• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
03 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Cristianità offesa alle moderniste olimpiadi 2024

Le appena terminate Olimpiadi di Parigi sono state subito contraddistinte da una cerimonia di apertura che ha saputo urtare la sensibilità di diversi credenti cristiani

di Fabrizio Bianco

Le appena terminate Olimpiadi di Parigi sono state subito contraddistinte da una cerimonia di apertura che ha saputo urtare la sensibilità di diversi credenti cristiani. Si può discutere se si sia trattato solamente di presunta blasfemia, che i personaggi rappresentati in quella scena fossero sedici e non dodici come i Santi Apostoli, che si volesse far riferimento a un baccanale, una festa pagana orgiastica dell’antica Grecia, ancor prima che romana, con rituali a scopo propiziatorio dedicati al dio greco Dioniso, o latino Bacco, e che non si volesse alludere all’Ultima Cena. Il fatto però stesso che questa rappresentazione sia stata…

Leggi tutto

La guida tuistica e il patrimonio storico-artistico in Italia

Il nostro Bel Paese, oltre a offrire scenari naturali mozzafiato, detiene la più alta concentrazione di patrimonio storico-artistico mondiale e registra, più che altrove, la presenza di luoghi che sono stati teatro di eventi storici che hanno segnato certe tappe fondamentali per l’evoluzione stessa della civiltà classica, cristiana e occidentale.

di Fabrizio Bianco

Il nostro Bel Paese, oltre a offrire scenari naturali mozzafiato, detiene la più alta concentrazione di patrimonio storico-artistico mondiale e registra, più che altrove, la presenza di luoghi che sono stati teatro di eventi storici che hanno segnato certe tappe fondamentali per l’evoluzione stessa della civiltà classica, cristiana e occidentale. Siti, aree e parchi archeologi, musei, chiese, borghi storici e città d’arte, da una parte, e patrimonio naturalistico dall’altra, costituiscono non solo un patrimonio storico-artistico e paesaggistico che non ha eguali, ma rappresentano in termini economici quei beni dal valore inestimabile su cui può far leva l’intero settore del turismo,…

Leggi tutto

Status speciale per Roma

Sindaco di Roma Presidente della Microregione del Latium Vetus

di Fabrizio Bianco

Roma, oltre che capitale d’Italia, è stata capitale di un impero che nel bene o nel male ha contribuito più di ogni altra città a portare la civiltà nel mondo, e per questo definita Caput mundi. Gli abitanti dell’intero territorio del suo vasto impero avevano l’obiettivo di fregiarsi della cittadinanza romana, come dire un itero impero che si riconosceva in una città. È esistito l’impero ittita, quello persiano, arabo, quello ottomano, mongolo, russo, spagnolo, portoghese, austro-ungarico, inglese o britannico, ma nessun impero si è mai identificato in una città e ha segnato la storia del mondo come quello romano. Persino…

Leggi tutto

Per il governo è arrivata la prova del fuoco

Dopo il successo negli incontri internazionali per Giorgia Meloni è arrivato il momento della sfida economica con il varo di una manovra fortemente condizionata dalla scarsità delle risorse disponibili

di Fabrizio Bianco

Non è nemmeno un mese che il governo nato dopo le elezioni del 25 settembre è in carica. I primi interventi son stati dedicati a questioni legate all’immigrazione  o a situazioni tutto sommato marginali. E’ stato comunque un mese intenso per Giorgia Meloni soprattutto sul versante delle relazioni internazionali. Prima…

Leggi tutto

di FABRIZIO BIANCO – Presidenzialismo, Repubblica e democrazia

Riforme istituzionali

di Fabrizio Bianco

Repubblica e democrazia sono due istituzioni a cui oggi, a torto o a ragione, sembra non si possa fare a meno. Spesso si parla di repubbliche democratiche, ma a rigor di termini, quanto queste due istituzioni sono veramente sovrapponibili? La Repubblica, quella che Platone definiva Politeìa, viene per la prima volta istituita a Roma nel 509 a.C.  con l’insurrezione e la cacciata dell’ultimo re etrusco, Tarquinio il “superbo”, settimo re di Roma se non si considera nel calcolo il re sabino Tito Tazio che per un certo periodo aveva regnato in coabitazione con Romolo, primo re e fondatore di Roma…

Leggi tutto

La vittoria di “una” Destra

Le ragioni che hanno portato alla vittoria la Destra, quella di un partito coerentemente all'opposizione

di Fabrizio Bianco

Il centro-destra ha vinto le elezioni ma gli elettori hanno premiato una sola destra che da sola ha riscosso più voti di quanti ottenuti dalle altre forze politiche del centro-destra messe assieme. Quest’ultime sarebbero probabilmente riuscite ancor più ridimensionate da queste elezioni se non si fossero trovate all’interno di questa…

Leggi tutto

Destra tradizionalista, green pass e sovranismo

Riaffermare la Sacralità dell’Individuo e la Sovranità dei Popoli

di Fabrizio Bianco

Un argomento scivoloso e divisivo come quello del green pass, dell’obbligo vaccinale e di qual si voglia trattamento sanitario, sembra da certe forze politiche voler essere bypassato in questa campagna elettorale, come se non avesse segnato la fine di un’epoca, se non addirittura di un’era. Eppure, in Italia, per gli appartenenti a certe fasce di età e per certe categorie professionali, tale argomento ha significato una discriminante in tema di diritto al lavoro, diventando per una minoranza un nodo spinoso di natura esistenziale sotto molti aspetti, non ultimo quello religioso. Diverse persone, che a torto o a ragione non hanno…

Leggi tutto

di FABRIZIO BIANCO – Tra Occidente e Oriente. Il Grigio tra il Bianco e il Nero

La guerra in Ucraina e le conseguenze

di Fabrizio Bianco

La Russia di Putin ha attaccato e invaso uno Stato sovrano, rivendicando dapprima alcune regioni dell’Ucraina come russe e poi l’intera Ucraina come Paese sotto la sfera d’influenza russa. A torto o a ragione ciò ha portato a un attacco che vede coinvolte moltitudini di civili inermi che la guerra non l’hanno chiesta ma la stanno subendo. Quanto si può veramente identificare la Russia col suo capo? Quanti russi siano effettivamente d’accordo con il proprio governo è una stima i cui dati si dimostrano di difficile estrapolazione quando ci si trova di fronte a un Paese dove la libertà di…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015