• Login
  • Login
  • Abbonati alla rivista
Gli italiani
11 Maggio 2025
  • Home
  • Login
    • Login scaduto
    • Registrazione
    • Registrati per 24 ore
    • Registrazione Completata
    • Errore Login
  • Autori
  • Registrazione Temporanea
  • Form di abbonamento
  • Grazie candido
  • Privacy Policy

Cei: “Non serve nuova legge su omofobia”

Papa Francesco : "Le discriminazioni – comprese quelle basate sull’orientamento sessuale –costituiscono una violazione della dignità umana, che – in quanto tale – deve essere sempre rispettata nelle parole, nelle azioni e nelle legislazioni"

di Laura Caputo

I Vescovi italiani scendono in campo contro i testi di legge contro l’omotransfobia, presentati alla Camera, che dovrebbero essere votati a luglio. “Un’eventuale introduzione di ulteriori norme incriminatrici – denuncia la Presidenza della Cei -rischierebbe di aprire a derive liberticide, per cui – più che sanzionare la discriminazione – si finirebbe col colpire l’espressione di una legittima opinione, come insegna l’esperienza degli ordinamenti di altre Nazioni al cui interno norme simili sono già state introdotte”. I Vescovi, ricordano le parole del Papa ’Nulla si guadagna con la violenza e tanto si perde’, che mettono “fuorigioco ogni tipo di razzismo o…

Leggi tutto

Ok Camera a fiducia a Governo, da domani decreto Scuola è legge

L’obiettivo è portare tutti a scuola in presenza

di Laura Caputo

Il governo ha ottenuto dalla Camera la fiducia posta sul decreto scuola. I voti favorevoli sono stati 305, quelli contrari 221. Ci sono state 2 astensioni. I lavori dell’Aula riprenderanno alle 20 con l’esame degli ordini del giorno che impegnerà l’assemblea in notturna. Il voto finale sulla conversione in legge del decreto nel testo già approvato dal Senato e che scade domenica 7 giugno è previsto nella giornata di domani. Nel we, dunque, è attesa la promulgazione da parte del Capo dello Stato della nuova legge e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per la definitiva entrata in vigore. Concorso…

Leggi tutto

Mattarella “Onorificenze a cittadini che si sono distinti durante emergenza”

I riconoscimenti, attribuiti ai singoli, vogliono simbolicamente rappresentare l'impegno corale di tanti nostri concittadini nel nome della solidarietà e dei valori costituzionali

di Laura Caputo

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto insignire dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica un primo gruppo di cittadini, di diversi ruoli, professioni e provenienza geografica, che si sono particolarmente distinti nel servizio alla comunità durante l’emergenza del coronavirus. I riconoscimenti, attribuiti ai singoli, vogliono simbolicamente rappresentare l’impegno corale di tanti nostri concittadini nel nome della solidarietà e dei valori costituzionali”. Così in un comunicato del Quirinale. Ecco l’elenco dei cittadini che il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto insignire dell’onorificenza di Cavaliere al merito perché si sono distinti nella lotta all’emergenza al Coronavirus.- Annalisa Malara e…

Leggi tutto

Covid 19, Terracciano: medici italiani e russi continuano la collaborazione

L'annuncio dell'ambasciatore italiano a Mosca: la collaborazione iniziata per l'emergenza continuerà per lo studio di un farmaco che possa combattere il virus

di Laura Caputo

L’ambasciatore italiano a Mosca, Pasquale Terracciano, nel corso di un colloquio con i giornalisti ha spiegato come la collaborazione tra istituti di ricerca italiani e russi sia iniziata immediatamente all’apparire dell’emergenza del coronavirus e come la presenza della missione sanitaria dei medici militari russi in Lombardia abbia permesso di stabilire una seria cooperazione e uno scambio di esperienze in questo settore. “I medici militari delle due nazioni hanno preso la decisione di continuare questi contatti e scambiare esperienza sul lavoro clinico con i pazienti con coronavirus”, fa sapere Terracciano, come si apprende dall’agenzia russa Tass Dal 22 al 25 marzo,…

Leggi tutto

Bankitalia. Visco: il Pil può crollare del 13%. L’evasione fiscale aumenta il peso delle tasse

Il governatore della Banca d'Italia nelle sue "considerazioni finali" illustra la situazione economica del Paese e gli effetti del coronavirus sui diversi settori produttivi e l'impatto sullo sviluppo e sull'occupazione

di Laura Caputo

Il Pil potrebbe cadere quest’anno tra il 9 e il 13%, gli effetti sull’occupazione “anche se in Italia sono contenuti”, si sono fatti sentire con la perdita di 300.000 posti. I più colpiti sono i giovani su cui dobbiamo “puntare e investire”. Nella relazione annuale del governatore di  Bankitalia Ignazio Visco appaiono chiari segnali di incertezza sugli effetti economici derivati dalla pandemia di Covid-19. Le ricadute sul sistema economico italiano sono già evidenti. “Nel primo trimestre il Pil in Italia ha registrato una flessione dell’ordine del 5%; gli indicatori disponibili ne segnalano una caduta ancora più marcata nel secondo. Le stime…

Leggi tutto

Coronavirus Boccia “Ordinanze coerenti con il decreto o ci sarà diffida”

Il ministro ha comunque sottolineato di voler evitare impugnazioni auspicando che si possa andare avanti in un clima di collaborazione magari con un confronto preventivo anche sulle ordinanze

di Laura Caputo

E’’ scontro tra le Regioni e il governo sulle riaperture delle attività produttive e la gestione della Fase 2 dell’emergenza coronavirus. Il ministro Francesco Boccia, pur mettendo sul tavolo l’offerta di correttivi interpretativi del Dpcm con le Faq del governo, chiede di ritirare le ordinanze in contrasto con l’ultimo decreto, minacciando di impugnarle (seppure dopo una lettera di diffida per ravvedersi) e prospetta scelte differenziate a seconda dei territori dal 18 maggio, ma i governatori rivendicano la propria autonomia. Con i presidenti delle Regioni di Lega, FI e Fdi che scrivono al premier e al presidente della Repubblica chiedendo di “normalizzare l’emergenza” e…

Leggi tutto

Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo “Legame tra Covid-19 e malattia di Kawasaki

Dal Papa Giovanni tengono a precisare che "solo una piccola minoranza di bambini infettati da Sars-CoV-2 sviluppa la malattia di Kawasaki, sicuramente meno dell'1%.

di Laura Caputo

I pediatri dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, una delle strutture in prima linea contro l’emegenza coronavirus, svelano l’esistenza di un legame tra Covid-19 e malattia di Kawasaki, una vasculite che colpisce i bambini sotto i 10 anni, più spesso prima dei 5. La causa di questa patologia, scoperta circa 50 anni fa, rimane ignota. Si pensa tuttavia che sia causata da un agente infettivo che, nei piccoli predisposti, provoca una risposta infiammatoria alla base dei sintomi. “In passato alcuni virus della famiglia dei coronavirus sono stati considerati come probabili induttori della malattia di Kawasaki. Oggi sappiano che Sars-CoV-2 è uno di questi”,…

Leggi tutto

Coronavirus La CEI contro Conte

La Presidenza del Consiglio prende atto della comunicazione della CEI e studierà un protocollo che consenta quanto prima la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche in condizioni di massima sicurezza

di Laura Caputo

 “I Vescovi italiani non possono accettare di vedere compromesso l’esercizio della libertà di culto. Dovrebbe essere chiaro a tutti che l’impegno al servizio verso i poveri, così significativo in questa emergenza, nasce da una fede che deve potersi nutrire alle sue sorgenti, in particolare la vita sacramentale”. Lo afferma la Cei in una nota dal titolo “Il disaccordo dei vescovi” sui contenuti del Dpcm sulla ‘Fase 2’ illustrato dal premier Giuseppe Conte. “Criticità ineliminabili” rendono impossibile secondo i tecnici del Comitato Tecnico Scientifico la riapertura , già dal 4 maggio, delle funzioni religiose. In particolare il comitato ritiene che “la…

Leggi tutto

Berlusconi torna in campo. Centrodestra, apparentemente diviso, ma può colpire unito

Forza Italia si smarca dagli alleati sul Mes e sulla mozione di fiducia a Gualtieri. Il Cavaliere tenta il recupero al centro, ma il centrodestra sarà unito nel momento di dare una spallata decisiva alla maggioranza giallo-rossa

di Laura Caputo

E se Fi fosse a un passo dall’appoggio esterno all’esecutivo Pd 5 Stelle ? L’emergenza Coranavirus porta a galla nuovi assetti nel centrodestra evidenziando una spaccatura sulle misure economiche europee. Il Mes. il cosiddetto fondo Salvastati, segna rotte diverse con una scollatura delle posizioni sovraniste di Salvini e Meloni, rispetto alla linea del Cavaliere e dei suoi. E proprio sul Meccanismo di stabilità Berlusconi torna in campo per ribadire la convinzione che in questo momento l’Italia non può rinunciare al ricorso dello strumento europeo. Al quale il governo da lui presieduto nel 2011 aveva dato luce verde a Bruxelles. Finora…

Leggi tutto

Coronavirus Proroga delle concessioni balneari fino al 2033

In Italia il turismo è un settore strategico dell'economia che contribuisce per il 13% alla formazione del Pil e rappresenta circa il 15% dell'occupazione

di Laura Caputo

Il ministro Dario Franceschini ha proposto di inserire nel decreto aprile una norma per fugare ogni dubbio applicativo sulla proroga delle concessioni balneari, già disposta fino al 2033. Negli scorsi mesi, infatti, alcune amministrazioni hanno disapplicato la norma introdotta a fine 2018: per fugare l’incertezza il Mibact propone la sospensione di ogni procedimento di riassegnazione o riacquisizione eventualmente avviato. Da quanto si apprende, il ministro Franceschini ha proposto di inserire nel decreto aprile una norma, nell’ambito della proroga delle concessioni balneari già disposta dalla legge n. 145 del 2018 fino al 2033, che fuga ogni dubbio applicativo di tale misura da…

Leggi tutto

Commenti

di MARCO ZACCHERA – Il fallimento dell’ONU

Mai come quest’anno l’affollato show dell’Assemblea Generale dell’ONU sta confermando... Leggi →

di GIUSEPPE SANZOTTA – Veleni d’agosto

Non sappiamo cosa ci sia di vero nella denuncia di... Leggi →

di MARIO BOZZI SENTIERI – La sinistra italiana ha studiato Goebbels?

E’ nota l’affermazione attribuita erroneamente a   Joseph Goebbels, il Ministro della... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – Mattarella, polemiche inutili- I giovani e l’Europa

Vabbè che siamo alla fine della campagna elettorale e tutto... Leggi →

di MARCO ZACCHERA – La Segre e la Repubblica presidenziale

Sono sostenitore da sempre di una “vera” Repubblica Presidenziale e... Leggi →

Direttore Giuseppe Sanzotta, Condirettore Egidio Bandini, Direttore Responsabile Luciano Lucarini
Powered © 2015