• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
01 Luglio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Da Pescara verso Bruxelles

Ricordando quel giorno in cui ha preso ufficialmente il via la campagna elettorale di Fratelli d'Italia per le europee

di Marco Bilotti

Come ogni inizio di campagna elettorale che si rispetti, Fratelli d’Italia sente la necessità di riunirsi, per dettare una linea programmatica seria e condivisa, ascoltando anche l’opinione di esperti e professionisti, su quelli che possono essere i punti e i temi nodali da affrontare. Tutto ha inizio il pomeriggio del 26 Aprile, verso le 15.00, quando, dopo giorni di allestimento, finalmente si può entrare all’interno delle strutture montate ad hoc, al centro del lungomare della città del Vate: all’interno, vi sono tre diverse sale, con nomi evocatori (Sala Vienna 1683, in onore di una data che, a detta degli ideatori,…

Leggi tutto

Lettera scarlatta

Ciò che propongo in questo articolo, giocando con il titolo della celeberrima opera di NathanielHawthorne, è la descrizione dei soprusi che, giornalmente, gli studenti della Facoltà di Lettere eFilosofia della Sapienza si trovano a dover affrontare, a opera di perdigiorno fuoricorso, con lapassione per le rivoluzioni mancate, afferenti a collettivi e organizzazioni dell'estrema sinistrauniversitaria (e non).

di Marco Bilotti

Ciò che propongo in questo articolo, giocando con il titolo della celeberrima opera di Nathaniel Hawthorne, è la descrizione dei soprusi che, giornalmente, gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza si trovano a dover affrontare, a opera di perdigiorno fuoricorso, con la passione per le rivoluzioni mancate, afferenti a collettivi e organizzazioni dell’estrema sinistra universitaria (e non). Partiamo dall’esterno: uno studente della Facoltà, arrivando nello spazio antistante l’ingresso principale, si troverà alle prese con banchetti e volantinaggi (indubbiamente regolari, non essendo richiesto alcun preavviso per questo tipo di attività, quando svolte all’esterno dell’edificio) di una qualsiasi associazione…

Leggi tutto

Il pianto degli antagonisti

Cosa è realmente accaduto il 23 Febbraio, a Pisa? Per comprenderlo, partiamo dai protagonisti. Una cinquantina di ragazzi, se non di più, afferenti all'organizzazione universitaria "Cambiare Rotta", prova a forzare un blocco della Celere, per protestare in piazza contro la guerra IsraeloPalestinese. Questa associazione, per chi non lo sapesse, è la stessa che in Sapienza si è resa protagonista di diverse azioni criminose, ai danni di altre associazioni, di certo molto più rappresentative di lei

di Marco Bilotti

Cosa è realmente accaduto il 23 Febbraio, a Pisa? Per comprenderlo, partiamo dai protagonisti. Una cinquantina di ragazzi, se non di più, afferenti all’organizzazione universitaria “Cambiare Rotta”, prova a forzare un blocco della Celere, per protestare in piazza contro la guerra Israelo Palestinese. Questa associazione, per chi non lo sapesse, è la stessa che in Sapienza si è resa protagonista di diverse azioni criminose, ai danni di altre associazioni, di certo molto più rappresentative di lei: dal banchetto ad Economia di Azione Universitaria, preso d’assalto e rivendicato come azione propria e da emulare; al volantinaggio degli “Universitari per la Vita”,…

Leggi tutto

Itinerari militanti

Impegno dei giovani

di Marco Bilotti

Cosa può fare in modo che una comunità nazionale, con migliaia di militanti, possa sentirsi sempre e comunque forte e…

Leggi tutto

Bobby Sands, Jan Palach e i popoli oppressi

Per chi ha sempre creduto nell'Europa dei Popoli e nella loro autodeterminazione, Bobby, Jane Alain sono i più fulgidi esempi di "Combattenti per la libertà"

di Marco Bilotti

La necessità di stendere questo articolo nasce da due letture, totalmente diverse ma egualmente interessanti, che mi hanno fatto riflettere sul rapporto della Gioventù di Destra con i popoli oppressi. Era la calda mattina del 31 luglio, quando, incuriosito dall’effetto mediatico, decido di comprare una copia di Repubblica, per leggere l’articolo di Paolo Berizzi, dal titolo “Antimafia e lodi a Priebke. La militanza a due facce dei giovani Meloniani”: era stato presentato quale reportage di Fenix (festa di Gioventù Nazionale, alla quale avevo partecipato il mese prima come volontario), ma, in definitiva, s’era rivelato l’ennesimo coacervo di elementi eterogenei e…

Leggi tutto

Quella assurda censura su Dostoevskij. Una ferita alla cultura

L'università milanese Bicocca aveva sospeso un ciclo di lezioni dedicato all'autore russo con la necessità di evitare polemiche in seguito alla vicenda ucraina. Una decisone contestata da studenti e professori. Da qui il ripensamento dei vertici universitari, ma resta l'assurdità di un intervento ingiustificato

di Marco Bilotti

In questi ultimi due giorni, una notizia sta destando sgomento nell’opinione pubblica: durante l’ultima diretta instagram, un professor Paolo Nori sconvolto annuncia la soppressione di un ciclo di quattro lezioni sulla figura di Fedor Dostoevskij, che, a partire da martedì 8, avrebbe dovuto tenere, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, per volontà del Pro-Rettore alla Didattica e della Magnifica Rettrice, con la motivazione di “rimandare il percorso, per evitare polemiche”. Quindi, qualcuno ritiene che delle lezioni sulla figura di uno dei più importanti autori russi, condannato (alla pena capitale, commutata in lavori forzati) nel 1849, per essere uno spirito…

Leggi tutto

Covid e medioevo

Errori e polemiche sulle misure per combattere la pandemia

di Marco Bilotti

Leggendo il titolo del presente articolo, il lettore si chiederà, giustamente, quale sia il nesso tra il virus, che sta vessando il Globo da due anni, ed un periodo storico, che si snoda nell’arco di due secoli: la risposta è l’esistenza, nel Medioevo, di un morbo simile al Covid, ossia la Peste del 1300. Mentre stavo preparando l’esame di Storia Medievale, mi sono imbattuto nella descrizione, che il Professor Zorzi fornisce di questo avvenimento, all’interno del suo “Manuale di Storia Medievale”. Riporto, di seguito, la trascrizione letterale del testo, per riflettere sull’atteggiamento adottato all’inizio della nostra Odissea Virale, per dimostrare,…

Leggi tutto

L’autoincoronazione di re Emmanuel

L'intervento di Macron contro i no vax ha suscitato una ondata di critiche

di Marco Bilotti

Parole come quelle pronunciate dal Presidente francese Emmanuel Macron dovrebbero far rabbrividire la quasi totalità dei Liberali o sedicenti tali, non solo a livello continentale, ma globale. Non ho alcuna intenzione di partecipare alla disputa Vax-Novax: al lettore basti sapere che sono vaccinato, con triplice dose. La questione, relativa alle dichiarazioni macroniane, è legata alle contraddizioni in termini, dovute, si spera, ad una macroscopica svista e non a dolo del numero 1 francese. Reputo, personalmente, sacre le parole, per ciò mi capita quasi mai di usarle a cuor leggero: ma cosa ha detto Macron, da spingermi a scrivere un articolo…

Leggi tutto

Il ritorno degli ABBA

Quarant'anni dopo quel lontano 1981, che li vide uniti artisticamente per l'ultima volta, sono tornati con un nuovo disco molto interessante, pubblicato il 5 novembre scorso, dal titolo "Voyage", e preceduto da tre singoli ivi estratti, "I still have faith in you", "Don't shut me down" e "Just a notion".

di Marco Bilotti

Stava tramontando il tempo dei vinili, quello in cui gli ABBA, dopo aver fatto furore in tutta Europa (con Waterloo, vinsero l’Eurovision Song Contest del 1974) e nel Mondo, partiti da una Svezia mai protagonista della scena musicale internazionale, abdicavano al trono, con il primo album su Compact Disc della Storia, dal titolo “The Visitors”: un vero e proprio “Crepuscolo degli Dei”, rappresentato attraverso nove pezzi, che smontavano l’ascoltatore, affinchè potesse ricostruirsi catarticamente. Con il fallimento del progetto musicale, fallirono anche i rispettivi matrimoni (in realtà, essi furono la causa del primo!). Ma non smisero di essere attivi, solisticamente parlando:…

Leggi tutto

L’ultima bracciata divina

Il 30 novembre Federica Pellegrini ha disputato l'ultima gara di nuoto della sua lunga e prestigiosa carriera. Un addio annunciato, ma quelle bracciate son state ancora più emozionanti di un oro olimpico. Qualcuno coltiva la speranza che anche stavolta, come accaduto in passato,, possa esserci un ripensamento. Ma sembra solo una illusione. Federica non tornerà indietro.

di Marco Bilotti

Il 30 Novembre 2021 rimarrà impresso negli Annali, come il giorno in cui Federica Pellegrini è scesa, per l’ultima volta in carriera, in acqua, per disputare una finale nei 200 metri stile libero! Lo scenario è quello dei Campionati Italiani di Nuoto in Vasca Corta, nella città italiana che più rappresenta il Nuoto Italiano, ossia Riccione. L’ultimo 200 ufficiale è tutto per lei, che, in testa dall’inizio, vince in 1’54’95: dietro di lei, Rachele Ceracchi dà del filo da torcere alla Divina (per come può), ma lo stato di grazia della Campionessa Italiana non permette né a lei, né ad…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015