• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
28 Marzo 2023
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

La lezione francese: vince il timore dell’ignoto anche quando a far paura dovrebbe essere il già noto

Le considerazioni sul voto in Francia in vista delle elezioni in Italia

di Giuseppe del Ninno

Larga vittoria di Macron e la prevista sconfitta del Front National di Marine Le Pen nelle elezioni presidenziali francesi pongono una serie di interrogativi e forniscono una serie di spunti di riflessione non solo per gli scenari della politica transalpina, ma anche per quelli italiani e, in generale, per il futuro dell’Unione Europea. Intanto, lasciamo da parte gli inni di ringraziamento per lo scampato pericolo (quale?) e i peana celebrativi di una vittoria tutta da decifrare, ad esempio nella prospettiva delle imminenti elezioni legislative di giugno; ma lasciamo da parte anche lo sconforto e i tentativi di spiegazione e di…

Leggi tutto

Sradicati, globalizzati…sciagurati

Oggi sembra incomprensibile l'attaccamento di chi viveva nelle zone terremotate ai loro paesi in rovina, eppure... quella si chiama ancora civiltà

di Giuseppe del Ninno

Sono giorni in cui tutte le reti televisive mandano in onda interviste con i nostri sfortunati connazionali che il terremoto ha scacciato dalle case e privato del lavoro e che ora la neve isola impietosa. Molte di queste interviste ci hanno mostrato anziani disorientati e angosciati, ma decisi a non abbandonare la loro terra, ma anche giovani pronti a sacrificarsi pur di continuare l’attività lavorativa, principalmente quella di allevatore, in una sorta di alternativa e di risposta involontaria alla “generazione Erasmus”. Raramente il tema delle radici, oggetto di saggi più o meno autorevoli, ma a volte confinati nel limbo delle…

Leggi tutto

La Destra cambi politica e politici per continuare a navigare

Considerazioni sulla Destra dopo l'editoriale di Galli Della Loggia

di Giuseppe del Ninno

La liquefazione della destra politica suscita ormai a intervalli regolari considerazioni critiche e auspici, rimpianti e conati di ricostruzione. L’ultima uscita sul tema, in ordine di tempo, è rappresentata dall’editoriale di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera di sabato 1° ottobre, dal titolo “La destra italiana che non ha identità”. Qui l’illustre opinionista torna ad esternare il suo rammarico per la sostanziale inesistenza, a suo dire, di una destra conservatrice, liberale e, alla fin fine, europea, nella nostra Italia. Le alternative sarebbero rappresentate da offerte politiche destinate all’insuccesso: “rabbia xenofoba e clericalismo antiliberale”. Certo, quella conservatrice rappresenta una…

Leggi tutto

Commenti

di LUDOVICO CICCARELLI – La macchina dell’odio

È di questi tempi un riaffiorare di episodi e situazioni... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Case Green – Delegato alla Resistenza – Utero in affitto

Dopo lo stallo sulla forsennata volontà di cancellare le auto... Leggi →

di SALVATORE SFRECOLA – Chi vuole ridimensionare la Guardia Costiera?

Non ha certamente bisogno di difensori d’ufficio la Guardia Costiera.... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Il verdismo non è un partito

A sinistra ci si interroga sul sostanziale fallimento politico dell’ecologismo... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Migranti – Una radical-chic alla guida del Pd – Compromessi

  Penso a quel pelouche rosa sbattuto a riva dalle... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015