• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
09 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

di DOMENICO GIGLIO – Pci, un centenario da esaminare, senza dimenticare la storia e le atrocità nei paesi dove i comunisti sono andati al potere

Le troppe celebrazioni benevole dei vecchi comunisti che ignorano le atrocità di cui sono state vittime anche i compagni di partito giudicati eretici

di Domenico Giglio

Il professore Quaglieni , noto  ed apprezzato storico ,ha scritto , riferendosi  al centenario della  fondazione del  partito  comunista , avvenuta  a  Livorno , il 21 gennaio 1921 , nel corso  del  congresso nazionale  socialista, trattarsi  di  un evento  “da studiare   e  non ( solo ) da celebrare” e mai frase  è  stata  più  esatta. Infatti  nel  1921  una  diversa evoluzione  dei  socialisti  verso  una  collaborazione  e  partecipazione  governativa , sollecitata  più  volte da  Giolitti , in pieno  accordo  con  il Re , avrebbe  sbarrato  la  strada  al fascismo  ed  inserito , come  in altri  paesi europei il socialismo  nel …

Leggi tutto

di DOMENICO GIGLIO – Governo Pella, precisazioni storiche

L'esecutivo nato nell'agosto del 1953 e resterà in carica fino al gennaio del 1954

di Domenico Giglio

In un articolo  sul  “Corsera”  del 16  gennaio , sui trasformismi e cambi di casacca , Gian  Antonio  Stella  scrive :”tutta  la storia  italiana  è piena  di governi  dalla maggioranza  risicata  o addirittura di  minoranza” e  prosegue   citando il governo  Pella  vissuto dall’agosto  1953  al gennaio 1954 . Ora  è  bene ricordare  che questo  governo  monocolore  democristiano ebbe  la fiducia   alla  Camera  con 315  voti  favorevoli , 215  contrari e 44 astenuti  ed al Senato  con 140  sì  e  86  no . La  maggioranza  quindi  formata  da  Democrazia Cristiana , con 263  deputati , più  i  40  del  Partito  Nazionale …

Leggi tutto

di DOMENICO GIGLIO – Notizie false o informazioni parziali?

Pensieri di un "domiciliare"

di Domenico Giglio

La  diffusione  di  notizie  false o deformazione  della realtà  sono  antiche  di migliaia di anni . Forse  le iniziò  il grande Faraone  Ramsete II  facendo credere ad una grande vittoria , che invece  era stata una mezza sconfitta , nella  celebre battaglia  di  Qadesh   del 1292 a.C. , oppure saltando  di  tremila  anni , quando   , in Francia , nel 1812 , da avversari  di Napoleone , fu diffusa  la  notizia  che fosse morto  in   Russia . Ora  venendo  all’epoca  contemporanea  la pandemia  del coronavirus  ha dato occasione  a notizie  le  più  strane  e contraddittorie  ed alle polemiche  più  astiose…

Leggi tutto

di DOMENICO GIGLIO – L’unica vittoria di Conte

Gli italiani e la pandemia

di Domenico Giglio

I risultati  di un indagine  del  CENSIS  danno  una  percentuale  di risposte  favorevole alle misure restrittive  imposte dal governo  veramente superiore ad ogni aspettativa , anche  con richiesta  di ulteriore  stretta . Sembra  incredibile , ma  invece  è  la  logica conseguenza  di una campagna televisiva e giornalistica, con i continui  prolissi  interventi  del professore avvocato  Conte ,  che ingigantendo  il significato dei dati  dei colpiti  dal corona virus , mai confrontandoli  con  i dati generali della nostra  popolazione  e  con  la mortalità   degli  anni precedenti , ha creato  una  atmosfera  di paura , che sfiora il terrore  e quindi fa…

Leggi tutto

di DOMENICO GIGLIO – Pensieri americani: sistema elettorale, preferisco il nostro. Aperta la strada a una presidenza femminile

Riflessioni sulle presidenziali Usa

di Domenico Giglio

Le  vicende  elettorali degli Stati Uniti , con i voti per corrispondenza  che non si sa  chi effettivamente li ha  compilati , con i voti espressi prima del fatidico  martedì  3 novembre , con persone che nel frattempo potrebbero anche essere defunte , fanno risaltare la maggiore sicurezza  dei sistemi  elettorali  italiani , francesi , britannici , tedeschi  e via discorrendo dove si vota in un determinato giorno  ed in determinate ore . Punto  e basta . Chi c’è  , c’è  e può solo pentirsi di non essersi recato  al seggio ! Anche qui può esserci il piccolo broglio ,…

Leggi tutto

di DOMENICO GIGLIO – Usa, uno strano sistema elettorale

Il peso del voto nei singoli stati e il voto anticipato per posta sono delle anomalie della più grande democrazia occidentale

di Domenico Giglio

Le  ormai prossime elezioni presidenziali del 3 novembre  negli USA  fanno riflettere ancora una volta  su di un sistema elettorale dove  la maggioranza  non è calcolata  sul voto popolare complessivo , ma su quella dei rappresentanti dei singoli Stati  che compongono  la grande federazione nordamericana , per cui  vale di più  vincere in  ogni  stato con il  51%  dei voti  piuttosto che con il  60% , in quanto non esiste un collegio unico  nazionale  per  il recupero dei voti superflui .Senza dubbio  questo sistema , che affonda le sue radici  nella  struttura costituzionale  originaria , è simile  a  quello dei…

Leggi tutto

di DOMENICO GIGLIO – Una costante dei “ballottaggi”

La diminuzione dell'affluenza

di Domenico Giglio

Tra  il primo turno  delle elezioni  amministrative  ed il secondo , il “ballottaggio”  vi  è  stato  un notevolissimo  calo  della  affluenza  alle  urna  che non ha sorpreso  perché è ormai  una  costante storica . E  altrettanto  storico  è  il risultato  del secondo turno  che  premia  maggiormente  la  sinistra  o il centrosinistra  nel  cui schieramento  ancor oggi vi  è  l’unico vero  partito  rimasto in Italia , cioè il Partito Democratico , erede  in parte del  vecchio partito comunista , mentre nello schieramento opposto  nessun partito  o movimento  ha ereditato  o costituito  una struttura  organizzativa  sul territorio  di eguale  dimensioni . Forse…

Leggi tutto

di DOMENICO GIGLIO – Raggi e la ricandidatura a sindaco che piace solo ai fedelissimi

Il plauso arriva solo dai fedelissimi

di Domenico Giglio

Un  tempo  si diceva  che  se  chiedevi  all’oste  come  era  il suo  vino  , la  risposta  dell’oste  non poteva  che essere  “il vino  è  buono”  , perché  nessuno  si  dà  la  zappa  sui  piedi . Ora  leggere  sul  Corriere  della Sera – pagine  romane  del 9 settembre– che  il capogruppo  “grillino”  al  Comune, Giuliano  Pacetti , afferma  che  la  ricandidatura  a Sindaco  della  Raggi  è  giusta  , “Sì , condivido  tempo e merito  della scelta. Anche  perché  non vedo  alternative  a  Raggi” ,( quali alternative ?) ha  lo stesso  valore  della  bontà  del  vino affermata dall’oste . Evidentemente il Pacetti…

Leggi tutto

di DOMENICO GIGLIO – Dalla quarantena alla canicola

Pensieri sparsi

di Domenico Giglio

Meglio  Orso  che Uomo . In  Trentino  l’orso  M49  già  fuggito  dal recinto  dove era  stato  rinchiuso , catturato nuovamente  è riuscito  nuovamente ad evadere . Subito  gli animalisti  hanno gridato di lasciarlo  libero  e l’attuale ministro dell’Ambiente, Costa , con la  sua autorevolezza  ha sentenziato   che   “ogni  animale deve essere  libero  di  vivere  , in base  alla  sua natura”. Ciò  premesso  chiedo  che  lo stesso criterio  venga adottato  per l’animale uomo, cancellando tutte le  forme oppressive  a cui è stato ed  è sottoposto , quali  quarantene , mascherine , tamponi , segregazione , per cui rinuncio  al nome Domenico …

Leggi tutto

di DOMENICO GIGLIO – Uno spettro si aggira per l’Europa: la denatalità

Il calo delle nascite nei Paesi europei

di Domenico Giglio

No, non è quello ipotizzato  cento ottanta anni fa  da Carlo Marx, cioè  il  comunismo , ma  qualcosa di molto  più  recente  e cioè  lo  scarso incremento  demografico  dell’Europa  in questi  ultimi decenni . Oggi  i  settecentocinque  milioni di abitanti , tra i quali  ormai  sono milioni  specie  in Francia ,Germania e Regno  Unito ,quelli  in realtà  provenienti  da  altri  continenti  e praticanti religioni  diverse da quella cristiana,  rappresentano il 9% della popolazione  mondiale e  sono  solo aumentati del  13,37%  rispetto a  quella che  era la popolazione del 1940 . D’accordo  che bisogna  conteggiare le pesantissime perdite dovute  alla seconda…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015