• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
09 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Covid, il difficile ritorno alla normalità. Gli statali, ma non tutti, torneranno al lavoro. Cadono le restrizioni per alcune regioni. Vaccini, arrivati a 500 mila al giorno

I contagi, pur lentamente, scendono. Salgono invece le vaccinazioni che hanno raggiunto la soglia delle 500 mila al giorno. Migliora la situazione in alcune regioni, compresa la Sardegna che non sarà più rossa. Preoccupa invece la variante indiana. Bloccati tutti voli provenienti dall'India, ma il virus è ormai anche da noi

di Francesco Tufani

I dati continuano a preoccupare, soprattutto c’è l’incognita delle varianti soprattutto di quella che arriva dall’India. Per questo, anche se con ritardo, sono stati bloccati i voli. Ma la variante è arrivata anche da noi. Fa sperare l’accelerazione nella campagna vaccinale, siamo arrivati alla soglia dei 500 mila in un…

Leggi tutto

L’Italia riapre con cautela. Ma fa paura la variante indiana

C'è attesa in Italia per gli effetti sui contagi della riaperture. Intanto preoccupa la variante indiana del virus, così il ministro Speranza ha vietato l'ingresso in Italia alle persone che hanno soggiornato in India negli ultimi 15 giorni

di Francesco Tufani

Le città sono tornate a riempirsi di gente ancor prima delle riaperture parziali previste  da lunedì 26. Quasi tutta Italia è in zona gialla, resta in rosso, la sola Sardegna,  e cos’ riapriranno parzialmente i ristoranti. Resta quel coprifuoco delle 22 che tante polemiche suscita, che sicuramente sarà rivisto prossimamente se non ci sarà un rialzo dei contagi. Ed è questa la scommessa basata sull’andamento della campagna vaccinale e sui comportamenti. Per il momento scendono i contagi giornalieri, ma molto lentamente. L’importante è che questa discesa non subisca variazioni. Certamente gli affollamenti nei centri delle grandi città preoccupano un poco.…

Leggi tutto

Covid, dal 26 aprile si cambia. Pronto il decreto sulle riaperture, resta il nodo del coprifuoco

C'è attesa per il decreto che consentirà la parziale riapertura di attività e spostamenti a partire da lunedì 26 aprile. Riapriranno i ristoranti, ma solo all'aperto e comunque non oltre le 22. Ci sono pressioni perché l'orario del coprifuoco sia spostato in avanti, di almeno un'ora. Consentiti gli spostamenti tra le regioni, ma con autocertificazioni. Chi non è immune perchè vaccinato o ha già avuto il covid dovrà fare un tampne

di Francesco Tufani

Dal 26 tornano le regioni gialle con nuove regole per i ristoranti e i bar, si potrà consumare, ma solo all’aperto, sia a pranzo che a cena. Il nodo è quello della chiusura, che resta alle 22, ma sia i ristoratori che le forze di centrodestra chiedono che sia prolungata…

Leggi tutto

La battaglia per le riaperture di ristoranti, piscine e palestre. Intanto il governo promette soldi sulla base delle perdite reali. Nuovo debito per 40 miliardi

Si studiano le riaperture delle attività rimaste chiuse per la pandemia. Intanto il governo approva un nuovo scostamento di bilancio di 40 miliardi. In arrivo nuovi aiuti per chi non ha potuto fatturare

di Francesco Tufani

Ci sono le proposte sul tappeto, alcune presentate dalle regioni altre elaborate dagli esperti. Ora l’ultima parola spetterà al governo o forse direttamente al presidente Draghi. Si cerca di elaborare un piano per le riaperture di quelle attività chiuse o aperte solo parzialmente per la pandemia. In prima fila ci…

Leggi tutto

Ancora problemi per AstraZeneca che ora cambia nome. Presto i vaccini anche in farmacia

La speranza per una accelerazione del piano vaccinale è riposto nell'arrivo di ingenti dosi . Inoltre da metà aprile arriverà anche il farmaco della J&J, monodose e più facile da conservare. Anche le farmacie vaccineranno. Draghi e la moglie vaccinati a Roma con AstraZeneca

di Francesco Tufani

Il vaccino Astrazeneca cambia nome, si chiamerà Vaxzevria, cambierà anche il “bugiardino” con tutte le possibili contrindicazioni, anche quelle più rare. Una decisione dell’azienda che ha chiesto all’Ema l’autorizzazione, che è stata concessa. Intanto in alcuni Paesi si sta limitando l’utilizzo di questo vaccino soltanto per i più anziani, vietandolo per gli under 55 o 60 anni. Infatti ipotesi di allergia o di intolleranza al farmaco sono stati verificati nei più giovani. Ma il vaccino è considerato sicuro, anche il presidente Draghi si è vaccinato con questo prodotto. Il problema in Italia resta la campagna vaccinale, c’è la promessa, o…

Leggi tutto

Lombardia e Veneto ancora in zona rossa. Da martedì Lazio in zona arancione. Le scuole riapriranno fino alla prima media

Restano le restrizioni anche dopo Pasqua, ma Draghi è ottimista per l'estate, molto dipenderà dall'andamento delle vaccinazioni. La speranza è che arrivino presto le quantità promesse. Qualcosa cambia per la scuola, le aule si riaprono, ma solo per i più piccoli, fino alla prima media

di Francesco Tufani

E’ stato il presidente Draghi a parlare in conferenza stampa per spiegare le nuove misure del governo. La pandemia continua a far paura e dunque nessuna apertura per aprile. La cosa fa arrabbiare Salvini che considera assurdo restare chiusi fino a maggio, Ma Draghi replica: a decidere sono i dati…

Leggi tutto

Fino a Pasqua blindati, e poi? Discussione nel governo sulle riaperture. Il nodo della scuola

Il governo discute eventuali riaperture delle attività dopo Pasqua. L'attenzione in particolare è rivolta al mondo della scuola. Si dovrebbe ripartire con i più piccoli, previsti tamponi per gli alunni.

di Francesco Tufani

Sembra scontato che il giallo per ora scomparirà dai colori delle regioni. Prevalente sarà il rosso, inoltre è già stabilito il pacchetto di misure restrittive per le feste di Pasqua a prescindere dalle situazioni locali. Ma la discussione è aperta sul dopo. Per gli esperti il picco dei contagi non…

Leggi tutto

Letta scioglie i dubbi: è pronto per fare il segretario del Pd

Letta ha sciolto la riserva, accetterà la nomina a segretario del Pd. e l'elezione è scontata, lo è meno la possibilità di una pacificazione interna, La presenza delle correnti è il tratto distintivo del Pd come la forte conflittualità interna che ha portato alla defenestrazione di 8 segretari in 14 anni

di Francesco Tufani

Ci ha pensato per tutta la settimana e alla fine ha sciolto la riserva: è pronto per fare il segretario del Pd. La nomina dovrebbe avvenire in questo fine settimana al termine del Consiglio Nazionale. Scontata la maggioranza, ma resta il nodo delle correnti in perenne competizione, in particolare gli ex renziani che mal sopportano un rapporto stretto con i 5Stelle e che vorrebbero avviare un congresso in tempi rapidi. Ma Letta non ci sta a fare il segretario a tempo. Così è probabile che la guerra tra le correnti sia destinata a continuare. Una lotta che il Pd sta…

Leggi tutto

Terremoto nel Pd, si dimette Zingaretti che accusa: si discute solo di poltrone

Il segretario del Pd lascia la carica con pesanti accuse ai dirigenti del partito che sarebbero impegnati solo nella guerra delle poltrone. Si annuncia un consiglio nazionale di fuoco. In gioco è la sopravvivenza della forza politica alle prese con la più grave crisi della sua storia

di Francesco Tufani

Mossa a sorpresa del segretario del Pd Zingaretti, sui social ha annunciato le sue dimissioni dalla segreteria. Lo ha fatto usando parole durissime contro gli esponenti del Pd impegnati a litigare per le poltrone. Un modo per distruggere il partito. La mossa ha sorpreso tutti, così quel congresso che Zingaretti…

Leggi tutto

Sovrana bellezza. L’Italia che ci piace e di cui siamo fieri

Un libro, quello di Susanna Donatella Campione, fondamentale in una fase in cui siamo alle prese con una pandemia che mina le nostre certezze. Ma in Italia abbiamo le risorse, una nostra sovrana bellezza da cui ripartire. E dai 34 racconti emerge lo spirito positivo del nostro popolo

di Francesco Tufani

L’Italia è il rinascimento, è Leonardo e Michelangelo. E’ l’arte di Giotto o Caravaggio, oppure Bante e Petrarca. E’ l’alta moda, è quel Made in Italy di cui andiamo fieri. Ma è molto di più. E’ cutura, innovazione fantasia e una grande capacità di conservare nel tempo il gusto del bello e del buono. L’Italia è un grande sarto, ma è anche una antica e prestigiosa bottega di carne. Nel libro Sovrana Bellezza, di Susanna Donatella Campione, edito da Pagine, c’è tutto questo. Sono 34 brevi racconti in cui si portano ad esempio attività diverse,  spesso non hanno alcun tratto…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015