• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
06 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

L’insostenibile leggerezza dell’essere… Giorgia Meloni

Lo scontro con De Luca e l'a nima combattente della premier

di Flaminia Pace

Ti stai innamorando? Diceva Venditti, probabilmente si, e lo abbiamo fatto tutti quando Giorgia Meloni ha avuto quella geniale idea di andare a stringere la mano al presidente della Regione Campania De Luca, che per molto tempo ha riempito il presidente el consiglio di insulti, angherie di ogni genere e commenti inopportuni per la carica che ricopre. Proprio recentemente aveva ben pensato di dire riferendosi al Premier :”lavora stronza!”, incensato ancora di quella consapevolezza tipica dello sfarzoso sinistroide che va girando affermando la sua spavalderia in tutta sicurezza, con verve satirica a tratti diffamatoria, fino a che, d’un tratto e…

Leggi tutto

L’Italia e il ruolo di Giorgia Meloni in Europa

Le prospettive economiche del Paese smentiscono le previsioni negative dell'opposizione

di Flaminia Pace

Complessivamente, l’Italia non versa nella enorme difficoltà come sostenuto dai progressisti di sinistra. Coloro che, durante il loro precedente governo, vantavano di aver trasformato il Paese in un motore trainante, o persino in una “Ferrari” secondo i più vanitosi, sebbene in realtà lo avessero reso un luogo scarsamente attrattivo per gli investimenti, sia internamente, con continui ostacoli per le partite IVA considerate potenziali evasori, sia all’estero, con investitori stranieri poco fiduciosi a causa della persistente instabilità politica. Questa instabilità ha influenzato anche le relazioni internazionali, con poca credibilità e scarsa attenzione alle nostre richieste. Ora, la situazione è cambiata grazie…

Leggi tutto

Chico Forti sarà trasferito in Italia

Firmata l'autorizzazione

di Flaminia Pace

Chico Forti, ex campione di windsurf, produttore di cortometraggi, era a Miami all’epoca dell’omicidio dello stilista Versace e del suicidio di…

Leggi tutto

Caso dossieraggio. Meloni vuole la verità sui mandanti

Lo scandalo che sta coinvolgendo politici e la procura nazionale Antimafia è così grave che richiede misure eccezionali, perché tocca la credibilità delle istituzioni e in primis della Antimafia, organo nazionale da sempre fonte di grande fiducia per i cittadini.

di Flaminia Pace

Lo scandalo che sta coinvolgendo politici e la procura nazionale Antimafia è così grave che richiede misure eccezionali, perché tocca la credibilità delle istituzioni e in primis della Antimafia, organo nazionale da sempre fonte di grande fiducia per i cittadini.  Il guardasigilli vuole alzare il carico e formare una commissione d’inchiesta parlamentare con potere inquirente per analizzare questo caso che era già grave ai tempi di Palamara, ma ora è diventato inaccettabile. Per “punto di non ritorno” Nordio intende la situazione per la quale i vertici della procura antimafia non sapevano nulla dell’attività di dossieraggio dei loro sottoposti, con l’allora…

Leggi tutto

Giorgio Armani, la moda senza tempo

«Vorrei che le parole alla moda fossero abolite», dice Giorgio Armani, dopo la sua sfilata. Per il Re questa definizione giustifica troppe stravaganze che non hanno nulla a che fare con l’eleganza femminile, anzi «Il modo di vestire di una donna deve essere coerente con il suo volto, con i gesti che le appartengono. Quando creo le mie collezioni penso a donne reali, che potrei incontrare ovunque»

di Flaminia Pace

«Vorrei che le parole alla moda fossero abolite», dice Giorgio Armani, dopo la sua sfilata. Per il Re questa definizione giustifica troppe stravaganze che non hanno nulla a che fare con l’eleganza femminile, anzi «Il modo di vestire di una donna deve essere coerente con il suo volto, con i gesti che le appartengono. Quando creo le mie collezioni penso a donne reali, che potrei incontrare ovunque» Apre la sfilata Gina Di Bernardo, una donna e musa di Giorgio Armani che è stata la testimonial delle campagne pubblicitarie tra gli anni ’80 e ’90, scattate anche da Aldo Fallai in mostra all’Armani Silos. I…

Leggi tutto

Il Pd e gli affitti non pagati

Altra stoccata per il gruppo romano del Partito Democratico, che si trova a dover fare i conti dei debiti che ha con i locatori degli immobili adibiti a sedi del partito a Roma, precisamente immobili dell’Ater, acronimo per Aziende Territoriali per l’edilizia Residenziale. 

di Flaminia Pace

Altra stoccata per il gruppo romano del Partito Democratico, che si trova a dover fare i conti dei debiti che ha con i locatori degli immobili adibiti a sedi del partito a Roma, precisamente immobili dell’Ater, acronimo per Aziende Territoriali per l’edilizia Residenziale. Il consigliere di Fratelli d’Italia Federico Rocca ha detto alla stampa: «È inaccettabile che alcuni partiti di centrosinistra che hanno avuto la fortuna di poter aver in locazione degli immobili dell’Ater risultino morosi per oltre il 90%», Una situazione che riguarderebbe la simpatia, che ormai conosciamo bene, tra Gualtieri – sindaco dem della capitale – e gli…

Leggi tutto

Atreju: una grande festa per i patrioti d’Italia

L'incontro concluso con l'intervento d Giorgia Meloni è stata una importante occasione per una discussione sui principali temi di attualità.

di Flaminia Pace

Si è conclusa qualche giorno fa la kermesse organizzata dal partito di Giorgia Meloni “Atreju – Bentornato Orgoglio Italiano”, una 4 giorni di dibattiti, cultura, mercatini di Natale e politica allo stato puro. Nella cornice di Castel Sant’Angelo è andata in scena molto probabilmente l’evento politico più grande di sempre nella storia Italiana, che ha visto coinvolgere più di 30.000 spettatori, circa 250 ospiti nazionali e internazionali nei 5.000 mq di villaggio di Natale. 32 casette del mercatino, 16 associazioni di volontariato e una pista di pattinaggio che ha ospitato ogni giorno circa 2.000 persone. Insomma, un successo su tutti…

Leggi tutto

Il caso Soumahoro e i dubbi da chiarire

La questione non è chiusa. La Camera potrebbe chiedere chiarimenti sui fondi utilizzati in campagna elettorlae

di Flaminia Pace

Il “caso Soumahoro” si amplifica. La Camera dei Deputati è pronta a richiedere alla Procura della Repubblica di Bologna un’indagine sull’utilizzo dei fondi delle cooperative Karibou e Consorzio Aid, gestite rispettivamente dalla suocera e dalla moglie del deputato. L’obiettivo è verificare se tali fondi abbiano contribuito, anche parzialmente, alla campagna elettorale dell’onorevole Soumahoro nelle ultime elezioni politiche con la lista di Fratoianni e Bonelli. La decisione arriva dopo l’esame della documentazione della Corte d’Appello di Bologna da parte dell’ufficio di presidenza della giunta per le elezioni di Montecitorio. Il deputato Luca Sbardella di Fratelli d’Italia ha rilasciato un intervista alle…

Leggi tutto

A Roma la mostra : Tolkien, uomo, professore, autore

Giovedì 16 novembre ha ufficialmente aperto al pubblico la mostra "Tolkien. Uomo. Professore. Autore" presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea a Roma, fortemente voluta dal Ministero della Cultura, in occasione del 50esimo anniversario della morte di J.R.R. Tolkien. 

di Flaminia Pace

Giovedì 16 novembre ha ufficialmente aperto al pubblico la mostra “Tolkien. Uomo. Professore. Autore” presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma, fortemente voluta dal Ministero della Cultura, in occasione del 50esimo anniversario della morte di J.R.R. Tolkien.  La prima grande mostra su un autore che, in Italia, è fin troppo spesso dimenticato. Nel cuore di Roma tutto il mondo di Tolkien è in mostra, grazie anche alla preziosa collaborazione dell’università di Oxford: manoscritti autografi, immagini, dipinti, giochi, costumi scenici e compie di libri e delle varie edizioni delle sue opere, passando per i vinili delle colonne sonore…

Leggi tutto

Lo scontro sullo sciopero tra garante, governo e sindacati

In questo momento, è oggetto di discussione il confronto tra i sindacati e il governo riguardo allo sciopero generale del 17 novembre. Due giorni fa il Garante per gli scioperi ha respinto la protesta del venerdì, dichiarando che non soddisfa i requisiti per essere considerata uno sciopero generale, e ha suggerito ai sindacati di modificare gli orari della protesta per alcuni settori, a partire dal trasporto pubblico.

di Flaminia Pace

In questo momento, è oggetto di discussione il confronto tra i sindacati e il governo riguardo allo sciopero generale del 17 novembre. Due giorni fa il Garante per gli scioperi ha respinto la protesta del venerdì, dichiarando che non soddisfa i requisiti per essere considerata uno sciopero generale, e ha suggerito ai sindacati di modificare gli orari della protesta per alcuni settori, a partire dal trasporto pubblico. Tuttavia, i sindacati avevano ribadito che non intendevano farlo e che lo sciopero di venerdì si svolgerà come annunciato. A seguire però, gli orari sono stati rimodulati. Accusano la Commissione di “compiacenza” nei…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015