Prevista la partecipazione del Regno del Marocco
di Antonio Venditti
Prevista la partecipazione del Regno del Marocco
Prevista la partecipazione del Regno del Marocco
Pippo Baudo spegne ottanta candeline. Dopo quattro quinti di secolo è giusto celebrare uno dei volti più noti della tv italiana ricordandone le gesta. Chi è Giuseppe “Pippo” Baudo? Gli esordi – Nasce nel ’36 in Sicilia, a Militello, da una famiglia tradizionale (lui avvocato, lei casalinga). Getta i semi di…
E’ di ieri la notizia relativa all’ acquisizione del 70% delle quote dell’ FC Internazionale da parte del fondo cinese “Suning Commerce Group”, con a capo il magnate Jindong, il quale promette di riportare il Biscione ai fasti del passato, acquistando subito giocatori del calibro dell’ ivoriano Yaya Tourè, per…
La nomination ufficiale a “Testimone del Tempo” gli era stata notificata da Carlo Sburlati il 6 maggio scorso. Giorgio Albertazzi, definito da “Repubblica” “l’ultimo imperatore del teatro”, è deceduto lo scorso 28 maggio, a 92 anni di età. Non sarà quindi presente sabato 15 ottobre al Teatro Ariston di Acqui…
Per il secondo anno di seguito il Comune di Morlupo (RM) ha indetto il suo progetto “Città della Poesia” per amanti della poesia e della scrittura in genere: si tratta di una serie di eventi e laboratori organizzati con il sostegno delle scuole, della ASL, del centro sociale anziani e…
Nel 2012 è nato, quasi in punta di piedi, uno dei progetti più romantici e intelligenti dei nostri tempi. Un progetto che è riuscito a coinvolgere le spiagge del Cilento, da Castellabate a Montecorice, a Pollica-Acciaroli. Si chiama “Librerie da spiaggia”, e già il nome dice tutto: gli scaffali sono posti direttamente…
E’ un bel gioco di contrasti quello dell’opera prima di Gabriele Mainetti. Mantiene un tono leggero, eppure tratta temi tutt’altro che lievi (libero arbitrio, criminalità, violenza, pazzia, fama): incanta il telespettatore oscillando come un pendolo tra tragedia e commedia, follia e sanità mentale, verità e finzione, Bene e Male. Il…
Londra stupisce gli amanti della produzione shakesperiana di tutto il mondo: con la collaborazione del Globe, lo storico teatro fondato dallo stesso Shakespeare, la capitale inglese ha rinominato le fermate della sua underground secondo i nomi di alcuni dei personaggi o dei temi che più si avvicinavano al cuore del…
di Valentina Mira Riapre al pubblico dopo più di trent’anni Santa Maria Antiqua, situata all’interno del complesso del Foro romano. Proprio davanti alla maestosa miscellanea di epoche diverse che è il Tempio di Antonino e Faustina, unito a San Lorenzo in Miranda, appare una chiesa tra le più affascinanti. Santa…
La malaria è stata per secoli una delle più diffuse malattie sociali e ha condizionato la vita di intere zone di Roma e della campagna circostante, mietendo un gran numero di vittime. Lo testimoniano già Varrone nel “De Re Rustica” e Terenzio nel “De Rerum Natura”, che pensavano fosse causata dalle…