Tradizioni e innovazioni
di Maria Pia Ruspoli
Tutti sono convinti che la globalizzazione aumenti la cultura, la conoscenza, la creatività, ma non è detto che sia vero,…
Tutti sono convinti che la globalizzazione aumenti la cultura, la conoscenza, la creatività, ma non è detto che sia vero,…
Tante volte m chiedo se ci sia un limite al peggio o – almeno – al ridicolo. Nominare “Giggino” Di Maio “Inviato speciale europeo per il medio Oriente” oltre a fare sghignazzare l’intero continente (i francesi hanno già cominciato) pone un problema di fondo: ma come può essere credibile un’Europa conciata…
Aboubakar Soumahoro, sindacalista di sinistra, deputato neo-eletto con Sinistra Italiana-Alleanza Verdi, negli ultimi giorni è vittima di una violenta bufera mediatica che lo riguarda: la moglie e la suocera, rispettivamente responsabili delle cooperative Karibu e Consorzio Aid, sono indagate dalla procura a Latina. La notizia è di qualche settimana fa, ma risuona solo in questi ultimi giorni. Il motivo? Le coop gestite dalle donne imparentate con il sindacalista sono accusate di maltrattamento e sfruttamento dei lavoratori, molti dei quali minori. Questa contraddizione vivente è dunque stata un’imperdibile fonte di scandalo per i giornaloni della destra che, sfruttando l’occasione, hanno pensato…
E’ così urgente spingere per la cosiddetta autonomia differenziata ? La prudenza è d’obbligo, vista la delicatezza del tema e a fronte di un’Italia a più velocità, dove l’erogazione dei servizi essenziali tra Mezzogiorno e Settentrione è oggettivamente sbilanciata. E non solo perché lo “spacchettamento” delle competenze (con la devoluzione – nella forma più radicale – di 23 materie dallo Stato alle regioni) rischia di accentuare questo divario. Quella che si configura come una vera e propria riforma costituzionale richiederebbe piuttosto una gradualità d’interventi, in grado di coniugare – come è stato più volte sottolineato da destra – decentramento e…
Un Italia a destra con un governo fortemente voluto dagli italiani che non hanno avuto esitazioni a tal riguardo. Al di là di quelle che sono delle posizioni ideologiche e programmatiche, questo stato dovrà consolidare con i fatti le proposte e i programmi che, ovviamente, dovrebbero ricalcare le idee che provengono da un’area espressiva di valori e di tradizione senza ,possibilmente, modificare quei proponimenti insiti in un DNA tipico di questa collocazione. Ma c’è ed appare subito una grande incongruenza sostanziale tra una destra di governo e una destra di valori, ovverosia ciò che una coalizione esecutiva ,nella realtà della…
Non è nemmeno un mese che il governo nato dopo le elezioni del 25 settembre è in carica. I primi interventi son stati dedicati a questioni legate all’immigrazione o a situazioni tutto sommato marginali. E’ stato comunque un mese intenso per Giorgia Meloni soprattutto sul versante delle relazioni internazionali. Prima…
Nei giorni scorsi siamo arrivati ad otto miliardi di esseri umani su questa terra. Quando frequentavo le elementari il maestro ci raccontava che eravamo due miliardi. L’ottomiliardesima inquilina del mondo (voglio pensare sia una bimba) è probabilmente africana o indiana, aree con il più alto indice demografico e dovrebbe morire – se fortunata – all’inizio del prossimo secolo, quando secondo le proiezioni saranno (non “saremo”!) di meno perché sarà iniziata una fase di discesa demografica. Intanto oggi la terra è comunque in grado di sfamare tutti, anzi, quasi un terzo del cibo viene buttato mentre due miliardi di terrestri soffrono…
A Palazzo Barberini è stata inaugurata la mostra “Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera”, a cura di Andrés Úbeda…
Gli ultimi avvenimenti sfociati in dissapori di carattere diplomatico fanno riflettere sulla necessità di un tipo di Europa differente rispetto a quella in cui viviamo adesso Pochi giorni fa, il 9 novembre, correva il trentatreesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. Un ammasso di cemento sorvegliato da guardie armate che divideva una città e, simbolicamente di conseguenza, un intero popolo. Nonostante si decantasse l’efficienza e la crescita economica della Germania socialista (di fatto uno stato vassallo dell’Unione Sovietica) da una parte e il sogno di libertà portato dall’America liberista e capitalista dall’altra, la verità è che il popolo tedesco,…
Sembra calare la tensione dopo l’esplosione avvenuta in Polonia al confine con l’Ucraina. In un primo momento si era pensato che il missile o i due missili siano caduti in territorio polacco a 10 chilometri siano tati lanciati dai russi. L’esplosione ha causato due vittime, due agricoltori. Immediata la reazione con il timore di un allargamento del conflitto con il coinvolgimento della Nato, la Polonia è un Paese membro dell’alleanza. Alla notizia sono seguiti vertici e analisi della situazione. Alla fine la tensione è calata. Gli Usa hanno fatto sapere che non c’era alcuna prova che i missili siano partiti…