Operazione della guardia di Finanza. Ai domiciliari una donna madre di un bambino di un anno
di Antonio Venditti
A Torre del Greco sono state smantellate due piazze di spaccio della droga, nei rioni Annunziata e Provolera. Merito della…
A Torre del Greco sono state smantellate due piazze di spaccio della droga, nei rioni Annunziata e Provolera. Merito della…
Ad una settimana dalla convocazione, da parte del presidente della Camera, dei grandi elettori, entra nel vivo la “corsa al Quirinale” e l’impressione più immediata è di trovarsi di fronte all’ennesimo “teatrino” di una politica ormai svuotata di significati e di ragioni fondanti. A cominciare da quella “sovranità” che si vuole a base dei principi costituzionali della Repubblica italiana e che formalmente (art. 1) “appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. “Democrazia parlamentare” ovvero “parlamentarismo dei partiti”, oggi l’Italia paga il venire meno dei meccanismi di “intermediazione” politica, costruiti a partire dal 1945. I partiti contano…
I finanzieri del Nucleo del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma…
La Modernità liquida di cui parla Bauman significa soprattutto che tutto ciò che prima era considerato solido (idea di Dio, identità,…
Finisce (forse) il settennato al Colle di Sergio Mattarella ed è tempo di un bilancio che, senza preconcetti, definirei grigio, come il personaggio. Ho conosciuto da vicino Mattarella quando per diversi anni eravamo insieme componenti della Commissione Esteri della Camera: la sua una presenza costante, sobria, corretta, seria (anzi, serissima), competente, mai una parola sopra i toni e – da eletto al Quirinale – non ha mai mutato la sua impronta di aplomb istituzionale. Ha svolto con serietà e rigore il suo ruolo considerandosi forse come il più importante impiegato della Repubblica senza sbavature, ma mi è difficile ricordare un momento di…
Berlusconi insiste nella sua candidatura. Salvini e Meloni, pur convinti che non abbia i numeri per farcela, almeno formalmente lo sostengono, ma si preparano a una svolta per evitare una clamorosa sconfitta. Così Salvini vuole cercare di tornare regista dell’operazione Quirinale e per questo ha avvertito che ha un nome…
Il 24 gennaio è la data stabilita dal presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, che chiama il Parlamento a riunirsi in seduta comune, cioè a incontrarsi in un unico luogo e a lavorare insieme. I nomi in lizza per il Quirinale sono tanti, sia donne che uomini, tutti appartenenti o gia passati per il panorama politico italiano: primo tra tutti, l’attuale Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, che proprio nella conferenza tenutasi il 10 gennaio ha dichiarato di non voler rispondere a domande sulla sua candidatura a Capo dello Stato, forse…
Allo stadio San Siro di Milano, l’Inter sconfigge la Juventus per due reti ad uno e si aggiudica la Supercoppa…
Si è spento a 65 anni il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. Dal 26 dicembre era ricoverato presso l’ospedale oncologico di Aviano, in provincia di Pordenone. Sassoli, nato a Firenze, ma da sempre residente a Roma ha avto una carriera come giornalista. Prima a Il Giorno dove si occupava di Giustizia, in seguito è entrato in Rai. Volto noto del tg ha ricoperto la carica di vicedirettore del tg1 prima di accettare la candidatura del Pd per le Europee. Eletto per tre legislature nell’ultima era stato eletto presidente del Parlamento. Ma già era noto che non si sarebbe ricandidato…
E’ una vecchia tecnica quella di confondere le idee della gente attraverso un uso strumentale del linguaggio. Nei “Promessi Sposi” Alessandro Manzoni ne offre più di un esempio. Don Abbondio parlando con Renzo usa il “latinorum” per metterlo in soggezione. Ferrer, gran cancelliere spagnolo a Milano, mescola italiano e spagnolo per confondere la folla. Azzegarbugli, “uomo di legge”, non è da meno, utilizzando il linguaggio come strumento d’inganno nei confronti del “promesso sposo” che si rivolge a lui per avere un aiuto legale. Cambiano i tempi ed i contesti (ieri la peste, l’invasione da parte di armate straniere, i signorotti…