• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
13 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Canada e Groenlandia. Trump è avvertito, non si toccano

Lo stop alle ambizioni di Trump di annessioni arrivano dal Regno Unito anche da re Carlo III ( il Canada fa parte del Commonwealth) e dal re della Danimarca Federico X

di Salvatore Sfrecola

Con il garbo della diplomazia, ma anche con la fermezza del Sovrano, Carlo III ha ricordato a Donald Trump, che aveva manifestato intenti annessionistici, di essere, anche se formalmente, il Re del Canada. Oltre che dei paesi del Commonwealth, ovviamente. Il richiamo è giunto nel corso del discorso che il Sovrano inglese ha pronunciato ieri dinanzi alle Camere riunite del Parlamento italiano nel quale ha ricordato i vincoli di amicizia che legano la sua patria all’Italia e che nel corso del Risorgimento hanno dato luogo a interventi concreti in favore dell’unità del nostro Paese. Ha ricordato i rapporti con Cavour…

Leggi tutto

La selezione dei dirigenti fondamentale per una buona P.A.

L’ipotesi formulata dal Ministro Zangrillo darebbe una ulteriore mazzata al sistema della dirigenza pubblica degradata sistematicamente negli ultimi anni per effetto di accessi dall’esterno di persone senza esperienza maturata nella pubblica amministrazione e spesso senza quella preparazione professionale che il richiamato art. 19, comma 6, prevede tanto da richiedere ripetute censure da parte della Corte dei conti.

di Salvatore Sfrecola

C’è una verità che spesso la politica trascura. Eppure, per realizzare gli obiettivi indicati nell’indirizzo politico governativo occorre una buona amministrazione, un corpo di funzionari dotati di adeguata professionalità e leggi capaci di corrispondere rapidamente alle esigenze del Governo, dei cittadini e delle imprese. Un buon “esercito”, insomma, che richiede…

Leggi tutto

Costretti a un secondo lavoro per mantenere la famiglia

Evasione fiscale da lavoro nero. Spesso sono i lavoratori dipendenti a dover esercitare un secondo lavoro per far fronte alle esigenze familiari. L'indagine della CGIA di Mestre

di Salvatore Sfrecola

L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre CGIA, nata subito dopo la fine della guerra per aggregare le imprese che avevano bisogno di un certo tipo di servizi e di tutela sindacale, è una istituzione meritoria che, tra l’altro, ci aiuta a conoscere e ad interpretare i fenomeni di carattere economico…

Leggi tutto

Premiato al ministero dell Cultura il maestro Uto Ughi

“Si deve ripartire dall’insegnamento nelle scuole”, sostiene Ughi, e riferisce di averne parlato col Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara che ha condiviso l’esigenza di formare una coscienza musicale, creare delle orchestre giovanili e dare più opportunità professionali ai ragazzi che escono dai conservatori.

di Salvatore Sfrecola

Premio alla carriera al Maestro Uto Ughi, straordinario violinista di fama internazionale, capace come pochi di suscitare entusiasmo per la musica classica. È stato il Presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati, Federico Mollicone, a consegnare la medaglia al Maestro nel corso di una cerimonia che si è svolta…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA -I rifiuti tossici e le falle dei controlli

Rifiuti tossici, criminalità e controlli

di Salvatore Sfrecola

  “Sono un uomo d’onore, dirò tutta la verità”, ha detto ai magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Napoli Francesco Schiavone, noto come “Sandokan”, ex capoclan dei Casalesi. Ha già incontrato gli inquirenti più volte, portando con sé una vasta gamma di conoscenze sul sottobosco criminale italiano, una storia che potrebbe sfiorare ambienti politici e rivelare complicità, magari in forma di colpevoli disattenzioni che hanno consentito alla malavita di lucrare tra l’altro sullo smaltimento illecito di ingenti quantità di rifiuti speciali e tossici. Mentre giornali e televisioni si domandano in questi giorni cosa dirà Schiavone, quali nomi farà ai magistrati,…

Leggi tutto

di Salvatore Sfrecola – Agenzia delle entrate: la DIRSTAT chiede l’assunzione degli idonei al concorso a dirigente

Pubblica Amministrazione

di Salvatore Sfrecola

C’è una regola antica e virtuosa nella gestione dei concorsi pubblici, quella secondo la quale, in presenza di candidati risultati “idonei”, ma non assunti perché in graduatoria oltre il numero dei posti messi a concorso, verificandosi vacanze nel ruolo, questi vengono assunti. Regola antica, perché ad essa si è fatto costantemente ricorso, anche sulla base di ripetuti inviti alle Amministrazioni da parte del Dipartimento della funzione pubblica. Ed, altresì, regola virtuosa, perché consente di assumere persone ritenute capaci dalla Commissione giudicatrice, senza ricorrere ad un nuovo concorso, con i suoi tempi ed i suoi costi. Si fa ovunque, rapidamente, considerato…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – Per il consiglio di stato illegittimi taluni incarichi dell’agenzia delle entrate

Agenzia delle entrate

di Salvatore Sfrecola

Il “conferimento a funzionari di incarichi dirigenziali, asseritamente in provvisoria reggenza, a copertura di posizioni dirigenziali vacanti in violazione del principio costituzionale dell’accesso alla dirigenza pubblica mediante concorso” è illegittimo. Lo ha ribadito il Consiglio di Stato con una sentenza della Sezione VII (Pres. Chieppa, Rel. Franconiero), pubblicata il 7 dicembre, a proposito di una prassi seguita negli anni scorsi dall’Agenzia delle entrate. La sentenza dei giudici amministrativi d’appello richiama l’art. 19, comma 6, del T.U. del pubblico impiego (n. 165/2001) il quale “prevede entro tassativi limiti quantitativi la possibilità per le pubbliche amministrazioni di conferire incarichi dirigenziali a soggetti…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – Musica: cultura e professione

Anno europeo della musica

di Salvatore Sfrecola

Nell’anno europeo della musica i Conservatori, una delle eccellenze italiane, rivendicano il regime pubblicistico dei docenti che, al pari delle università, rilasciano diplomi di primo e secondo livello, cioè lauree, come accade ovunque nel mondo. È stato questo il leit motiv della conferenza stampa promossa dall’Unione degli Artisti (UNAMS), nella Sala Nassiria di Palazzo Madama, alla presenza del Vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, per la presentazione degli atti del Convegno “L’artista italiano in Europa e nel mondo” che si è tenuto il 21 giugno alla Farnesina, nella Sala Aldo Moro, per iniziativa dei Ministri degli esteri, Antonio Tajani e dell’Università,…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – Musulmano maltratta la moglie, ma il PM lo giustifica: sono tradizioni della sua comunità

Polemiche per una presa di posizione discutibile

di Salvatore Sfrecola

Ha destato scalpore nei giorni scorsi la notizia che un Sostituto Procuratore della Repubblica di Brescia, Antonio Bassolino, aveva ritenuto di chiedere l’archiviazione nei confronti di un cittadino del Bangladesh accusato di aver maltrattato e minacciato la moglie. Per il PM bresciano gli episodi incriminati sarebbero maturati “in un contesto culturale”, quello delle “tradizioni della comunità bengalese”. Così negando un principio fondamentale del nostro ordinamento, stabilito dall’articolo 3 del Codice penale, secondo il quale “la legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello Stato”. E dall’articolo 28 delle Disposizioni sulla legge in generale…

Leggi tutto

di SALVATORE SFRECOLA – Importante valorizzare la “reggenza” negli uffici statali

Pubblica amministrazione

di Salvatore Sfrecola

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, si è detto più volte convinto che nelle amministrazioni dello Stato debba essere valorizzato il merito, quale emerge dalla professionalità e dalle esperienze maturate nel corso dell’esercizio delle relative funzioni. Tuttavia, come ha segnalato più volte la DIRSTAT, il sindacato dei funzionari pubblici, quelli che un tempo si riconoscevano nella “carriera direttiva”, oggi confluiti nell’“area 3^”, negli uffici momentaneamente privi di dirigente non vengono nominati i reggenti. In alcune amministrazioni, in particolare nell’Agenzia delle entrate, si preferisce conferire l’interim di un ufficio al dirigente di altro ufficio. Con la conseguenza che il…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015