• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
28 Gennaio 2021
  • Home
  • Politica
  • Italia
  • Economia
  • Attualità
  • Esteri
  • Commenti
  • Autori
    • Beppe Cipolla
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara e Paola Baglivi
    • Giuseppe Sanzotta
    • A. V.
    • A.C.A
    • A.C.A.
    • A.C.A:
    • A.V
    • A.V.
    • Adriano Tilgher
    • Adriano Tlgher
    • Alberto Fraja
    • Albeto Fraja
    • Alessandra Colarizi
    • Alessandro Mannozzi
    • Alessandro Mazzitelli
    • Alessandro Peligra
    • Alessio Di Mauro
    • Alfonso Lo Sardo
    • Algelo Spaziano
    • Andrea
    • Andrea Canali
    • Andrea Insabato
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Mariani
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Andrea Vescovi
    • Angelo Abis*
    • Angelo Spaziano
    • Anna Cinzia Tieni
    • Anna Maria Turi
    • Antonio Casini
    • Antonio De Pascali
    • Antonio Deganutti
    • Antonio Enrico Maria Attanasio
    • Antonio Venditti
    • B&C
    • B.C.
    • Beppe Cipolla
    • Bruno Tucci
    • C.G.
    • Calerio Di Zenzp
    • Carlo Bazzani
    • Carlo E. Bazzani
    • Carlo Enrico Bazzani
    • Carlo Ripa di Meana
    • Carmen Guadalaxa
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • Carmen Guadalaxara
    • CARMEN GUADALAXARA e PAOLA BAGLIVI
    • Carmen Guadalxara
    • Carmen Guadaxara
    • Carmen Gudalaxara
    • Carmen Gudalaxara
    • Chiara Mastrolilli de Angeiis
    • Chiara Mastrolilli de Angelis
    • Clara Terribile
    • Daniela Binello
    • Daniela Serpi
    • Davide Tedeschini
    • di Antonio Venditti
    • di Marco Zacchera
    • di Michele Rallo
    • Diego Ferin
    • Domenico Giglio
    • Dora Liguori
    • Edoardo Franza
    • Edoardo Maria Franza
    • Egidio Bandini
    • Egidio Maria Eleuteri
    • Ekaterina Torkunova
    • Emanuele Merlino
    • Emmanuele Emanuele
    • Enea Franza
    • Enea Franza*
    • F,S,
    • F.S.
    • F.S.,
    • F.S:
    • F:S:
    • Fabio Torriero
    • Fabiola Dalla Chiara
    • Fabiola Dalla Chiara e Paola Baglisi
    • Fabiola Dalla Chiara e Paola Baglivi
    • Fabiola Della Chiara e Paola Baglivi
    • Fabrizia Bientinesi
    • Feanco Sortito
    • Federica Peligra
    • Fra. Sor.
    • Francesco Carlesi
    • Francesco Elia
    • Francesco Leone
    • Francesco Tufani
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortito
    • Franco Sortto
    • Frank Rossi
    • G,S,
    • G.S
    • G.S,
    • G.S.
    • g.s.
    • G.S.
    • G.Sa.
    • G.Sanz.
    • Gen. Luigi Ramponi
    • George Trovati
    • Gi. Ma.
    • Gi.Sa.
    • Giampiero Del Monte
    • Gianluca Rospi
    • Gianpiero Del Monte
    • Gianpiero Del Monte
    • Giovanna Canzano
    • Giovanni Burk
    • Giulia Pracucci
    • Gius. Sanz.
    • Giuseppe del Ninno
    • Giuseppe del Ninno*
    • Giuseppe Del Ninno*
    • Giuseppe del Ninno* da Totalità
    • Giuseppe del Ninno* da Totalità
    • Giuseppe Fontana
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Sanzotta
    • Giuseppe Scanni
    • Giuseppe Staffolani (psicologo psicoterapeuta) e direttore del sito www.psicoterapeutabologna.eu
    • Giuseppe Vatinno
    • Giuseppe Vatinno (Legalità per Roma) già deputato della Repubblica
    • Guido Pacifici
    • Guseppe Sanzotta
    • J.S.
    • Jacopo Savagnone
    • Jacopo Savagnone
    • Jacopo Savagnone
    • Karolina Emilia Stranz
    • Karolina Stranz
    • L. C.
    • L.C
    • L.C.
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Capato
    • Laura Caputo
    • Leonardo Di Salvo
    • Livio Spinelli
    • Luca Aurnia
    • Luca Colantoni
    • Lucrezia de Jorio
    • Manlio Triggiani
    • Marco Affatigato
    • Marco Bicccheri
    • Marco Biccheri
    • Marco Biccheri e Vincenzo Fratta
    • Marco Lefose
    • Marco Toti
    • Marco Triggiani
    • Marco Zacchera
    • Maria Rita Parroccini
    • Mario Borghezio (Eurodeputato)
    • Mario Bozzi Sentieri
    • Mario Iannelli
    • Mario Sammarione
    • Mario Sammarone
    • Martina Gelardi
    • Martina Pignatelli
    • Marzia R. Hajdu
    • Massimo Gherardini
    • Michele Baroncini
    • Michele Guada
    • Michele Rallo
    • Michele Rallo*
    • Michelle Rallo
    • Miki Guadix
    • Nazzareno Mollicone
    • Nicola Silenti
    • P.M.
    • P.S.
    • Paolo Costanzi
    • Pericle di Santippo
    • Pierluigi Moccia*
    • Pierre Minosse
    • Pietro Bevilacqua
    • Prof. Emmanuele Emanuele
    • R,E,
    • R,E.
    • R,I.
    • R.E
    • R.E.
    • R.F,
    • R.G.
    • R.I.
    • R.P.
    • R.S.
    • R.T.
    • R.V.
    • Raniero Mercuri
    • RANIERO MERCURI
    • Raniero Mercuri
    • Re.E.
    • red spettacoli
    • red. interni
    • red. politica
    • Red. Sport
    • Red.Est.
    • Red.Int:
    • red.politica
    • Red.sind,
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • Redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione
    • redazione cultura
    • redazione cultura
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione economia
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • Redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione esteri
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione interni
    • redazione Interni
    • redazione interni
    • redazione Interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • redazione interni
    • Redazione politica
    • redazione politica
    • redazione spettacoli
    • redazione spettacoli
    • redazione spettacoli
    • redazione sport
    • redazione Sport
    • redazione sport
    • redazione sport
    • redazione sport
    • redazione sportiva
    • redazione sportiva
    • Roberto Incanti
    • Roberto Menia
    • Roberto Parisi
    • Roberto Rossetti
    • Romina De Simone
    • Salvatore Sfrecola
    • Salvatore Sfrecola
    • Salvatore Sfrecola - Presidente di Sezione della Corte dei conti
    • Senator
    • Simonetta Commermaja
    • Susanna Donatella Campione
    • V.C
    • V.F
    • V.F.
    • V.M.
    • Valentina Mira
    • Valerio Cianfanelli
    • Valerio Di Zenzo
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio FRezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Valerio Frezza
    • Veronica D'Agostino
    • Veronica d'Agostino
    • Veronica D'Agostino
    • Vincenzo Mecozzi
    • Vittorio Bonacci
    • Vittorio Emanuele Miranda

La Francia può confidare su una coalizione di carta

Alle parole di solidarietà alla Francia non sono seguiti atti coerenti. Obama non cambia strategia e Renzi non offre un aiuto militare concreto. L'unico impegno sul campo è quello di Putin

di Martina Gelardi

I fatti di Parigi, di venerdì 13 novembre, hanno evocato i drammatici momenti degli attentati dell’ 11 settembre del 2001 alle Torri gemelle di New York e al Pentagono, e hanno fatto ripiombare il mondo intero nello sgomento e nella paura della minaccia jihadista. Il presidente della Repubblica francese, Francois Hollande, direttamente colpito nel cuore della sua capitale, ha reagito, fin da subito, in maniera decisa; non ha esitato a far partire la portaerei Charles De Gualle per bombardare lo Stato islamico,nelle roccaforti della Siria. Quest’intervento, che, secondo il diritto internazionale, è da intendersi come risposta in legittima difesa a…

Leggi tutto

Quando a decidere sulle libertà personali ci pensa il partito

Non ci può essere crescita senza libertà

di Martina Gelardi

E’ di pochi giorni fa la notizia che il quinto Plenum del Partito comunista cinese ha deciso di interrompere il controllo sulle nascite. La politica del figlio unico è stata introdotta nel 1979 da Den Xiaoping, per contenere l’incremento demografico prodotto dal baby boom degli anni 60, intensamente incoraggiato dal suo predecessore Mao. Dal 79, quindi, è stato imposto alle famiglie cinesi di non avere più di un figlio, attraverso la messa a punto di un sistema sanzionatorio fortemente punitivo: accanto alle multe, anche misure brutali come la sterilizzazione forzata, gli aborti selettivi e gli infanticidi.  La concessione di poter…

Leggi tutto

La crisi in Siria può essere risolta solo con la collaborazione tra Usa e Russia

Obama deve convincersi che solo collaborando con la Russia si può trovare una soluzione in medio oriente

di Martina Gelardi

Per quattro anni di guerra civile in Siria, tra gli oppositori del regime e Bashar al-Assad, Presidente del Paese, impegnato nella dura e pura repressione dei ribelli, gli Stati Uniti si sono limitati a perseguire una politica poco risolutiva: chiedevano che Assad lasciasse il potere e, al contempo, davano un sostegno, seppure debole, all’opposizione moderata con l’auspicio di rendere le forze di opposizione protagoniste di un regime change.  Quest’orientamento di Obama, poco incline al coinvolgimento diretto nei teatri di guerra mediorientali, riflette le ragioni che lo hanno portato alla Presidenza degli Stati Uniti d’America. Nel solco delle accuse mosse al…

Leggi tutto

Adesso è la Russia di Putin che prende l’iniziativa per fermare l’Isis. A Putin il compito di rompere l’inerzia degli Usa

C'è molta attesa e anche fiducia per l'incontro tra Putin e Obama e per l'intervento del leader russo all'assemblea dell'Onu. Ormai è chiaro anche in Occidente che prioritaria è la lotta al terrorismo e non facilitare la caduta di Assad in Siria perché si correrebbe lo stesso rischio libico. Stavolta una intesa sembra possibile e se ciò accadrà la lotta al terrore avrà fatto un grande passo avanti. Fino ad oggi la politica Usa in Medio Oriente si è rivelata fallimentare

di Martina Gelardi

Le diplomazie internazionali sono in fermento per il discorso che Putin pronuncerà il 28 settembre all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. È un momento molto atteso, oltretutto è  da dieci anni che il presidente russo manca  a questi appuntamenti. Si parlerà anche di Ucraina e di una possibile descalation delle sanzioni nei confronti della Russia, ma il dossier principale riguarda i recenti sviluppi in Siria. Ancor più importante sarà l’incontro tra il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e il presidente russo, Vladimir Putin. Fino a poco tempo fa il rapporto tra i due presidenti evocava il clima da guerra fredda,…

Leggi tutto

Sull’immigrazione la Merkel prepara l’Europa dal volto umano

Il cambiamento della cancelliera tedesca apre una nuova fase su una emergenza come quella dei profughi

di Martina Gelardi

 Dalla primavera all’autunno il passo è breve: il lascito delle primavere arabe, tanto caldeggiate e sostenute dagli Stati Uniti e dai Paesi europei, Francia e Gran Bretagna in testa, è mai come adesso di tutta evidenza.  Si tratta delle guerre civili in Medio Oriente,  della Siria e della Libia ridotte in Stati falliti, dell’avvento dello Stato islamico come entità terroristica e conquistatrice, e delle migliaia e migliaia di rifugiati che fuggono dai teatri di guerra per cercare riparo nella terra più prossima, l’Europa.  Qui, nell’ormai mondo pacificato, si ha l’illusione di aver scoperto, e nel tempo sviluppato, tutte le ricette…

Leggi tutto

Il disincanto del populismo e l’avvento del protettorato

Atene ha sfruttato la garanzia della moneta unica senza la quale non avrebbe avuto una crescita gonfiata dal credito facile, spesa allegra e debito pubblico. Ma, senza l’euro, non avrebbe avuto l’esplosione della bolla e la successiva terapia d’austerity a cui è stata sottoposta.

di Martina Gelardi

L’accordo fatto a Bruxelles il 12 luglio, dopo 17 ore di estenuanti trattative, lascia aperto ogni possibile commento. Chi ravvisa la colpa nel lassismo dei governi greci, ritiene che il compromesso predisposto dal vertice europeo sia l’unica maniera per risanare le finanze greche e per scongiurare la Grexit. Chi, invece, vede nelle istituzioni europee una sorta di autorità sovrastatale, che tende a ledere i principi della sovranità nazionale, muove il rimprovero di indebita ingerenza negli affari interni. In realtà, leggendo il documento, è facile rimanere un po’ perplessi. Anzitutto i tempi di realizzazione di alcune specifiche riforme sono assolutamente inverosimili:…

Leggi tutto

L’inamovibilità di Alexis Tsipras

Tsipras ha indetto un referendum e lo ha vinto, ma adesso vuole trattare perché sa che il suo paese non ha alternative. Ha voluto le dimissioni del suo ministro delle finanze, il duro delle trattative e ha messo al suo posto il capo negoziatore. Allora perché ha fatto il referendum se poi torna al punto di partenza? La verità è che l'euforia el referendum ha lasciato presto il posto alla dura realtà, fatta di banche in difficoltà di miliardi di debiti da restituire e di un paese in ginocchio, con orgoglio, ma sempre in ginocchio e che deve sperare nella Merkel

di Martina Gelardi

È lecito pensare che il risultato del referendum, oltre il 60 per cento dei voti a favore del no, segni uno spartiacque tra ciò che finora ha caratterizzato la politica europea, ovvero l’austerità e un nuovo corso, di cui Tsipras diverrà la guida, in cui verrà riscritta la gran parte delle regole.  Così l’hanno intesa molti leader italiani dei partiti euroscettici, a partire da Beppe Grillo, passando per Vendola, per finire a Matteo Salvini. Per loro è una netta sconfitta dell’impostazione merkelliana dell’Europa e hanno riconosciuto in Tsipras il nuovo eroe capace di ribaltare lo status quo e di condurre…

Leggi tutto

L’inutile referendum, una falsa prova di democrazia. L’accordo alla fine si farà

La Merkel e gli altri comprendono appieno l'infondatezza del referendum e l'errore politico di Tsipras, il quale perderà in ogni caso a prescindere dall'esito. E' talmente scontato che si arriverà ad un accordo finanziario che nemmeno i più appassionati euroscettici e per giunta anticapitalisti scommettono ancora sulla Grexit. Infatti è lo stesso ministro delle finanze greco, Varoufakis, a dichiarare che "un accordo è in vista anche con la vittoria del no al referendum"".

di Martina Gelardi

Qualsiasi tentativo di giungere ad un accordo tra la Grecia e i creditori è stato congelato nel momento in cui Tsipras ha deciso di convocare i cittadini ellenici per un referendum che si svolgerà nella giornata di domenica. Il premier greco ha manifestato così la necessità di dar voce al…

Leggi tutto

Immigrati e Grecia: la solidarietà europea resta solo un principio astratto, la realtà è diversa

Sulla questione della Grecia e sulla vicenda degli immigrati è venuto fuori tutto l'egoismo europeo. Rigidità e interessi nazionali impediscono lo svilupparsi di quel clima di solidarietà che dovrebbe essere lo spirito dell'Europa. Invece sull'immigrazione per ora c'è solo un generico impegno ad accogliere 40 mila profughi. E per quanto riguarda la Grecia la soluzione deve essere ancora trovata

di Martina Gelardi

In questi giorni tra Eurogruppo, Consiglio europeo, meeting che precedono i summit e summit che rimangono inconclusi, le due annose questioni che tengono i leader impegnati, persino nel cuore della notte, sono l’immigrazione e la Grecia.   Sulla prima, tema che per l’Italia assume una certa rilevanza, ieri a tarda notte si è arrivati a un compromesso: 40 mila rifugiati verrano redistribuiti nei vari Paesi dell’Unione europea nel nome della solidarietà condivisa. Questa notizia viene salutata come un successo politico ottenuto dal premier Renzi, con il sostegno di Hollande e della Merkel, soprattutto perché è stato superato il blocco baltico…

Leggi tutto

Lunedì ultima chiamata per la Grecia, intanto la troika semina il panico

L'attesa è per lunedì con la riunione straordinaria dei 19 capi di governo dell'area Euro, Dall'esito di questo incontro dipenderà il futuro della Grecia, Senza un accordo e un conseguente aiuto europeo sarebbe il fallimento per il Paese che non è in grado di restituire il prestito al Fmi

di Martina Gelardi

  Doveva essere una riunione risolutiva quella dell’Eurogruppo del 18 giugno, quanto meno nelle intenzioni, e invece si è rivelata una bomba ad orologeria. Nessuno straccio di accordo sulla situazione debitoria della Grecia, e adesso si teme il peggio. In concreto la Grecia deve ripagare entro il 30 giungo 1,6 miliardi di euro in scadenza al Fondo Monetario Internazionale, oltre che 5,9 miliardi in scadenza a luglio e 4,3 ad agosto. Ma la situazione non è delle migliori: le casse dello stato sono vuote, così una probabile insolvenza nei confronti dei creditori internazionali tuona nelle orecchie della numero uno del…

Leggi tutto

Commenti

di SALVATORE SFRECOLA – Quel richiamo inascoltato all’agenzia delle dogane

Richiamato all’ordine, prima dal Direttore Generale delle finanze, Fabrizia Lapecorella,... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Le macerie del governo Conte sulla testa degli italiani

Forse perché tutti presi dalla partita a scacchi tra Conte,... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – Gramsci, il trasformismo e la sinistra perduta

A certa  sinistra piace il trasformismo. Fu proprio negli anni... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Conte: la crisi scontata – Usa: tutto a posto – Italiani in partenza

Come ex parlamentare di lungo corso credo doveroso chiedere scusa... Leggi →

di SALVATORE SFRECOLA – I senatori a vita non dovrebbero votare la fiducia al governo

Riprendo il tema dei Senatori “a vita”, segnalando che è... Leggi →

GLI ITALIANI
Gli Italiani, quotidiano online edito dalla Casa editrice Pagine s.r.l., Via Gregorio VII, 160 00165 Roma tel. 06.45468600
Direttore responsabile: Giuseppe Sanzotta
Direttore editoriale: Luciano Lucarini
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma con il n.29/2015 del 17 febbraio 2015
Per richiedere le tariffe per la pubblicità invia la richiesta a [email protected] o telefona al 333.6759574
Contatti
[email protected]
© 2015 Italiani Oggi – Tutti i diritti riservati Via Gregorio VII, n ° 160, 00165 Roma. P.iva 04337971008. Privacy Policy
Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015