• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
28 Marzo 2023
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Una riflessione sul voto ai sedicenni

La domanda è: aumentare il bacino
elettorale ricomprendendo anche i minori di 18 anni innalzerebbe
davvero le percentuali di soggetti attivi politicamente? Darebbe
davvero i risultati sperati?

di Edoardo Maria Franza

In questi giorni si parla molto di abbassare l’età per l’elettorato attivo. Le ragioni? Dare diritto ai più giovani di esprimere le proprie idee, di votare i propri rappresentanti. In linea di principio è giusto. La società è cambiata e diverse sono le ambizioni, gli obiettivi e i sentimenti che i ragazzi provano e che spesso vanno a scontrarsi con le opinioni degli “adulti”. Uso il virgolettato perché non si diventa adulti in automatico per il raggiungimento di una età, sulla carta è così, è vero, ma talvolta accade che un sedicenne sia più maturo di un diciottenne, più informato…

Leggi tutto

No alla falsa censura

La vicenda del Murale di Ostia

di Edoardo Maria Franza

Secondo un articolo a firma di Helga Marsala, apparso su Artribune del 20 luglio, ad Ostia torna la censura. I fatti: un murale a firma di Luca Maleonte che doveva raffigurare gli eroi o combattenti dell’antimafia, trucidati, sono apparsi, magicamente, ritratti di sconosciuti o di amici, ma viventi, che secondo l’autore dovevano raffigurare i combattenti dell’Antimafia. A parte il fatto che ogni volta quando si parla di intellettuali di sinistra ossequiosi al pensiero unico questi autori diventano giganti delle arti, e della cultura anche se modesti, passatisti o mediocri. La capacità (bisogna riconoscerlo) di una certa sinistra di valorizzare i…

Leggi tutto

C’era una volta il diritto all’oblio

La decisione del Tribunale di Roma

di Edoardo Maria Franza

Non sussiste diritto all’oblio a tutela del negoziante e del professionista. Questa la decisione del Tribunale di Roma che rigetta il ricorso con il quale un chirurgo plastico chiedeva a Google di eliminare da Google My Business i commenti negativi legati alla propria attività. La decisione del Tribunale di Roma di far prevalere il diritto di critica sul diritto all’oblio evidenzia una grave lacuna in termini di tutela del professionista.  Difatti, la Corte di Giustizia Europea con alla sentenza Google Spain, affermando l’obbligo per il motore di ricerca di de-indicizzare le pagine non più attuali, tutela il cittadino e il…

Leggi tutto

Reddito di cittadinanza: sussidio anti-povertà all’altezza delle promesse?

I dati e le aspettative per un provvedimento che sarà legge in settimana

di Edoardo Maria Franza

Il reddito di cittadinanza “cavallo di battaglia” dei grillini, è stato ieri -8 gennaio 2019- esaminato in preconsiglio; se approvato spiegherà i suoi effetti a partire dal 1° aprile producendo, per l’anno corrente, una spesa sociale stimata in circa 8,8 miliardi. Sicuramente finirà nel primo nell’ordine del giorno del primo Consiglio dei Ministri (dovrebbe arrivare in Cdm giovedì, assieme a quota 100); in attesa della sua approvazione si discute su quale potrebbe essere il contenuto del decreto definitivo. A riguardo, Affaritaliani.it il 6 gennaio ha pubblicato quella che potrebbe essere la bozza definitiva. Da questa scaturisce una previsione piuttosto rosea…

Leggi tutto

Il settore finanziario e la Brexit

Le incognite nel mondo finanziario per l'uscita della Gran Bretagna dalla Ue

di Edoardo Maria Franza

Il 23 giugno del 2016 in Inghilterra si svolgeva il referendum consultivo preannunciato da David Cameron durante la campagna elettorale del 2015. Da quel momento l’Unione Europea non sarebbe più stata la stessa. L’esito del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea, anche noto come referendum sulla “Brexit”, non fu scontato: circa un cittadino votante su due- il 51,95 per essere precisi- votò per il “be leave in Britain”. Quasi un anno dopo il referendum (il 29 marzo 2017) il primo ministro britannico Theresa May comunicò al Consiglio europeo l’intenzione del Regno Unito di recedere dall’Unione europea. Fu un…

Leggi tutto

Commenti

di LUDOVICO CICCARELLI – La macchina dell’odio

È di questi tempi un riaffiorare di episodi e situazioni... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Case Green – Delegato alla Resistenza – Utero in affitto

Dopo lo stallo sulla forsennata volontà di cancellare le auto... Leggi →

di SALVATORE SFRECOLA – Chi vuole ridimensionare la Guardia Costiera?

Non ha certamente bisogno di difensori d’ufficio la Guardia Costiera.... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Il verdismo non è un partito

A sinistra ci si interroga sul sostanziale fallimento politico dell’ecologismo... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Migranti – Una radical-chic alla guida del Pd – Compromessi

  Penso a quel pelouche rosa sbattuto a riva dalle... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015