Sovrana bellezza
di Susanna Donatella Campione
“Scherza coi fanti ma lascia stare i santi”, recita un vecchio adagio popolare. E non a caso perché in Italia i santi sono parte essenziale della cultura e dell’identità nazionale. Nel 1400, quando si delinea l’identità italiana ogni regione è posta sotto la protezione di un Santo. E quando via via si va verso l’unificazione d’Italia e si individuano i confini, appare chiaro che per far nascere una nuova Nazione non basta la potenza di un duca, di un marchese o di un re, occorre una protezione ultraterrena, quella di un Santo. Anche nel mondo classico le nuove città venivano…