Migranti – Una radical-chic alla guida del Pd – Compromessi

  Penso a quel pelouche rosa sbattuto a riva dalle... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015