• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
09 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Distruzione della panchina rosa: cortocircuito sinistro

La panchina simbolo della lotta contro la violenza delle donne, collocata alla Sapienza a Romaè stata danneggiata da teppisti dei collettivi

di Raffaele M.A. Pergolizzi

Pochi giorni fa è avvenuto un fatto che ha dato molto da parlare sia alle figure istituzionali della Sapienza, sia alle varie associazioni studentesche facenti parte dell’Ateneo, sia ai giornali e telegiornali nazionali. Il fatto in questione è lo scelerato atto vandalico perpetrato ai danni della panchina rossa dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne a opera di Zaum (rivendicato tramite i profili social) e i collettivi. Inaugurata dalla Rettrice Antonella Polimeni, dall’AS Roma (rappresentata da una delegazione e alcuni calciatori) e dall’Assemblea Capitolina rappresentata dal Sindaco Gualtieri, la panchina è stata raggiunta successivamente (non più di un’ora dopo)…

Leggi tutto

Il sacro 4 novembre

Fondamentale testimonianza storica e filtro attraverso cui leggere il mondo

di Raffaele M.A. Pergolizzi

Come ogni anno patrioti, militari, agenti di polizia e funzionari pubblici, si sono apprestati a celebrare la ricorrenza del 4 novembre. Naturalmente non è mancata la controparte eternamente polemica che rivede in questa festa lo spettro del militarismo e di logiche guerrafondaie. Tuttavia quest’anno la celebrazione ha assunto un aspetto fondamentale e del tutto nuovo dalla nascita della Repubblica ad oggi. Infatti oltre a esser stato avviato l’iter legislativo finalizzato a istituire nuovamente il 4 novembre come festività nazionale, per la prima volta nella storia repubblicana (e dietro la spinta del ministro Sangiuliano), in questa giornata sono stati resi gratuiti…

Leggi tutto

Donne, vita e libertà. Il sacrificio di Mohammad

Mohammad Moradi, studente iraniano residente a Lione, si suicida per attirare l’attenzione sulle ingiustizie che si stanno consumando nel suo Paese. Dona la propria vita nel nome della libertà.

di Raffaele M.A. Pergolizzi

Qualche mese fa, precisamente il 16 settembre 2022, una ragazza iraniana di nome Mahsa Amini spirò sul letto del reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Kasra, dove era arrivata due giorni prima in stato di morte cerebrale. Causa del decesso: percosse da parte della polizia iraniana. Era infatti stata fermata e arrestata il 13 dicembre poiché non indossava correttamente l’hijab e lasciava intravedere una ciocca di capelli. Naturalmente, nonostante fosse evidente che la morte della giovane fosse causata dalle botte ricevute, i medici e la polizia lo negarono e dichiararono che il decesso avvenne a causa di un infarto, scatenando…

Leggi tutto

Soumahoro al centro di una bufera mediatica

Il duro attacco al sindacalista è una caduta di stile. Non diverso dagli attacchi della sinistra ad esponenti di destra durante la campagna elettorale. Un'indagine aperta, che comunque non lo riguarda direttamente, non è una sentenza. Il garantismo deve esserci sempre a prescindere dal colore politico

di Raffaele M.A. Pergolizzi

Aboubakar Soumahoro, sindacalista di sinistra, deputato neo-eletto con Sinistra Italiana-Alleanza Verdi, negli ultimi giorni è vittima di una violenta bufera mediatica che lo riguarda: la moglie e la suocera, rispettivamente responsabili delle cooperative Karibu e Consorzio Aid, sono indagate dalla procura a Latina. La notizia è di qualche settimana fa, ma risuona solo in questi ultimi giorni. Il motivo? Le coop gestite dalle donne imparentate con il sindacalista sono accusate di maltrattamento e sfruttamento dei lavoratori, molti dei quali minori. Questa contraddizione vivente è dunque stata un’imperdibile fonte di scandalo per i giornaloni della destra che, sfruttando l’occasione, hanno pensato…

Leggi tutto

L’Europa dei popoli: sogno, ma anche necessità

Gli ultimi avvenimenti sfociati in dissapori di carattere diplomatico fanno riflettere sulla necessità di un tipo di Europa differente rispetto a quella in cui viviamo adesso

di Raffaele M.A. Pergolizzi

Gli ultimi avvenimenti sfociati in dissapori di carattere diplomatico fanno riflettere sulla necessità di un tipo di Europa differente rispetto a quella in cui viviamo adesso Pochi giorni fa, il 9 novembre, correva il trentatreesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. Un ammasso di cemento sorvegliato da guardie armate che divideva una città e, simbolicamente di conseguenza, un intero popolo. Nonostante si decantasse l’efficienza e la crescita economica della Germania socialista (di fatto uno stato vassallo dell’Unione Sovietica) da una parte e il sogno di libertà portato dall’America liberista e capitalista dall’altra, la verità è che il popolo tedesco,…

Leggi tutto

Il nuovo governo si interessi degli studenti

L'impegno per quei settori trascurati negli anni dai governi precedenti deve essere il tratto distintivo del nuovo esecutivo

di Raffaele M.A. Pergolizzi

Alle ore 10:00 del 22 ottobre, sabato appena passato, la nuova squadra di governo che vede come Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, ha giurato di fronte al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Presentati i nomi in tempi brevi, come aveva raccomandato il Presidente della Repubblica stesso dal momento che c’è necessità di avere subito un governo operante viste le questioni impellenti a livello nazionale e internazionale, la squadra di governo è formata da 10 nomi per Fratelli d’Italia, 5 nomi per la Lega, 5 nomi per Forza Italia e altri 5 nomi di tecnici (la maggior…

Leggi tutto

Eutanasia per Shanti; l’abbiamo abbandonata a se stessa

La sua morte è l’evidente segno dell’insoddisfazione cui la nostra società ci sta consegnando. Abbiamo perso di vista i valori fondamentali

di Raffaele M.A. Pergolizzi

  “Consapevole dell’importanza e della solennità dell’atto che compio e dell’impiego che assumo, giuro: […] di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell’uomo e il sollievo della sofferenza, cui aspirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale”. (Giuramento di Ippocrate) La nostra società, se non la nostra civiltà, ultimamente sta attraversando un periodo di forti scossoni. Tralasciando la guerra scoppiata alle porte d’Europa (evento gravissimo, ma il fatto che possiamo tralasciarlo forse lo è ancora di più), possiamo constatare che l’insoddisfazione, la precarietà sia lavorativa, sia economica, sia…

Leggi tutto

Anni di piombo: un periodo difficile da interpretare

Nella scorsa settimana sono ricorsi l’anniversario della morte di due giovani ragazzi degli ambienti politici degli anni ’70, uno di sinistra, uno di destra: Walter Rossi e Nanni De Angelis

di Raffaele M.A. Pergolizzi

  Nella scorsa settimana sono ricorsi l’anniversario della morte di due giovani ragazzi degli ambienti politici degli anni ’70, uno di sinistra, uno di destra: Walter Rossi e Nanni De Angelis Tutti abbiamo, almeno nel nostro immaginario collettivo, l’idea di cosa fossero gli anni di piombo. Una stagione sanguinosissima, terribile, dove la lotta politica si era fatta più aspra e accanita, il cui frutto furono tante, troppe giovani vite spezzate. Naturalmente non furono gli anni del solo odio politico, in essi si viveva la tipica tensione internazionale della guerra fredda, nascevano nuovi nuclei criminali e mafiosi, come la Banda della…

Leggi tutto

Crisi in casa Lega e problemi in arrivo per Matteo Salvini

Il confronto è aperto nella Lega anche se Salvini non ha alcuna intenzione di farsi da parte nonostante il deludente risultato il 25 settembre. Ma la vecchia guardia va all'attacco lo testimonia la dichiarazione di Roberto Maroni: "Ora si parla di un congresso straordinario della Lega. Ci vuole. Io saprei chi eleggere come nuovo segretario. Ma, per adesso, non faccio nomi”

di Raffaele M.A. Pergolizzi

Matteo Salvini è colui che, dopo i giovani comunisti padani e il ruolo di consigliere comunale milanese per la Lega Nord, nel 2016-2018 ha trasformato la Lega Nord in un partito sovranista, di respiro nazionalista togliendo la parola “Nord” dal nome e aggiungendovi il suo cognome. Divenuto il partito “di destra” capace di interpretare i sentimenti dell’italiano medio dal più moderato al più estremista, la Lega guidata da Salvini ha raggiunto il 17% alle politiche del 2018 e quasi il 34% alle europee successive. Matteo Salvini, lo stesso che il 25 settembre ha preso un 8% molto stiracchiato (rischiando tra…

Leggi tutto

In difesa del concetto di fede contro l’exuvia tour

Caparezza durante le esibizioni del suo ultimo tour “exuvia” attacca la fede in favore della fiducia

di Raffaele M.A. Pergolizzi

“E così, inevitabilmente, il tour è svanito lasciandosi alle spalle una bella exuvia. Lo so che è consuetudine dirlo, ma davvero questa è stata un’esperienza esaltante per tutti noi. Mettere in piedi uno spettacolo di oltre 2 ore con continui cambi di scenografie e di costumi, con lunghi monologhi, tempi serrati e incursioni nel mondo del teatro e della danza, ha richiesto mesi di preparazione e grande coordinamento tra le figure lavorative per cui non posso che ringraziare tutta la squadra, dalla band ai performers, dal comparto audio-video al comparto luci, dai macchinisti alla produzione, ai trasporti. Grazie al team…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015