Il successo della serie televisiva su Dalla Chiesa
di Roberto Incanti
Straordinario successo per la messa in onda della prima puntata, delle quattro previste, della serie Il nostro Generale. Considerata l’agguerrita…
Straordinario successo per la messa in onda della prima puntata, delle quattro previste, della serie Il nostro Generale. Considerata l’agguerrita…
Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare. Negli ultimi anni, trovare un’abitazione in affitto è sempre più difficile: la domanda cresce mentre l’offerta fatica a tenere il passo, anche a causa dell’aumento degli affitti turistici e della finanziarizzazione del mercato immobiliare. Soprattutto nelle grandi città, i prezzi sono sempre più alti, spesso non giustificati dallo stato degli immobili.…
Qualche mese fa, precisamente il 16 settembre 2022, una ragazza iraniana di nome Mahsa Amini spirò sul letto del reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Kasra, dove era arrivata due giorni prima in stato di morte cerebrale. Causa del decesso: percosse da parte della polizia iraniana. Era infatti stata fermata e arrestata il 13 dicembre poiché non indossava correttamente l’hijab e lasciava intravedere una ciocca di capelli. Naturalmente, nonostante fosse evidente che la morte della giovane fosse causata dalle botte ricevute, i medici e la polizia lo negarono e dichiararono che il decesso avvenne a causa di un infarto, scatenando…
Ma siamo sicuri che…Sulla questione bellica tra Russia e Ucraina si è detto di tutto. E il tema , monotematico e quasi snervante, è che i cattivi sono da una parte mentre i buoni dall’altra. Il mondo intero ha deciso da che parte stare o meglio i media hanno stabilito quale fosse la linea da mantenere per influenzare soprattutto tutti coloro, la maggior parte, che non conoscendo esattamente i fatti, sono più facili da condizionare. Non vogliamo entrare in questa stupida competizione su chi abbia, tra i due, ragione o meno ma vogliamo esaminare freddamente non solo ciò che succede…
Era malato da tempo, che le sue condizioni fossero critiche lo aveva detto chiaramente papa Francesco invitando i fedeli alla preghiera. Ieri mattina l’annuncio della sala stampa Vaticana, alla 9.34 è morto papa Benedetto XVI. Un teologo, uno studioso, un uomo di chiesa che proprio nel giorno in cui è stato scelto come successore di Giovanni Paolo II si definì “umile lavoratore nella vigna del signore”. Era stato scelto nel conclave dove si prevedeva un confronto tra l’ala riformatrice che aveva nel cardinal Martini e in Bergoglio i massimi protagonisti e l’ala più conservatrice. Alla fine la scelta cadde proprio…
La fine dell’anno è alle porte per cui pare doveroso, con sguardo retrospettivo, segnalarne i principali accadimenti. Guerra in Ucraina; intensi danneggiamenti dovuti ai cambiamenti climatici; morte della Regina Elisabetta; prima Premier donna in Italia paiono essere gli avvenimenti salienti dell’anno che volge al termine. Il 2022 passerà certamente alla Storia per essere stato l’anno della tragica invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate russe. Non dimenticheremo facilmente il ritmo impietoso con cui, dallo scorso febbraio, i media trasmettono quotidianamente le immagini strazianti, barbare provenienti dal granaio d’Europa. Rimarranno a lungo impresse nella memoria collettiva le tragiche immagini di un…
Dopo avere immaginato, a ridosso delle elezioni del settembre 2022 e della vittoria del centrodestra, sfracelli e cataclismi, certa “buona informazione”, visti i risultati, sembra ora votarsi ad una sorta di minimalismo cultural-politico ugualmente fuori dalla realtà. Prendiamo il “sovranismo”. Considerato una sorta di dannazione nazionale, di fronte ad un mondo avviato lungo i “felici” percorsi della globalizzazione e dell’integrazione delle economie e delle culture, il “sovranismo” viene oggi letto come una risposta “periferica” dai bassi orizzonti strategici e geopolitici. “Vedremo presto – scrive Mario Lavia (su Linkiesta Magazine + New York Times World Review 2022) – se il nazionalismo…
Ho conosciuto Franco Frattini nei primi anni ’90. Ci univa l’impegno delle nostre collaborazioni ministeriali che, lui magistrato del Consiglio di Stato, io della Corte dei conti, assicuravamo in quegli anni a vari ministri della “Prima Repubblica”, perché l’azione amministrativa fosse sempre conforme a legge e all’interesse pubblico. In precedenza, giovanissimo Avvocato dello Stato a 27 anni, poi magistrato del Tar Piemonte, nel 1986 era diventato, a seguito di pubblico concorso, Consigliere di Stato. Assume, quindi, l’incarico di Consigliere giuridico del Ministro del Tesoro, poi a Palazzo Chigi, è Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Claudio Martelli nel sesto…
Decisamente le coincidenze sono troppe. É una coincidenza che la guerra della NATO contro la Russia (camuffata da guerra fra Russia e Ucraina) abbia avuto come conseguenza la fine della “dipendenza” dell’Europa dal gas russo. É una coincidenza che l’Europa debba affidarsi alla “dipendenza” da altri fornitori, e che gli Stati Uniti possano piazzare qui da noi il loro carissimo gas “scisto”. Ed é adesso una terza coincidenza che il provvidenziale scandalo del “qatargate” porti l’Unione Europea ad una quasi rottura con il Qatar. Il Qatar che – guarda caso – é al momento il secondo maggior fornitore di gas…
Il disinvolto atteggiamento di un gruppo di europarlamentari di sinistra beccati con le valige piene di contanti ha aperto (finalmente) un velo sulla corruzione che gira per Bruxelles. Temo però che la corruzione con coinvolga solo singoli deputati o commissari europei, ma sia ben più profondamente insita nel “sistema”, vertici compresi. Da quanti mesi sottolineo su IL PUNTO la mancanza di trasparenza dei leader e loro famigliari, delle procedure di appalto e forniture (vedi vaccini), dei rapporti stretti con grandi aziende che condizionano la politica energetica, quella sanitaria e le scelte economiche dell’Unione? Ma com’è mai possibile che non ci…