• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
10 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Referendum, la Destra è entrata in campo a partita iniziata. Ora rischia più di Renzi

La scommessa del referendum

di Guseppe Sanzotta

Domenica sera si saprà se avremo una nuova Costituzione oppure se con l No gli italiani lasceranno le cose come sono. In caso di vittoria del Sì, con buona pace di Alfano e Casini, il vincitore sarà Matteo Renzi. L’impressione percepita dagli elettori è un uomo contro tutti. Se vincerà  sarà un successo nonostante le immancabili polemiche. Ma se vincerà il No la questione si farà più complicata. Esulterà Grillo, con lui Salvini, la Meloni, Berlusconi, e poi i veterocomunisti di Sel, D’Alema, Bersani. Ma di chi sarà la vittoria? Del più forte, del più determinato, del più cattivo: cioè…

Leggi tutto

Il centrodestra ritrovi i propri valori ideali o rischia di essere marginale

Il cantiere della Destra arrivi a un risultato

di Guseppe Sanzotta

Il cantiere del centrodestra è aperto. Ma il lavoro avviene nel silenzio, o quasi, mediatico.  La stampa non appare molto interessata a seguire le vicende della Destra, mentre invece l’attenzione è rivolta alle faide dei 5Stelle o alle lotte dentro al Pd. Ma l’Italia, la democrazia italiana non può fare a meno di un pensiero e di una idea che è radicata nella storia di tutto l mondo occidentale. Il centrodestra italiano per 20 anni è stato rappresentato e unificato da Silvio Berlusconi. Oggi con il declino del leader lo sforzo è quello di ricreare una forza politica alternativa alla…

Leggi tutto

Il fallimento dei 5 stelle a Roma un segnale per l’Italia. Solo un centrodestra moderno può essere l’alternativa a Renzi

Il confronto a destra deve essere finalizzato alla formazione di un partito o di una alleanza di governo

di Guseppe Sanzotta

C’è voluto poco per verificare la differenza tra la protesta e la proposta. Tra l’opposizione e il governare. Non basta gridare onestà, invocare pulizia, dichiararsi alternativi. Servono i fatti. Alla fine una classe politica sarà giudicata da quel che saprà fare, invocare difficoltà, ostruzioni e lasciti del passato serve a poco. E’ cosa vecchia e abusata. Lo hanno fatto tutti quelli che si sono seduti su una poltrona del potere. Puliremo Roma. Facile a dirsi. A ferragosto Roma era pulita. Cassonetti vuoti, parcheggi disponibili, niente traffico e la Raggi poteva perfino annunciare una sua breve vacanza. Poi è arrivato settembre,…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015