• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
05 Giugno 2023
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

La gestione dell’agenzia delle dogane nella prospettiva del nuovo direttore

"L’Agenzia delle dogane e dei monopoli tra efficienza e legalità”, così Roberto Alesse, da tre mesi Direttore dell’Agenzia ha voluto delineare la sua gestione

di Salvatore Sfrecola

“L’Agenzia delle dogane e dei monopoli tra efficienza e legalità”, così Roberto Alesse, da tre mesi Direttore dell’Agenzia ha voluto delineare la sua gestione. Lo ha fatto partendo da un excursus storico, a 170 anni dalla istituzione della Direzione generale “delle gabelle”, con compiti di vigilanza confinaria e doganale e di difesa dello Stato in tempo di guerra, per giungere alle funzioni attuali dell’Agenzia. Nella prospettiva dell’aggiornamento della normativa doganale dell’Unione, per il “rafforzamento della competitività degli operatori nazionali”. A Palazzo Montecitorio, nella Sala della Regina, alla presenza del Vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, del Viceministro dell’economia, Maurizio Leo, presente…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – Chi vuole ridimensionare la Guardia Costiera?

Attacchi strumentali e ingiusti

di Salvatore Sfrecola

Non ha certamente bisogno di difensori d’ufficio la Guardia Costiera. Dicono del suo impegno i numeri dei salvataggi in mare, spesso in condizioni meteomarine estreme, come abbiamo visto in mille filmati delle televisioni, quando il trasbordo dei naufraghi da imbarcazioni dove sono ammassate molte decine di persone è opera ai limiti dell’umano. Perché gli uomini e le donne delle Capitanerie di Porto sanno che la salvaguardia della vita umana in mare è dovere di ogni marinaio che viene ben prima delle regole d’ingaggio e delle convenzioni internazionali. E questo dice inequivocabilmente che il naufragio del barcone di migranti sulla spiaggia…

Leggi tutto

All’Agenzia delle Dogane si volta pagina nella scelta dei dirigenti

Nuove norme per la scelta dei dirigenti, non più per indicazione politica, ma per concorso

di Salvatore Sfrecola

L’Agenzia delle Dogame e dei Monopoli volta pagina quanto alla scelta dei dirigenti. Non più nominati sulla base di un rapporto fiduciario, in sostanza politico, ma per concorso, come prevede la Costituzione all’art. 97, comma 4: “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso”. La svolta è iniziativa del…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – Corte dei conti: verifiche sui fondi comunitari e delle somme dissipate

Inaugurazione anno giudiziario

di Salvatore Sfrecola

La dimensione più propriamente “europea” della Corte dei conti ha fatto da sfondo ieri all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023 delle Sezioni Riunite, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Il Presidente della Magistratura contabile, Guido Carlino, richiamate le attribuzioni costituzionali della Corte, giurisdizionali e di controllo, ha sottolineato come esse siano svolte nell’interesse della “società civile”, in stretto rapporto con l’analoga istituzione dell’Unione europea, “nelle attività di prevenzione e di verifica del legittimo utilizzo delle risorse pubbliche”, a tutela del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e, con la Procura Europea, per perseguire i responsabili delle frodi in danno…

Leggi tutto

Franco Frattini, un servitore dello Stato tra diritto e politica

La morte di Franco Frattini, 65 anni, ex ministro e uomo delle istituzioni

di Salvatore Sfrecola

Ho conosciuto Franco Frattini nei primi anni ’90. Ci univa l’impegno delle nostre collaborazioni ministeriali che, lui magistrato del Consiglio di Stato, io della Corte dei conti, assicuravamo in quegli anni a vari ministri della “Prima Repubblica”, perché l’azione amministrativa fosse sempre conforme a legge e all’interesse pubblico. In precedenza, giovanissimo Avvocato dello Stato a 27 anni, poi magistrato del Tar Piemonte, nel 1986 era diventato, a seguito di pubblico concorso, Consigliere di Stato. Assume, quindi, l’incarico di Consigliere giuridico del Ministro del Tesoro, poi a Palazzo Chigi, è Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Claudio Martelli nel sesto…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – C’è maretta tra i Conservatori dei registri immobiliari: vi spiego perché

La questione

di Salvatore Sfrecola

C’è malcontento tra i Conservatori dei registri immobiliari, i pubblici ufficiali deputati dalla legge alla tenuta, conservazione e aggiornamento dei pubblici registri immobiliari, cioè di quell’insieme di atti e documenti (rubriche, tavole, repertori, titoli e note) che assicurano il corretto funzionamento del sistema di pubblicità immobiliare, al fine di garantire la sicura circolazione dei beni. Lamentano che nonostante l’unicità della funzione e delle responsabilità, soltanto quelli assegnati alle sedi più grandi sono titolari di Posizioni Organizzative di Elevata Responsabilità (POER), come all’Agenzia delle Entrate chiamano quella strana figura che somiglia ai dirigenti. Infatti, la funzione del Conservatore, antica e ben…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – Fare di più per le persone con disabilità

Si spera in un intervento del nuovo governo

di Salvatore Sfrecola

Nella giornata internazionale delle persone con disabilità il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato che “sono milioni le persone con disabilità che ogni giorno combattono per una vita indipendente e che ci insegnano come affrontare con forza vitale e grande dignità le difficoltà: a loro dobbiamo rispetto. Alle loro straordinarie famiglie, ai volontari e alle associazioni che si battono per l’affermazione dei loro diritti va oggi l’apprezzamento della Repubblica”. Ed ha aggiunto che “si tratta di un numero significativo di persone, a rischio di aumentare con l’invecchiamento della popolazione”. Per Sergio Mattarella “l’inclusione delle persone con disabilità è banco…

Leggi tutto

Errore nella valutazione dei titoli nel concorso per dirigente dell’agenzia delle entrate

Sentenza del Tar sul con corso per l'assunzione di 175 dirigenti, ravvisati marchiami errori di valutazione

di Salvatore Sfrecola

“Marchiani errori nella valutazione dei titoli” scrive il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Seconda Sezione-ter (sentenza n. 14859 del 14 novembre), chiamato a valutare le decisioni della Commissione giudicatrice della selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 175 dirigenti di seconda fascia, bandito il 29 ottobre 2010. Per i…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – “Mani Pulite” e le ragioni del referendum sulla Giustizia

Gli elettori al voto il 12 giugno

di Salvatore Sfrecola

A trent’anni da un evento giudiziario che ha cambiato radicalmente la storia politica italiana “Mani pulite” (Luni editrice, Milano, 2022, pp. 226, € 22,00) è il titolo di un volume, a cura di Alessandro Bernasconi, Professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università di Brescia, che reca anche “Governo dei giudici, “pensiero unico”. È un volume a più mani che offre un quadro composito e articolato della situazione dal 1992 ad oggi, che racconta, con precisione e senza pregiudizi ideologici, quello che è successo a livello storico, politico, giudiziario, culturale e giornalistico nell’inchiesta c.d. “Tangentopoli”, un terremoto che ha sconvolto un’intera…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – Il “Friuli Storia” premia “L’Elmo di Scipio”, tre storie di soldati del Risorgimento

Il premio è una importante occasione culturale per valorizzare la ricerca storica

di Salvatore Sfrecola

Con il 46% dei voti della giuria dei 300 lettori, italiani e stranieri, l’VIII edizione del Premio “Friuli Storia” se l’è aggiudicata l’opera di Jacopo Lorenzini L’elmo di Scipio. Storie del Risorgimento in uniforme (Salerno Editrice). Il volume, che è stato preferito agli altri due della terzina selezionata dalla giuria scientifica presieduta dal prof. Tommaso Piffer, Storia dell’Italia fascista, di Paolo Nello (il Mulino) e 1945. Otto giorni a maggio. Dalla morte di Hitler alla fine del Terzo Reich. L’ultima settimana della Seconda guerra mondiale, di Volker Ullrich (Feltrinelli), ha come protagonisti tre importanti personalità della storia militare del Risorgimento…

Leggi tutto

Commenti

di MARIO BOZZI SENTIERI – Un museo dell’identità italiana

In Italia non  esiste un unico Museo di Storia Nazionale.... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Alluvione e dintorni – Armi all’Ucraina – Vuitton – Presidenziali Usa

C’è stato anche del buono nella disastrosa alluvione che ha... Leggi →

MARIO BOZZI SENTIERI – Governabilità ed economia, una sfida unitaria

E’ disarmante il semplicismo con cui gran parte dell’opposizione all’attuale... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Primo maggio, la scommessa partecipativa

Sono tanti i segnali, sul fronte economico e sociale,  che... Leggi →

di LUDOVICO CICCARELLI – E’ giusto uccidere quell’orso?

Sopprimere l’orso perché ha ucciso un uomo. Sicuramente una brutta... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015