Bilancio delle operazioni della Guardia di Finanza
di Antonio Venditti
Nel corso del 2020 i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno effettuato 20.312 controlli di esercizi commerciali che hanno…
Nel corso del 2020 i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno effettuato 20.312 controlli di esercizi commerciali che hanno…
L’ultimo soldato americano ha lasciato Kabul, l’aeroporto ora è in mano ai talebani, infatti è stato completato il ritiro di tutte le truppe e del personale diplomatico dei paesi Occidentali e degli afghani che hanno ottenuto di poter lasciare il Paese. Ma dopo 20 anni di guerra l’Afghanistan torna in mano ai talebani, in un Paese dove regna l’incertezza sul futuro. Sono ancora migliaia gli afghani che hanno cercato di fuggire, ma non c’è stato il tempo per trasferirli tutti, del resto le operazioni di ritiro sono state accelerate per il timore sempre crescente di attentati. A rischiare sono ancora…
I finanzieri della Compagnia di Capodichino e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) di Napoli I hanno…
Possono bastare i 6,68 miliardi di euro destinati dal PNRR alla Cultura e Turismo per rilanciare uno dei settori strategici del nostro Paese? Sulla carta le aspettative sono tante. In testa la digitalizzazione delle imprese culturali e creative e del patrimonio culturale e artistico, con la creazione di piattaforme digitali e poi – a seguire – progetti finalizzati a migliorare l’efficienza energetica del settore; la rimozione delle barriere architettoniche in musei, biblioteche, archivi; il piano per l’attrattività dei borghi; la protezione e la valorizzazione dell’architettura del paesaggio rurale; programmi per i parchi ed i giardini storici; interventi dedicati alla prevenzione…
Dal primo settembre scatta ‘obbligo del green pass anche su treni e aerei. Obbligo nel mondo della scuola, nelle mense e in tutti gli appuntamenti pubblici. Ma intanto si registrano momenti di tensione. A Genova l professor Bassetti è stato minacciato sotto casa, da un uomo, identificato, contrario al vaccini.…
Maria Beatrice Romani, romana doc, mamma, moglie, laureata in giurisprudenza, imprenditrice, candidata al consiglio comunale di Roma in quota Lega. E’ al suo debutto nella corsa a Palazzo senatorio. Cosa l’ha spinta ad affrontare questa esperienza e a candidarsi nella Lega? “Ho guardato la mia città e ho capito che non è più il tempo di aspettare, che serve lo sforzo di ognuno di noi per risollevarla. È troppo che i romani attendono. Lo dico da mamma e da cittadina, prima che da candidata. Non è più possibile, perché le situazioni da risolvere sono tante e serve una pianificazione puntuale,…
Lo scorso mercoledì sera, a Cisterna di Latina, la Squadra Mobile e il Gruppo di investigazione sulla criminalità organizzata (G.I.C.O)…
I timori della vigilia non erano infondati, i terroristi islamici hanno colpito , due kamikaze si sono fatti esplodere tra la folla accalcata all’aeroporto di Kabul, sono morti in 170, ma il bilancio è provvisorio, perché i feriti sono tantissimi. Tra i morti ci sono anche 13 soldati Usa. L’attentato è stato rivendicato dall’Isis. Così la fuga, da Kabul diventa sempre più drammatica, gli Usa sono pronti a inviare altre truppe, ma la data del ritiro totale non cambia, almeno per ora. Entro il 31 tutti i soldati Nato lasceranno Kabul. A terra resteranno migliaia di disperati che non riusciranno…
Siccome “Tutto va ben madama la marchesa” NON si deve ricordare attraverso i media che i numeri delle vaccinazioni in Italia sono drammaticamente calati rispetto alla primavera. Siamo ormai largamente sotto i 250.000 vaccinati al giorno rispetto ai 5/600.000 che erano stati ipotizzati. Il risultato è che neppure a settembre si raggiungerà l’immunità di gregge nonostante le molte promesse e le dichiarazioni del generalissimo Figliuolo. Le classi più giovani di età sono tuttora largamente scoperte, così come gli under 50. Davanti all’impennata dei casi forse qualcuno dovrebbe riflettere sulla OBBLIGARIETA’ del vaccino in molte situazioni, anche per incentivarne la somministrazione tra…
Una volta, giusto qualche decennio fa, erano le “grandi firme” del giornalismo a “fare comunicazione” ed “opinione”. Nomi come Indro Montanelli, Oriana Fallaci, Gianni Brera, Pier Paolo Pasolini, Enzo Biagi, Giorgio Bocca hanno punteggiato la Storia culturale dell’Italia del dopoguerra. Prima di quella generazione, avevano lasciato il segno – tra i tanti – Giovanni Amendola, Luigi Barzini junior, Giovanni Ansaldo, Enrico Mattei, Vittorio Zincone, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Vittorio Gorresio. Era un giornalismo provocatorio, ma “riflessivo”, attento alle notizie, ma permeato di una cultura umanistica in grado di “formare” non solo le classi dirigenti, ma la più vasta cultura popolare,…