Un doveroso tributo all'ottavo colle di Rima
di Fabrizio Bianco
Ci si riferisce a Roma come alla città dei sette colli, ma questi si trovano tutti sulla riva sinistra del Tevere mentre Roma già dall’antichità si sviluppava, seppur in piccola parte, anche sulla sua riva destra, su quell’area oltre Tevere (trans Tiberim), da cui Trastevere, delimitata e circoscritta dal Gianicolo (Ianiculum), il colle di Giano, il cosiddetto “ottavo colle di Roma” che, con la forma di un costone semicircolare, faceva da confine e cinta difensiva naturale di Roma sul suo versante occidentale, estendendosi da Nord-Ovest, in corrispondenza dell’ospedale di Santo Spirito, lasciando fuori il Circo Vaticano, a Sud-Ovest, terminando in…
Gentile lettore, per continuare la fruizione dell'articolo deve prima fare il login oppure abbonati direttamente alla nostra rivista !