• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
11 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Temo solo le zanzare

Riflessioni su Papa Bergoglio e il Giubileo

di Carlo Ripa di Meana

  Sappiamo bene che la memoria è un  prezioso strumento di conoscenza, ma oggi non intendo fare i conti con la storia, non mi prenderò il lusso di riflessioni e deduzioni. Oggi parlerò di zanzare. Mi piacerebbe una mattina  aprire i giornali (o accendere il televisore) e non dover ricevere l’ennesima cattiva notizia, ad esempio che un caccia russo, diretto a bombardare  le postazioni dell’Isis, è stato abbattuto dagli F-16 dell’aviazione di Ankara al confine con la Siria per avere violato due volte per 17 secondi  lo spazio aereo turco. Vladimir Putin, furioso, ha parlato di “pugnalata alle spalle da…

Leggi tutto

Il primo Papa Gesuita della storia. Riflessioni sul viaggio di Bergoglio in Sud America

Il ruolo storico dei gesuiti e le false aperture sui temi ambientali

di Carlo Ripa di Meana

Quando fra pochi giorni Papa Bergoglio, il primo Gesuita della storia mai salito al soglio pontificio, atterrerà all’aeroporto Silvio Pettirossi di Asunción, in quell’angolo di Sudamerica che sta tra Bolivia, Argentina e Brasile e che si chiama Paraguay, ripenserà certo a Ignacio de Loyola, soldato di Cristo, fondatore dell’ordine dei Gesuiti, al quale Bergoglio appartiene. Il “preposito generale” Ignacio, che da ex militare conosceva bene il valore della disciplina, pretendeva dai suoi adepti un’obbedienza assoluta, perinde ac cadaver (espressione già usata, guarda caso, da San Bonaventura nella sua Legenda Maior della vita di San Francesco), perché, sosteneva lui, solo nell’obbedienza…

Leggi tutto

Quel patto tra Obama e l’Iran è scritto sull’acqua

Si avvicina la data del 30 giugno, giorno in cui è fissata la ratifica del trattato, tra gli Usa, l'Occidente e l'Iran. Ma le incognite sono moltissime. Tanti i punti da chiarire, soprattutto la limitazione e i controlli sul nucleare iraniano. Un patto che per ora mostra più incognite che certezze

di Carlo Ripa di Meana

Esacerbato dal proprio ineluttabile declino e dall’esaurimento prossimo venturo dei suoi solitari poteri presidenziali, Barack Obama sta affannosamente cercando pietre miliari da lasciare nella sua legacy: alla disperata ricerca di “patti storici”, eventi epocali, gloriose intese che lascino il segno, ha fatto pace con la esecrabile coppia dei fratelli Castro, ha rispolverato stizzosi toni da guerra fredda con Putin, prendendo spunto dalle questioni ucraine e dalle conseguenze di piazza Maidan; ma soprattutto ha di fatto voltato le spalle a Israele e ha pericolosamente teso la mano all’Iran sulla questione nucleare.   Mancano sì e no una decina di giorni alla…

Leggi tutto

Sarà Salvini a fermare l’invasione dell’Italia

La rapida ascesa del leader leghista

di Carlo Ripa di Meana

In Italia molti non accettano di essere invasi, come fatalmente la realtà dei numeri spietati degli sbarchi e delle centinaia di migliaia di clandestini pronti a muovere verso l’Italia, rende comprensibile anche a coloro che per tanto tempo pensavano a iperboli descrittive. Giustificato lo sconcerto davanti alle affermazioni del Senatore Manconi, che dice “chiudiamo le carceri e facciamoli entrare tutti”. E sconcerto anche davanti a un brillante notista siciliano, repentinamente convertitosi all’Islam col nome di battaglia di Giafar al-Siqili. Gli italiani, che non vogliono più fidarsi delle cortesie che Matteo Renzi vuole riservare ai partner europei (che invece proprio in…

Leggi tutto

Il passo indietro della Turchia sulla strada della laicizzazione

La Turchia alla vigilia del voto

di Carlo Ripa di Meana

Se passeggiando per Villa Borghese, vi capiterà di spingervi fino al Museo di Piero Canonica, uno scultore che nei primi anni del ‘900 andava assai di moda tra capi di stato e teste coronate che volevano farsi immortalare per la Storia, potrete avere una piccola sorpresa. Tra le imponenti sculture che affollano le sale del museo, troverete anche un busto e un bassorilievo dedicati a un singolare personaggio: Kemāl Atatürk. In questi giorni ho riletto qualche pagine di una ponderosa biografia intitolata “Atatürk. Il Fondatore della Turchia Moderna“, di Fabio Grassi, e ho trovato particolarmente gustoso il racconto dei rapporti…

Leggi tutto

Isis, un pericolo per l’umanità

Il terrore dell'Isis

di Carlo Ripa di Meana

“Vi sono momenti, nella vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo”, scriveva Oriana Fallacci il 29 settembre 2001, sul Corriere della Sera, dopo l’attentato alle “Torri Gemelle” del 2001. Quell’articolo sarebbe poi diventato un libro, La rabbia e l’orgoglio,  (Rizzoli 2004), che suscitò scalpore, consensi e ostilità. Oggi è impossibile restare indifferenti davanti ai video agghiaccianti e ai pamphlet deliranti che lo Stato Islamico manda quasi quotidianamente in rete. Ogni giorno ci sentiamo sempre più avvolti in questo nuovo cuore di tenebra della storia.  Non possiamo più chiudere gli occhi davanti  alla realtà. Già alcuni…

Leggi tutto

Questo governo non mi piace per le scelte che fa. Ma soprattutto non mi piace un esecutivo autoritario

Non a un governo autoritario

di Carlo Ripa di Meana

Domenica scorsa, aprendo il giornale “La Repubblica” ho avuto una sorpresa. Ho letto l’articolo intitolato “Chi comanda da solo piace a molti, ma ferisce la democrazia,” e per una volta mi sono trovato (in alcune cose) d’accordo con il suo autore, Eugenio Scalfari. Pur riconoscendo la bravura, il potere di seduzione e le buone intenzioni del giovane Matteo Renzi, tuttavia, dice Scalfari, il rischio è quello dell’autoritarismo, e un governo autoritario “non lo vogliamo“. No, non lo vuole Scalfari e davvero non lo voglio io. La sorpresa in realtà non è che per una volta io abbia condiviso quel che…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015