• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
11 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

La vertenza “mare” sul tavolo del prossimo governo

Troppe parole e pochi fatti concreti in favore di un settore vitale per l'economia italiana

di Nicola Silenti

Dal tempo delle promesse e degli impegni alla prova dei fatti. Archiviata una campagna elettorale come al solito gravida di promesse, proclami altisonanti e passerelle a furor di taccuini e telecamere, per i marittimi italiani è iniziata l’attesa dei riscontri. Un conto alla rovescia scattato in un momento storico segnato da una feroce concorrenza globale, che impone risposte adeguate e soluzioni repentine ed efficaci: rimedi non più rinviabili per proiettare finalmente l’economia marittima del Paese nel suo ruolo naturale di avamposto strategico e di traino dell’intera economia italiana. Risposte concrete a una serie folta e ingarbugliata di intoppi, freni e…

Leggi tutto

L’OPINIONE. Perché voterò per Fratelli d’Italia

Tutte le ragioni per votare nel Centrodestra

di Nicola Silenti

A pochi giorni dal voto politico del 4 marzo, per un elettore di destra le scelte sono da tempo fatte. Nessun colpo di testa , nessuno scarto d’impulso dell’ultimo minuto, ma un cielo sgombro di nubi e libero da ombre di dubbio o perplessità. Uno stato d’animo che non deriva da un processo di identificazione ideale con un leader o una forza politica della propria area di riferimento, ma che si spiega con la scelta naturale per l’unica opzione seria e affidabile. Una scelta che non può avere altro nome che quello di Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia: una scelta che…

Leggi tutto

La mozione antifascista di Cagliari: gli scheletri del secolo scorso pretesto per condizionare il futuro

Eternizzare il passato per soggiogare il presente. La maggioranza di sinistra del Consiglio comunale di Cagliari ha inflitto alla sua cittadinanza, nei giorni scorsi, una impareggiabile lezione di libertà, elevando i suoi ispirati esponenti al ruolo universale di maestri della democrazia. Una lezione inflitta con tanto di mozione ufficiale a una cittadinanza ignorata e abbandonata a sé stessa, e che oggi vede restringersi d’imperio i limiti dell’esercizio dei più elementari diritti civili per effetto di un atto che non guarda al presente né tanto meno al futuro, bensì a un passato che dovrebbe essere consegnato alla storia.

di Nicola Silenti

Eternizzare il passato per soggiogare il presente. La maggioranza di sinistra del Consiglio comunale di Cagliari ha inflitto alla sua cittadinanza, nei giorni scorsi, una impareggiabile lezione di libertà, elevando i suoi ispirati esponenti al ruolo universale di maestri della democrazia. Una lezione inflitta con tanto di mozione ufficiale a una cittadinanza ignorata e abbandonata a sé stessa, e che oggi vede restringersi d’imperio i limiti dell’esercizio dei più elementari diritti civili per effetto di un atto che non guarda al presente né tanto meno al futuro, bensì a un passato che dovrebbe essere consegnato alla storia. Un episodio ben…

Leggi tutto

Mari italiani. La riforma del sistema portuale. Un bluff o una possibilità di rilancio?

Riforma del sistema portuale

di Nicola Silenti

Sembra destinata a un lungo corollario di polemiche, rimostranze e distinguo la riforma della portualità varata dal governo Renzi. Un provvedimento assunto lo scorso 20 gennaio dal Consiglio dei ministri nell’ambito del decreto di “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle autorità portuali”, in applicazione della delega al Disegno di legge di riforma della pubblica amministrazione approvato in estate e che andrà a modificare la legge 84/94 di riordino della legislazione in materia portuale. Una misura che incide profondamente sul tessuto vivo del sistema degli scali marittimi introducendo misure radicali come la creazione delle nuove Autorità di sistema portuale e la conseguente…

Leggi tutto

Una minaccia chiamata laicismo

La crisi dell'Occidente viene dal suo interno

di Nicola Silenti

Uno spietato nemico incombe sulla nostra civiltà occidentale. Temibile come i famigerati tagliagole dello Stato islamico, non porta però un cappuccio nero sulla testa ma al contrario mostra il suo volto scoperto a ogni ora del giorno e della notte sugli schermi della nostra televisione. Astuto nel suo sorriso di ordinanza, esibisce il suo acume sulle colonne dei giornali e sulle onde dell’etere spacciando il più ovvio dei luoghi comuni per un buonsenso ispirato, lampante e incontestabile. Questo nostro subdolo nemico non scava trincee, non punta cannoni e non imbraccia fucili ma ci combatte dall’interno, perché di un nemico interno…

Leggi tutto

Immigrazione e politica. Cronaca quotidiana di una sconfitta annunciata

Distribuire i rifugiati tra le nazioni

di Nicola Silenti

Impotenza, paura e rabbia. Il drammatico e travolgente fenomeno dell’immigrazione sbarca sulle coste italiane trascinando con sé, insieme agli effetti vorticosi di questo evento della disperazione, anche un ulteriore carico di rancore sempre più montante del popolo italiano. Un rancore generalizzato al quale nessuna autorità in questi anni ha saputo rispondere, e che sancisce la più cocente ma indiscutibile sconfitta della nostra classe politica incapace di affrontare il fenomeno, di gestire l’emergenza e, soprattutto, incapace di avanzare proposte alle autorità internazionali. E tutto questo mentre l’Europa non riesce, o non vuole, andare oltre gli attestati di vicinanza e solidarietà all’Italia.…

Leggi tutto

Avviso ai naviganti

Paradossale

di Nicola Silenti

Mentre la marineria italiana muore di burocrazia, tra continue verifiche e spesso illogiche sanzioni, la concorrenza europea ed extra Ue imperversa liberamente sulle navi, sospinta dal suo basso costo e da una equivoca polivalenza. Un caso emblematico è quello di taluni marittimi di alcuni paesi membri della Comunità Europea imbarcati  alla bisogna come Cuochi di bordo o Ufficiali di Coperta, in forza di un a dir poco elastico libretto di navigazione. Nell’attesa del primo caso storico di Ufficiale italiano di Coperta o di Macchina  con il libretto di navigazione riportante anche la qualifica  di Cuoco ,  ci chiediamo se al…

Leggi tutto

Avviso ai naviganti

Tra sciacalli e asini

di Nicola Silenti

«Alla fine gli sciacalli si ritrovano sempre: a destra». Così su Twitter il presidente del Pd Matteo Orfini ha reso omaggio alla grande maggioranza degli italiani che non la pensa come lui. In attesa della prossima strabiliante perla di saggezza suggeriamo a cotanto esperto di quadrupedi un’altra specie animale a quattro zampe che sembra sempre più di casa nella dirigenza del PD: gli asini.

Leggi tutto

Il sorriso di Renzi e un Paese che affonda

I dati impietosi dell'Istat sulla situazione italiana

di Nicola Silenti

Un ennesimo smacco per l’ottimismo renziano e,fatto ben più grave, per l’Italia. E’ questo il responso inesorabile che proviene dall’analisi del rapporto annuale 2015 sullo stato dell’Italia diramato alcuni giorni fa dall’Istat. Un rapporto colmo di cifre e tabelle minuziose, che ha preso in esame i dati economici registrati nel Paese nell’anno 2014 e che permettono di stilare un primo rendiconto dettagliato degli effetti sul Belpaese della politica decisionista di Matteo Renzi. Effetti che, a dispetto dei proclami e dei discorsi roboanti, non sono invece pervenuti. Nell’anno 2014 il prodotto interno lordo dell’Italia ha segnato una nuova flessione dello 0,4…

Leggi tutto

L’Italia ha bisogno di un centrodestra forte e di un leader autorevole scelto con le primarie

Il centrodestra si presenta frantumato in tanti partitini e senza un leader autorevole. Questo non è un danno solo per gli elettori che non si riconoscono nella sinistra di Renzi, ma per l'Italia

di Nicola Silenti

L’Italia è un grande paese, ma nessun paese è davvero grande senza una forte, autorevole e affidabile forza politica di destra. Una destra degna erede della grande tradizione liberale della Nazione e del suo irrinunciabile e mai negoziabile patrimonio di valori e di eroi. Una forza incardinata sulla difesa della dignità della persona e dei valori di libertà, uguaglianza e legalità, impegnata nella solidarietà e nella difesa degli ultimi nel nome supremo della comune Patria. Una destra schierata a difesa della famiglia, intesa come presidio dei valori della tradizione e dell’educazione delle nuove generazioni di italiani. Una forza capace di…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015