• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
09 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

L’area sacra di Torre Argentina (Roma) aperta al pubblico

Dal 20 giugno scorso, un nuovo percorso permette al pubblico di accedere all’Area Sacra di Largo Argentina per una visita sistematica che ne svela le fasi di vita, dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso.

di Antonio Venditti

Tra il 1926 e il 1929 il Governatorato di Roma effettuò la demolizione del quartiere compreso tra via del Teatro Argentina, via Florida, via S. Nicola de’ Cesarini e corso Vittorio Emanuele II, allo scopo di costruire nuovi edifici. Furono spazzate via importanti vestigia del passato, ma venne riportata alla luce una vasta piazza lastricata su cui sorgono quattro templi di epoca repubblicana, che gli archeologi indicarono con le prime quattro lettere dell’alfabeto in attesa di identificazione certa: il tempio C, degli inizi del III sec. a.C., dedicato probabilmente a Feronia; il tempio A, della metà del III sec. a.C.,…

Leggi tutto

In esposizione a Roma l’unico ritratto firmato da Lucrina Fetti

L'opera esposta nella pinacoteca dei musei capitolini

di Antonio Venditti

Nella Pinacoteca dei Musei Capitolini, all’interno della Sala VI dedicata alla pittura bolognese e dell’Italia settentrionale, la direttrice dei Musei…

Leggi tutto

Villa Torlonia, recuperata una testa di marmo trafugata nel 1978

Recuperata dopo anni di indagini

di Antonio Venditti

Lo scorso mercoledì  presso Villa Albani-Torlonia, alla presenza del Presidente della “Fondazione Torlonia” Alessandro Poma Murialdo, il Comandante dei Carabinieri…

Leggi tutto

Recuperati 17 dipinti e due sculture commerciate illecitamente

Operazione dei carabinieri di Torino

di Antonio Venditti

Ben diciassette dipinti e due sculture sono stati recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Torino nel corso…

Leggi tutto

L’ordinamento giuridico dell’antica Roma. Mostra all’Ara Pacis

Mostra a Roma fino al 10 settembre

di Antonio Venditti

L’ordinamento giuridico dell’antica Roma si fonda su un robusto sistema di fonti di produzione del diritto che sono poste sullo…

Leggi tutto

La tecnologia per la salvaguardia del patrimonio archeologico

Utilizzati anche i satelliti per il monitoraggio

di Antonio Venditti

Facilitare un’efficace attività di conservazione e monitoraggio degli antichi monumenti, attraverso un metodo di valutazione innovativo e tecnologico, è l’ambizioso…

Leggi tutto

Tombaroli e ricettatori di reperti archeologici in manette

Operazione in tutta Italia dei carabinieri

di Antonio Venditti

I Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno eseguito in diverse regioni d’Italia, in collaborazione con il…

Leggi tutto

La Roma della Repubblica in mostra a Roma

L'esposizione a palazzo Caffarelli fino al 24 settembre

di Antonio Venditti

  Si arricchisce di contenuti multimediali la mostra La Roma della Repubblica, che costituisce il secondo capitolo del grande ciclo…

Leggi tutto

Le immagini dell’Eneide in mostra a Roma

La mostra alla Galleria Borghese a Roma

di Antonio Venditti

La Galleria Borghese a Roma ospita fino al prossimo 11 giugno la mostra inedita Dosso Dossi “Il fregio di Enea”…

Leggi tutto

In mostra a Roma le opere di Pericle Fazzini

Lo "scultore del vento" ricordato a 110 anni dalla nascita

di Antonio Venditti

In occasione del 110° anniversario della nascita di Pericle Fazzini, le opere dell’artista definito da Giuseppe Ungaretti, con cui ebbe…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015