• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
01 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

L’attacco strumentale a Barbero, accusato di maschilismo

Lorenzo Tosa attacca Barbero accusandolo di maschilismo. Quanto può essere facile individuare un "untore" estrapolando le parole da un contesto più complesso

di Gianmarco Rubino

Il prof. Alessandro Barbero, medievalista molto famoso in rete ed in televisione, qualche giorno fa ha rilasciato un’intervista per La Stampa in cui, parlando di tre esempi femminili celebri nella Storia, ha dichiarato che “vale la pena domandarsi se esistano delle differenze strutturali tra uomo e donna che rendono a quest’ultima più difficile avere successo in certi campi”. La dichiarazione, che più tardi contestualizzerò, ha dato adito a numerose polemiche, molte delle quali aizzate dal giornalista Lorenzo Tosa che, sotto un suo post, ha scritto quanto segue: “Pensavamo di averle sentite tutte. Poi arriva lui, Alessandro Barbero, e scavalca tutti…

Leggi tutto

La carta del centrodestra per la sfida di Roma

IL CENTRO DESTRA SCENDE IN PIAZZA CAMPO DE’ FIORI PER LA CHIUSURA DELLACAMPAGNA ELETTORALE DI ENRICO MICHETTI. BERLUSCONI METTE IN CAMPOBERTOLASO, E L’ESITO DEL BALLOTTAGGIO SEMBRA GIÀ MENO SCONTATO

di Gianmarco Rubino

La sera del 15 ottobre 2021, dalle 18.00 all’incirca, si è tenuto il comizio elettorale di chiusura della campagna del candidato Enrico Michetti, sostenuto dalle forze partitiche e civiche vicine al Centrodestra. Il comizio si è tenuto a Piazza Campo de’ Fiori, dinnanzi alla statua di Giordano Bruno, arso sul rogo per le sue posizioni considerate eretiche. L’On. Vittorio Sgarbi, leader della lista Rinascimento e futuro assessore alla Cultura se dovesse vincere la destra, ha approfittato del luogo simbolico in cui si è tenuta la manifestazione per spiegare come, se al tempo di Bruno fosse eretico dissentire con il pensiero…

Leggi tutto

L’effimera presenza della maschera in società

L'uomo , la bestia, e la virtù in scena al teatro Sala Umberto di Roma

di Gianmarco Rubino

S Domenica 10 ottobre, ha avuto luogo l’ultima rappresentazione de “L’uomo, la bestia e la virtù”, opera di Luigi Pirandello andata in scena presso il Teatro Sala Umberto di Roma, dal 28 settembre al 10 ottobre 2021. Sul palco il protagonista Giorgio Colangeli, volto cinematografico e televisivo del nostro Pantheon attoriale tutto italiano, coadiuvato dagli altrettanto magistrali Vincenzo De Michele, Valentina Perrella, Cristina Todaro, Alessandro Giova, Alex Angelini, Alessandro Solombrino e Giacomino Costa. Lo spettacolo, della durata complessiva di 120 minuti ripartiti in due atti, è stato diretto dal regista Giancarlo Nicoletti e prodotto da Altra Scena e I Due…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015