• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
09 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Centrodestra. Voglia di partito unico… o forse no

Il futuro del Centrodestra in Italia

di Giuseppe Del Ninno*

In questi giorni, si discute molto di “partito unico”, riferendolo ad un’ipotesi di aggregazione destinata a sostituire l’alleanza che andò sotto il nome di “centrodestra”. Si tratta di una tentazione ritornante, malgrado il fallimento di quel “partito del predellino” che fu il Popolo della Libertà: sembra una vicenda di cent’anni fa e invece era solo il 2009; il fatto è che un conto è una federazione, un’alleanza, perfino un contratto, fra soggetti diversi ma affini e dotati di un ben distinta identità, altro conto è un artificioso meccanismo omogeneizzatore; e poi molti dei protagonisti di quel capitolo della recente storia…

Leggi tutto

Governo Lega-5Stelle? Perché no

Sta per nascere il nuovo governo

di Giuseppe Del Ninno*

Chi mi segue su Totalità sa che non sono mai stato tenero con il movimento Cinque Stelle. Se penso alle sue origini, lo considero espressione del qualunquismo violento del “vaffa”, concentrato d’incompetenza e intolleranza, mescolanza torbida dell’arcadia e della tecnologia, subordinazione della politica alla pre-politica, con la giacobina esaltazione della Dea Onestà in luogo della Dea Ragione, a scapito delle consacrate categorie del Politico. Si aggiunga l’opacità della governance , la sensazione forte di eterodirezione che suscitano quelli che appaiono i capi del movimento, l’impersonalità della tecnologia che presiede alla mitica (aggettivo non scelto a caso) “piattaforma Rousseau”, e il…

Leggi tutto

L’Italia e i mondiali

Cause remote e motivi attuali che chiedono una rifondazione radicale (non solo nel calcio)

di Giuseppe Del Ninno*

Ogni evento di questi anni frenetici, anche l’esclusione della nazionale italiana di calcio dai mondiali, dopo fiumi di commenti, invettive, proteste e suggerimenti che hanno inondato i media, finirà presto nel dimenticatoio. E come sempre accade, in questi fiumi c’è molto di vero e perfino qualcosa di serio, e molto di fasullo. Di più, c’è la rappresentazione di tanta parte del costume italiano: per esempio, l’attaccamento alle poltrone, perfino dopo una sconfitta importante; per esempio, la tendenza a soffermarsi sull’episodio e a non andare oltre le cause “vicine” del suo determinarsi, ignorando quelle più “lontane”; il vezzo di sentirsi comunità…

Leggi tutto

Perchè dico no al Referendum. Abbiamo bisogno di una riforma, a non di questa

Le ragioni del no

di Giuseppe del Ninno*

  Si avvicina il momento in cui noi cittadini italiani saremo chiamati ad esprimerci sulla riforma costituzionale elaborata dal governo Renzi-Boschi. Rinnovando un’atavica tradizione nazionale, l’elettorato sembra equamente diviso tra il Sì e il No. Io qui cercherò di spiegare in breve le ragioni del mio No, partendo da due premesse: in primo luogo, come la maggioranza di coloro che voteranno al referendum, non sono un giurista, e dunque le mie valutazioni non avranno un taglio specialistico, ma si inseriranno in un contesto dove peseranno tutto l’operato del governo Renzi, la nuova legge elettorale (che, ricordiamolo, è una legge ordinaria)…

Leggi tutto

Quel pasticciaccio brutto del Campidoglio a 5Stelle

Il fallimento del politico-non politico rilancia la necessità della formazione di una classe politica competente

di Giuseppe Del Ninno*

  Le vicende che fin dallo scorso luglio stanno causando una serie di sofferenze alla Sindaca Raggi presenterebbero connotazioni grottesche, se non imprimessero il loro marchio sulla pelle dei cittadini di Roma. Già le scelte tardive e contrastate della squadra avevano messo in discussione la sindacatura e alimentato i dubbi sulla validità della classe dirigente “grillina”; poi le nubi addensatesi sul capo dell’Assessore all’Ambiente Paola Muraro e subito dopo le dimissioni del Capo di Gabinetto, dell’Assessore al Bilancio e dei vertici delle principali municipalizzate (anche in esito al parere espresso dall’Autorità anticorruzione, peraltro richiesto dal Sindaco medesimo a nomine avvenute);…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015