Lo "scultore del vento" ricordato a 110 anni dalla nascita
di Antonio Venditti
In occasione del 110° anniversario della nascita di Pericle Fazzini, le opere dell’artista definito da Giuseppe Ungaretti, con cui ebbe…
In occasione del 110° anniversario della nascita di Pericle Fazzini, le opere dell’artista definito da Giuseppe Ungaretti, con cui ebbe…
Dopo lo stallo sulla forsennata volontà di cancellare le auto diesel e a benzina gli euro-green che a livello politico ricattano il continente hanno puntato su di un’altra partita, ovvero costringere tutti gli europei a mettere “a norma” le proprie abitazioni, le aziende, gli uffici e gli edifici pubblici cercando di imporre nuove norme “green” per contenere il consumo energetico. Posso capire di imporre queste norme per le nuove costruzioni, ma mi sembra assurdo pretenderlo per le case esistenti, soprattutto quelle nei centri storici ovvero la gran parte degli immobili italiani. Ma come sarebbe mai possibile spendere cifre folli per…
Sono molti gli organi di stampa e comunicazione che si sono occupati del Forum per i rapporti bilaterali tra Italia e Serbia, conclusosi con la firma degli accordi tra il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani e il Presidente Serbo, Aleksandar Vucic. Tra questi accordi cui plaudono in molti, anche uno speciale in ambito cinematografico e che allarga i confini a coproduzioni internazionali nel settore dell’audiovisivo con leggi speciali, commissioni e sostegno reciproco in ambito produttivo; strada spianata da Gabriella Carlucci, recentemente premiata dal Presidente servo, come riporteremo più avanti, grazie al suo Festivaldel Cinema Italo Serbo di Belgrado, presentato anche…
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica – in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio col…
Non ha certamente bisogno di difensori d’ufficio la Guardia Costiera. Dicono del suo impegno i numeri dei salvataggi in mare, spesso in condizioni meteomarine estreme, come abbiamo visto in mille filmati delle televisioni, quando il trasbordo dei naufraghi da imbarcazioni dove sono ammassate molte decine di persone è opera ai limiti dell’umano. Perché gli uomini e le donne delle Capitanerie di Porto sanno che la salvaguardia della vita umana in mare è dovere di ogni marinaio che viene ben prima delle regole d’ingaggio e delle convenzioni internazionali. E questo dice inequivocabilmente che il naufragio del barcone di migranti sulla spiaggia…
Si arricchisce di sedici nuove opere appena restaurate e mai esposte prima la mostra Colori dei Romani. I Mosaici dalle…
Xi Jinping è arrivato a Mosca per incontrare Putin Il leader cinese ha nella tasca una ipotesi di pace da sottoporre ai leader in guerra. La Cina, sicuramente l’interlocutore più a ascoltato a Mosca, vorrebbe porre le basi per una tregua tra Russia a Ucraina. Non solo per ragioni umanitarie.…
A sinistra ci si interroga sul sostanziale fallimento politico dell’ecologismo fatto partito. Sono passati trentasei anni da quando i primi deputati ambientalisti arrivarono, in bicicletta, a Montecitorio, sotto il simbolo del Sole che ride. Sembrava l’inizio di una nuova era. A tracciare il solco il movimentismo Grünen , d’origine tedesca. In realtà oltre le buone intenzioni della vigilia non si andò. A vincere fu, in realtà, il piccolo cabotaggio politico e la frammentazione delle sigle: Lista Verde, Verdi Verdi, Verdi Arcobaleno, Federazione dei Verdi, Verdi Federalisti, Lista Girasole, Giovani Verdi, La sinistra Arcobaleno, Europa Ecologia, Europa Verde. Si guardava “a…
L’Agenzia delle Dogame e dei Monopoli volta pagina quanto alla scelta dei dirigenti. Non più nominati sulla base di un rapporto fiduciario, in sostanza politico, ma per concorso, come prevede la Costituzione all’art. 97, comma 4: “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso”. La svolta è iniziativa del…
L’espresso è un’invenzione tutta italiana che dall’inizio del 1900 accompagna le nostre pause e che è in grado di offrirci un vero e…