• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
04 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Ecdc: “Picco superato ma epidemia non è finita”

Previsioni ipotetiche indicano che un aumento dei casi è probabile nelle prossime settimane"

di Carmen Guadalaxara

La prima ondata di contagio del Covid-19 ha superato il suo picco in tutti i paesi europei, tranne in Polonia, Gb e Svezia, ma la pandemia non è finita e “previsioni ipotetiche indicano che un aumento dei casi è probabile nelle prossime settimane”. Lo scrive il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie nel suo rapporto aggiornato sul rischio Covid-19.   Il 9 giugno, osserva l’Ecdc, nei paesi europei l’incidenza della malattia risultava diminuita dell’80% rispetto al picco del 9 aprile, essenzialmente grazie al distanziamento e le altre misure che però hanno conseguenze sociali ed economiche. C’è…

Leggi tutto

Bergamo e la rabbia dei familiari delle vittime del Covid, in molti hanno aderito al ‘Denuncia Day

"Il senso dell'iniziativa è quello di cercare la verità - chiarisce il presidente del Comitato, Luca Fusco, commercialista a cui è morto il padre - su quello che è accaduto in Lombardia e non solo per poter identificare i responsabili e avere giustizia"

di Carmen Guadalaxara

C’è una grande aula intera nella procura di Bergamo che accoglie prima il dolore di uomini e donne e poi il foglio di carta con le recriminazioni alla giustizia. Uno a uno, in cinquanta entrano nella ex aula della corte d’assise dove otto funzionari incaricati di questo compito ricevono le denunce di chi si è visto strappare un affetto dal coronavirus.  E’ quello che i rappresentanti del Comitato ‘Noi Denunceremo’, l’avvocato Consuelo Locati e il presidente Luca Fusco, definiscono il ‘Denuncia – day’, il giorno in cui i moti di rabbia e disperazione confluiti sulla pagina Facebook del movimento spontaneo…

Leggi tutto

Italia tra i Paesi più colpiti da fake news su coronavirus

Ora c'è il rischio disinformazione sui vaccini. L'Ue chiede alle piattaforme online di impegnarsi di più

di Carmen Guadalaxara

L’Italia è tra i Paesi “più colpiti” dalla disinformazione, nella pandemia di Covid-19. Lo dice la vicepresidente della Commissione Europea…

Leggi tutto

FASE 2 Conte “Facciamo ripartire il Paese”

A settembre si riaprirà, e in presenza, dobbiamo fare di tutto per assicurare ai nostri studenti il ripristino di una fase di normalità. Ci sono le risorse e abbiamo introdotto l'aspetto normativo. I sindaci hanno il permesso speciale per rinnovare gli edifici scolastici e arrivare a settembre a scuola in aule più grandi

di Carmen Guadalaxara

L’emergenza sanitaria è alle spalle, ma ora dobbiamo fare i conti con l’emergenza economica e sociale, abbiamo stanziato 80 miliardi, come tre manovre, ma sappiamo che queste misure sono solo l’inizio di un percorso di rilancio del nostro Paese”, dice Giuseppe Conte in conferenza stampa a Palazzo Chigi, nel giorno della riapertura della libra circolazione tra le regioni dopo mesi di blocco. “Ci rendiamo conto dei ritardi, ci rendiamo conto che ci stiamo confrontando con una legislazione che non era affatto pronta a erogazioni così generalizzate. Di questi ritardi ho chiesto già scusa e stiamo intervenendo per pagare più velocemente…

Leggi tutto

FASE 2 “Cinema e fiction pronti a tornare sul set”

l protocollo sanitario, che in larghissima parte riprende le norme di prevenzione comuni a tutti gli ambienti di lavoro, è diviso in due parti: la prima per le regole da seguire negli uffici di produzione e nella preparazione delle attività di produzione; la seconda per le regole da tenere sul set con troupe, attori e comparse.

di Carmen Guadalaxara

Cinema e fiction pronti a tornare sul set. È stato firmato il protocollo sanitario che consentirà la ripresa delle produzioni cinematografiche e audiovisive. Le associazioni delle imprese dell’audiovisivo, Anica (industrie cinematografiche), Apa (produttori audiovisivi), Ape (produttori esecutivi), Lara (agenti e artisti) ed altre con gli organismi sindacali di categoria lo hanno firmato telematicamente, dopo gli ultimi ritocchi avvenuti ancora stamattina. Il documento, su cui si lavora da oltre un mese, sarà ora sottoposto al Ministero della Sanità, al Cts, all’Inail e alle altre istituzioni preposte che dovranno validarlo. Il protocollo non contiene una data per la ripresa ma l’obiettivo sarebbe quello di…

Leggi tutto

Coronavirus “Partite di calcio devono svolgersi a porte chiuse”

Gli scienziati chiedono obbligo mascherine per i tifosi qualora ci fosse l'apertura al pubblico

di Carmen Guadalaxara

Nel prossimo futuro “tutte le partite di calcio dovrebbero svolgersi a porte chiuse, prestando particolare attenzione ai raduni o a…

Leggi tutto

Coronavirus: Le mascherine fai da te sono utili?

Ill materiale sanitario deve essere accompagnato da un corretto comportamento, dal controllo della distribuzione del materiale, messaggi chiari, istruzione pubblica e pressione sociale”, concludono i ricercatori. 

di Carmen Guadalaxara

Le mascherine di stoffa fatte in casa possono aiutare nella lotta alla pandemia da coronavirus bloccando fino al 99 per…

Leggi tutto

FASE 2 Sala “A Milano vietate bevande da asporto dalle 19”

La misura è stata annunciata dal sindaco Giuseppe Sala al termine di un vertice in prefettura e dopo un weekend segnato dalle polemiche per la movida nelle strade di diverse città

di Carmen Guadalaxara

Sarà vietato a Milano vendere bevande per l’asporto dopo le 19: è quanto ha detto il sindaco Giuseppe Sala, al termine di un incontro in prefettura con il prefetto Renato Saccone. La misura dopo le polemiche in occasione degli assembramenti nel primo weekend dopo che è scattata la Fase 2. “Ad ognuna delle quattro forze di polizia verranno assegnati luoghi particolari per il contro della movida”, ha continuato Sala. “Si potrà stare seduti ai tavolini, ma i locali non potranno vendere per l’asporto e il divieto vale anche per i negozietti di prossimità per evitare che uno prenda la birra…

Leggi tutto

Bagarre in Aula, Fico sospende seduta

Giuseppe Conte, interpellato sulle polemiche relative alla sanità lombarda per l'emergenza coronavirus sollevate da un esponente M5s alla Camera dopo le dichiarazioni del premier. "Sono opinioni espresse da lui questo intervento non mi è stato anticipato"

di Carmen Guadalaxara

Il presidente della Camera Roberto Fico, ha sospeso la seduta al termine dell’informativa urgente del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Nel corso del primo intervento del deputato M5S Riccardo Riccardi, è iniziata infatti una bagarre tra deputati dell’opposizione e della maggioranza. Molti si sono levati la mascherina e hanno lasciato i banchi, tra grida e insulti. “Al contrario di quanto strumentalmente dichiarato, chiaramente non e’ che un parlamentare condivide anticipatamente con il presidente del Consiglio il suo intervento”. E’ la risposta ai cronisti del premier Giuseppe Conte, interpellato sulle polemiche relative alla sanità lombarda per l’emergenza coronavirus sollevate da un…

Leggi tutto

Copyright: Siae, al via campagna per il sì alla direttiva Ue

"E' una battaglia che dobbiamo chiedere a tutti i cittadini italiani di condividere, affinché anche le generazioni future possano continuare a contare sulla creazione di opere che tutelano la nostra identità e le nostre vite", sottolinea Mogol.

di Carmen Guadalaxara

Da Al Bano a Claudio Baglioni, da Milena Canonero ad Andrea Bocelli a Rosario Fiorello, da Paolo Sorrentino a Giuseppe Tornatore, da Carlo Verdone a Paolo Virzì: sono decine gli artisti, autori e personaggi della cultura che hanno firmato la lettera aperta, sul sito http://www.404copyright.it/ attivo da oggi, con cui il presidente della Siae Giulio Rapetti Mogol ha rivolto un appello al premier Giuseppe Conte, al ministro per i Beni e le attività culturali e il Turismo Dario Franceschini e al sottosegretario con delega all’editoria Andrea Martella “affinché venga recepita al più presto nel nostro ordinamento la direttiva europea sul copyright”. È “quello strumento che con tanta…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015