• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
23 Marzo 2023
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Inchiesta sui rifiuti. Perugia differenzia, ma senza controlli adeguati non si colpisce chi inquina

Inchiesta sulla raccolta differenziata a Perugia, una città virtuosa. Eppure emergono disfunsioni e soprattutto si fa poco per scoraggiare chi getta i rifiuti dove capita. Il problema è quello dei controlli per pumire chi non rispetta le regole

di Valentina Mira

Strada Perugia-San Marco, proprio davanti all’Accademia britannica umbra. Una girandola spunta con i suoi colori allegri da un sacco della spazzatura, ruotando inconsapevolmente provocatoria, sospinta da un alito di vento. Un contrasto voluto: qualcuno l’ha messa lì apposta, come a evidenziare che quei rifiuti buttati per strada non dovrebbero esserci. Passa una signora di una cinquantina di anni, prende una chiave e apre il cassonetto della differenziata, buttando regolarmente il suo, di sacchetto. Natalia è una donna delle pulizie, e lavora per un’anziana che ci tiene molto a non incorrere in contravvenzioni: intervistata, spiega che a volte chiama anche il…

Leggi tutto

Inchiesta corruzione in Israele: la polizia interroga Netanyahu

Stasera alle 18 ora italiana investigatori della polizia si recheranno in visita al premier israeliano Benyamin Netanyahu a Gerusalemme.

di Valentina Mira

Il premier israeliano Benyamin Netanyahu riceverà oggi la visita di investigatori privati. Il quotidiano locale Haaretz afferma che il presidente…

Leggi tutto

Siria: 281 civili morti nei raid turchi

I dati dell'Osservatorio nazionale per i diritti umani in relazione ai bombardamenti della Siria da parte della Turchia.

di Valentina Mira

Sono 281, di cui 65 bambini, i civili che hanno perso la vita nel nord della Siria, a causa dei raid e bombardamenti della Turchia. Il triste conto prende in considerazione come data iniziale la fine di agosto 2016, e per la precisione la cosiddetta “offensiva Scudo dell’Eufrate”. A riferirlo è l’organizzazione non governativa Ondus (Osservatorio nazionale per i diritti umani). L’operazione Scudo dell’Eufrate è svolta dalla Turchia a sostegno dei ribelli siriani filo-turchi, contro l’Isis e anche contro le milizie curde dell’Ypg. I curdi in questione sono sostenuti, invece, dagli Stati Uniti, mentre Erdogan li considera dei nemici, dei…

Leggi tutto

Brasile: sono 30 i morti nella sommossa ancora in corso al carcere di Manaus

Gli agenti in ostaggio dei rivoltosi sono ancora sette.

di Valentina Mira

30 morti, di cui 6 per decapitazione, e 7 agenti penitenziari in ostaggio. E’ questo il bilancio della sommossa scoppiata nel cuore della notte al carcere Anisio Jobim, nella città di Manaus, in Brasile. I motivi sembrano essere legati alla rivalità tra due bande avversarie, la Familia do Norte e il Primeiro Comando da Capital. Gli agenti penitenziari che inizialmente erano stati presi in ostaggio dai detenuti erano 16. Poi sono stati rilasciati tutti, tranne 7, tuttora nelle mani dei criminali. A divulgare l’informazione per primo è stato Mesquita Feitoza, il capitano della polizia militare, che è sul posto. La…

Leggi tutto

Post terremoto: a Preci tutti gli abitanti hanno un alloggio

Ora il sindaco chiede aiuto al presidente del Consiglio Gentiloni, per far rinascere il centro storico.

di Valentina Mira

A Preci (Perugia), uno dei centri umbri colpiti dal terremoto, tutti gli abitanti hanno trovato un alloggio. Ad annunciarlo è stato il sindaco, Pietro Bellini. “Abbiamo sistemato le ultime 18 persone, che hanno trovato ospitalità nei bungalow di una struttura ricettiva del luogo, e questo per noi è motivo di grande soddisfazione”. Queste le parole del sindaco. Intanto è stata riaperta gran parte della “zona rossa” della frazione di Saccovescio, e questo ha reso possibile per alcune famiglie il ritorno nelle proprie abitazioni, ora dichiarate agibili. Diversamente, il centro storico di Preci vive un disagio molto più importante. Bellini, rivolgendosi…

Leggi tutto

Trasparenza: da oggi entra in vigore il Foia

Finalmente anche in Italia i cittadini potranno richiedere informazioni o atti pubblici senza dover motivare giuridicamente la loro domanda.

di Valentina Mira

“Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni”. Entra oggi in vigore il Foia (Freedom Of Information Act), già in vigore in 90 Paesi nel mondo. E’ un momento cruciale per il diritto all’informazione: è grazie al Foia che in altri Stati è stato possibile lavorare a quello conosciuto come caso Spotlight, nonché diffondere le email di Hillary Clinton che hanno contribuito alla sua sconfitta alle elezioni. In pratica, cosa cambierà? Sarà semplicemente possibile applicare il principio di trasparenza della Pubblica amministrazione, nato in ambito anglosassone negli anni ’60 e poi diffusosi in tutto…

Leggi tutto

Dislessia: la scienza scopre i motivi

Un regalo di Natale per i dislessici: i neuroscienziati del Mit hanno scoperto con degli esperimenti le radici del problema.

di Valentina Mira

Quando si legge una parola la si percepisce come nuova. Ogni volta, una prima volta. Queste le motivazioni della dislessia, scoperte dai neuroscienziati del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, nello studio pubblicato sulla rivista Neuron. Gli scienziati hanno svolto un esperimento per individuare dove fosse il blocco: hanno confrontato, grazie all’uso della risonanza magnetica, l’attività cerebrale di alcuni giovani dislessici e di altri che non lo sono, durante la lettura. Quel che si è scoperto è che il cervello dei dislessici ha meno plasticità e capacità di adattarsi agli stimoli ripetuti nel tempo. Di solito, i neuroni hanno…

Leggi tutto

Eolico e solare in crescita in Italia. Ma si può fare di più

I dati diffusi da ENEA, l'agenzia che si occupa di energia nel nostro Paese. Un apparente successo, che se confrontato con le quote di altri Stati si ridimensiona non poco.

di Valentina Mira

Da gennaio a settembre 2016, l’eolico e il solare hanno coperto il 14% della domanda di energia elettrica nazionale. Il dato, mai stato così alto in Italia, sembra essere un piccolo passo avanti in senso green, soprattutto se accompagnato da un calo dei consumi di energia primaria (-2%) e delle emissioni di anidride carbonica (-3%) rispetto allo stesso periodo del 2015. Rispetto alla torta dell’energia elettrica nazionale, la porzione prodotta da eolico e solare si attesta, come l’anno scorso, intorno al 41%. Sono i dati emersi dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA. Le parole di Francesco Gracceva, dell’Unità…

Leggi tutto

Intervista a Sgarbi: il terremoto del 30 ottobre ha sconfitto la parola prevenzione

Il noto critico parla del sisma che ha colpito il centro Italia. Il terremoto - afferma Sgarbi - è più forte delle misure di prevenzione per i monumenti antichi. La ricostruzione sia l'occasione per recuperare i borghi antichi, ma non le case edificate dalla speculazione negli anni '60

di Valentina Mira

Secondo lei, con interventi di messa in sicurezza adeguati si sarebbe potuta salvare la basilica di s. Benedetto a Norcia? Lo chiediamo al noto critico d’arte Vittorio Sgarbi. Sicuramente no. Dopo la prima scossa, quella di agosto, il sindaco di Norcia si era detto soddisfatto: la città era a suo dire in grado di resistere perché aveva riportato solo piccoli danni. Era crollato un tetto, e nient’altro. Quando a ottobre il terremoto è arrivato con più determinazione Norcia è stata colpita così violentemente che è rimasta in piedi solo la facciata di s. Benedetto, sulla quale erano ancora in corso…

Leggi tutto

Intervista ad Andrea Romizi, il primo sindaco di centrodestra di Perugia

Una storia di centrodestra. Intervista al sindaco di Perugia Andrea Romizi

di Valentina Mira

Andrea Romizi mi accoglie nella bella Sala Verde, il suo ufficio all’interno di Palazzo dei Priori. La sua scalata ha del prodigioso: sindaco a 35 anni (ora ne ha 37), nonché il primo di centrodestra dalla nascita della Repubblica. Gli domando quali siano state le tappe che lo hanno condotto fin lì. Lui mi racconta della passione politica nata al liceo classico – il Mariotti di Perugia – quasi per gioco, della voglia di fare e dell’insofferenza provata fin da giovane per quell’atteggiamento tanto diffuso di chi tende a criticare la politica senza mai proporre, senza mai tentare di risolvere…

Leggi tutto

Commenti

di SALVATORE SFRECOLA – Chi vuole ridimensionare la Guardia Costiera?

Non ha certamente bisogno di difensori d’ufficio la Guardia Costiera.... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Il verdismo non è un partito

A sinistra ci si interroga sul sostanziale fallimento politico dell’ecologismo... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Migranti – Una radical-chic alla guida del Pd – Compromessi

  Penso a quel pelouche rosa sbattuto a riva dalle... Leggi →

di LUDOVICO CICCARELLI – La Destra e il domani

Solitamente quando la destra(o la sinistra)esprime un programma o ideale... Leggi →

di MARIA PIA RUSPOLI – Come reagire a una sconfitta

Molti si vergognano dopo aver subito una sconfitta, ma la... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015