• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
12 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

Una strategia propagandistica di attuaità

di Mario Bozzi Sentieri

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della Propaganda del Terzo Reich, dal 1933 al 1945:   “Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità”. Meno conosciuti gli undici punti per fare una perfetta propaganda, formalizzati dallo psicologo Leonard William Doob, professore all’Università di Yale, in Goebbel’s Principles of Propaganda (1950) che fissano una metodologia propagandistica, applicata in Germania negli Anni Trenta, ma – aggiungiamo noi –  ancora  praticata, al di là di tutte le etichette ideologiche, anche dalla sinistra italiana. Precisiamo, a scanso di equivoci, che si tratta di uno schema generale, ma…

Leggi tutto

di MARIO BOZZI SENTIERI – Quo vadis Europa?

Riflessione in vista delle prossime elezioni europee e sulla posta il gioco in questa tornata elettorale

di Mario Bozzi Sentieri

L’Europa deve cambiare: è questa l’aspettativa autentica che ci sta di fronte,  in vista del prossimo appuntamento elettorale dell’ 8-9 giugno, consapevoli  che, nella prospettiva di una più matura integrazione continentale,  evidentemente non sia possibile  continuare a muoversi con le modalità fino ad oggi seguite, avendo gli identici obiettivi ed interlocutori di ieri. C’è bisogno di discontinuità, il  che non necessariamente vuole dire  passare attraverso la rottura dei vincoli europei. Tra l’Euroconformismo della finanza e della burocrazia ed un Euroscetticismo semplificatorio, spesso “gridato”, che si manifesta nella latitanza rispetto agli appuntamenti elettorali e nella lontananza dell’opinione pubblica dalle grandi questioni…

Leggi tutto

L’attualità di Giovanni Gentile

L'umanesimo del lavoro

di Mario Bozzi Sentieri

Un modo per onorare pienamente Giovanni Gentile, a  ottant’anni dalla sua uccisione, avvenuta,  per mano partigiana, il 15 aprile 1944, è  riconoscere l’attualità, il valore universale della sua opera. Altri parleranno dei “contesti” in cui fu perpetrato l’omicidio del Filosofo. Del perverso intreccio tra violenza e “giustificazionismo” politico-ideologico, di marca…

Leggi tutto

La memoria corta della Cisl

Le iniziative er dare piena attuazione all'articolo 46 della Costituzione italiana

di Mario Bozzi Sentieri

Il 2024 sarà finalmente l’anno della Partecipazione realizzata? Dopo decenni di dibattiti, ma soprattutto di aspettative mai concretizzate, a causa del prevalere, nelle relazioni sociali,  di una visione classista e conflittuale, va oggi registrato un interesse “trasversale” rispetto alla volontà di dare piena attuazione all’art. 46 della Costituzione italiana, che…

Leggi tutto

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra scopre l’emigrazione italiana

La politica e gli italiani all'estero

di Mario Bozzi Sentieri

Per decenni la difesa degli italiani all’estero è stata una battaglia identitaria ad esclusivo appannaggio della destra politica. Figura emblematica di questa battaglia  Mirko Tremaglia, che fino alla sua scomparsa (avvenuta il  30 dicembre 2011) è stato un  insostituibile punto di riferimento delle nostre comunità all’estero in tutti i continenti, dall’Europa, alle Americhe, all’Asia, all’Africa, valorizzandone gli organismi rappresentativi e rivendicandone, con orgoglio,  le radici culturali. Ministro, tra il giugno 2001 ed il maggio 2006, di un dicastero intitolato proprio  “per gli italiani nel mondo”, durante il governo Berlusconi, dicastero poi soppresso alla fine del suo mandato, Tremaglia fu artefice nel…

Leggi tutto

di MARIO BOZZI SENTIERI – Applicare l’art. 46 della Costituzione

Al centro dell’attenzione la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, così come indicato dall’ art. 46 della Costituzione, che riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.

di Mario Bozzi Sentieri

Siamo alla vigilia di una nuova stagione politico-sindacale ? Niente a che vedere – sia chiaro – con la strumentalità di una mobilitazione di piazza,  tanto demagogica, quanto inquinata da evidenti commistioni, a sinistra, tra ruolo sindacale (Cgil) e attività di partito (Pd). Le aspettative a cui facciamo riferimento hanno un valore strategico e “di valore” che vanno ben al di là delle contingenze e degli interessi di parte. Al centro dell’attenzione la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, così come indicato dall’ art. 46 della Costituzione, che riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei…

Leggi tutto

di MARIO BOZZI SENTIERI – Volgarità e intolleranza fanno scuola a sinistra

Lezioni di intolleranza da parte di intellettuali di sinistra

di Mario Bozzi Sentieri

Agli inizi del Novecento non era raro leggere sulla porta dei negozi d’Oltralpe il cartello “Vietato l’ingresso ai cani e agli italiani”, con ciò volendo rimarcare la distanza dei  residenti rispetto agli immigrati. “Non si affitta ai meridionali” era un classico cartello appeso soprattutto a Torino, negli Anni ’50 e ’60, durante il periodo dell’emigrazione dal sud, nel periodo in cui le fabbriche del Nord chiedevano manodopera e la pescavano nel Mezzogiorno. E’ invece comparso qualche giorno fa (sul sito subito.it) un annuncio, con la proposta di affitto a Bari, quartiere Poggiofranco,  per una stanza singola a lavoratori e lavoratrici,…

Leggi tutto

di MARIO BOZZI SENTIERI – Oltre lo statalismo c’è di più

I percorsi della "destra sociale" di govrno

di Mario Bozzi Sentieri

E’ la destra sociale che spiazza l’opposizione : parola di Luca Ricolfi, che con un sintetico, quanto efficace articolo , pubblicato da “Il Messaggero”, invita a non ripetere gli errori di classificazione nei confronti dell’attuale coalizione di governo “e del partito di Giorgia Meloni in particolare”, errori che hanno portato alla sconfitta elettorale della sinistra e continuano a renderne evidenti le debolezze strategiche. Nella misura in cui – nota Ricolfi, che si richiama alla classica definizione elaborata da Anthony Downs (Teoria economica della democrazia, 1957) – il criterio fondamentale per collocare i partiti lungo l’asse destra-sinistra è la quantità di…

Leggi tutto

di MARIO BOZZI SENTIERI – E se tornasse la dottrina sociale della chiesa?

Note su un libro sintetico ed emblematico

di Mario Bozzi Sentieri

Mai dare  niente per  scontato. Anche là dove, parliamo della Dottrina Sociale della Chiesa, secoli di “stratificazioni” teologiche ci hanno trasmesso  un corpus dottrinario profondo ed articolato, in grado di fissare principi, insegnamenti e teorie rispetto  ai problemi di natura sociale ed economica del mondo. Fondamentale in questo costante lavorio dottrinario l’Enciclica Rerum Novarum (1891) emanata da Leone XIII, espressione di  un complesso percorso  intellettuale, che aveva coinvolto la cultura cattolica dell’epoca,  alternativa al giacobinismo e alla rivoluzione liberal-borghese.  Centrale in quel “progetto”  il ricostruito ordine corporativo,   inteso   – per dirla con Giuseppe Toniolo, il maggiore esponente del pensiero cattolico…

Leggi tutto

di MARIO BOZZI SENTIERI – Un museo dell’identità italiana

Verso il 2 giugno

di Mario Bozzi Sentieri

In Italia non  esiste un unico Museo di Storia Nazionale. Berlino ha il Deutsche Historische Museum. A Washington c’è il Museum of American History, a Versailles il  Musée de l’Histoire de France. Figli di una Storia policentrica, tra antiche repubbliche e nobili casati,   nel nostro Paese  dobbiamo spesso  “fare” i conti con le tante, gloriose “micro identità” territoriali. Con ciò che ne discende anche dal punto di vista museale. E non solo. Per “condividere” unitariamente le nostre vicende nazionali dovrà passare ancora qualche generazione, anche di storici, finalmente disposti a non farsi intrappolare nelle convenzioni di scuola, mettendo  da parte…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015