• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
01 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Vallecorsa: una spa tra cielo e terra

Nel 2019 Vallecorsa per i suoi terrazzamenti viene dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e nel 2020 Traveller’s Choise include Vytae tra le dieci spa più belle del mondo.

di Susanna Donatella Campione

Giancarlo Tullio vive a Frosinone e ha un’impresa che si occupa dell’igiene della città. A Vallecorsa, piccolo borgo medievale della Ciociaria, ha una casa che sorge davanti al Monte Civitella, dove si reca con la famiglia nel tempo libero. La casa è circondata da terreno a terrazze e Giancarlo utilizza i dislivelli per realizzare un giardino: pianta ulivi, limoni, aranci, palme, fichi d’India, rosmarino, salvia, sotto un albero di noci realizza una dependance per gli ospiti che prende il nome di “La noce”. Su una delle terrazze naturali del terreno fa costruire una piscina a sfioro e poi una sauna…

Leggi tutto

Fiori d’Italia. A Spello lo spettacolo delle infiorate si rivedrà il prossimo anno

Lunghissime composizioni di fiori che formano veri e propri quadri e tappeti dai colori sfolgoranti.

di Susanna Donatella Campione

La festa del Corpus Domini in molte città italiane viene celebrata con le infiorate. Tra le più famose l’infiorata di Bolsena dove nel 1264 accadde il miracolo in seguito al quale Papa Urbano IV istituì la festa del Corpus Domini, l’infiorata di Genzano, di Fucecchio, di Alatri e di Spello. Inizialmente si lanciavano fiori sul percorso delle processioni religiose, successivamente si iniziarono a comporre con i fiori tappeti e quadri raffiguranti scene e soggetti sacri sui quali far sfilare la processione guidata dal Vescovo. La manifestazione nel tempo diventò lo specchio delle tendenze culturali del momento che venivano riprodotte nelle…

Leggi tutto

di SUSANNA DONATELLA CAMPIONE – L’Italia riparte, ma grazie agli italiani e non a chi governa

Anche senza aiuti e con politiche confuse il Paese si è rimesso in moto

di Susanna Donatella Campione

Il 18 maggio l’Italia è ripartita. Senza norme certe, nel timore delle sanzioni, senza aiuti ma è ripartita. La cattiva notizia è che abbiamo un Governo, già incapace di guidarci in tempi normali, che durante la pandemia ha mostrato il volto dell’incomprensione, dell’inadeguatezza, della lontananza dalle necessità dei governati. La buona notizia è che gli italiani da tempo immemorabile ce la fanno da soli,  riescono a risollevarsi nonostante gli ostacoli, le prese in giro, le trappole dei governanti. Così il 18 mattina la maggior parte degli italiani ha tirato su la serranda che aveva chiuso due mesi prima, accettando di lavorare,…

Leggi tutto

Il nuovo ponte di Genova: come si ricostruisce l’immagine dell’Italia che vince

Intervista a Gianni Berrino, assessore al Lavoro, al Turismo e ai Trasporti della Liguria. 

di Susanna Donatella Campione

Giovanni, noto a tutti come Gianni, Berrino, e’ l’assessore al Turismo, al Lavoro e ai Trasporti per la Regione Liguria.  E’ un ligure vero: riservato e tenace punta all’essenziale, ha l’eleganza della sobrietà e va sempre dritto al punto.  Data la sua riservatezza di lui si sa poco a parte che, come dicono i suoi collaboratori, è instancabile e arriva a lavorare quattordici ore al giorno. È un avvocato con la passione per la politica e per le materie che, in qualità di assessore,  gli sono state affidate.  In Regione ha lavorato incessantemente per la costruzione del nuovo ponte di Genova…

Leggi tutto

I Santi che proteggono le città italiane: Sant’Agata a Catania

Sovrana bellezza

di Susanna Donatella Campione

“Scherza coi fanti ma lascia stare i santi”, recita un vecchio adagio popolare. E non a caso perché in Italia i santi sono parte essenziale della cultura e dell’identità nazionale.  Nel 1400, quando si delinea l’identità italiana ogni regione è posta sotto la protezione di un Santo. E quando via via si va verso l’unificazione d’Italia e si individuano i confini, appare chiaro che per far nascere una nuova Nazione non basta la potenza di un duca, di un marchese o di un re, occorre una protezione ultraterrena, quella di un Santo. Anche nel mondo classico le nuove città venivano…

Leggi tutto

Antonio, Rosa e le Vigne del Patrimonio

Una storia italiana di cultura e di valorizzazione dei prodotti della natura e della tradizione del nostro Paese

di Susanna Donatella Campione

Negli anni 50 a Lucera, in Puglia, Mario Pellegrino acquista il vino nelle cantine per la sua osteria, lo conserva nelle botti “governandolo”,  ovvero curando che non si deteriori nel tempo.Aveva imparato questa attività dal padre Antonio che la esercitava fin dai primi anni del 1900.Il figlio di Mario, che si chiama Antonio come il nonno, sin da bambino aiuta il padre nel suo lavoro: lo accompagna nelle cantine a comprare il vino, tiene aperta l’osteria quando il padre deve assentarsi e vende il vino agli avventori. La sera, chiusa l’osteria, si arrampica su una scaletta per arrivare in cima…

Leggi tutto

C’era una volta Sergio Leone

Il ritratto di un grande artista

di Susanna Donatella Campione

C’era una volta è la frase di inizio di tutti i racconti, per questo alcuni tra i film più famosi di Sergio Leone si intitolano così. Come la sua vita, sono racconti di imprese memorabili e eroiche. “C’era una volta il west”, “C’era una volta in America” sono narrazioni poetiche di gesta leggendarie. C’era una volta Sergio Leone è anche il titolo della mostra all’Ara Pacis che si è aperta a Roma il 17 dicembre scorso per rendere omaggio al regista romano che ha cambiato per sempre la storia del cinema americano per eccellenza: il western.  Leone nasce nel 1929…

Leggi tutto

Il castello di Sambuci. Storie di dame, cavalieri, armi e amori

Sovrana Bellezza. Angoli di un Paese da visitare e da amare

di Susanna Donatella Campione

Da Roma arrivo a Sambuci percorrendo la via Tiburtina Valeria. I boschi che costeggiano la strada hanno i colori avvolgenti dell’autunno e sfoggiano alberi con fitte chiome rosse, bionde e castane. In piazza Roma, che per gli abitanti di Sambuci è semplicemente “ la piazza”, mi accoglie il Sindaco Francesco Napoleoni con la moglie Franca. Piove e saliamo al castello in macchina, le strade della cittadina sono ordinate e pulite, ornate di fiori e piante. Francesco Napoleoni, appassionato di storia, mi racconta che il Castello, nell’aspetto attuale, risale al XII secolo. Fu dimora degli Antiochia e dopo alcuni passaggi, avvenuti…

Leggi tutto

Manuela Corvo: l’eleganza sulle ali colorate di una farfalla

L'Italia che si fa onore nel mondo

di Susanna Donatella Campione

Emanuela Corvo è minuta, eterea con gli occhi luminosi e un bellissimo sorriso. Da bambina a Fabriano, quando torna da scuola, disegna principesse con abiti bellissimi, collane e nastri. Il papà è un imprenditore che si occupa di cablaggi di elettrodomestici e ha la passione per i viaggi in paesi lontani.  Va in Brasile, in Africa, in America e porta con se’ Emanuela che resta incantata dai colori dell’Africa, intensi e luminosi, dalla luce che in quel continente è accecante e le lascia dentro un’emozione indelebile. Quando ritorna a Fabriano ha nostalgia di quei colori e di quella luce e…

Leggi tutto

Valentino Cesareo e Alessandro Cattaneo: La scintillante eleganza della sobrietà

Storie di successo

di Susanna Donatella Campione

Valentino Cesareo è un ragazzino di Castellanza, una cittadina in provincia di Varese. Dopo le scuole medie si  iscrive all’istituto tecnico per geometri.  Ogni mattina, mentre va a scuola, passa davanti al negozio di alta moda di Vinicio  che negli anni ottanta è il tempio dell’eleganza, delle ultime novità del pret a porter, un negozio che espone abiti bellissimi che fanno sognare. Valentino ogni volta guarda le vetrine e resta incantato. Un giorno vince la timidezza, entra, si presenta a Vinicio e  gli chiede di poter lavorare nella sua boutique.  Vinicio guarda quel ragazzino entusiasta e decide di metterlo alla…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015